| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 21:05
Ho un 17-40 col quale mi trovo bene, pero' mi e' venuto il pensiero che se lo vendo e aggiungo qualcosa potrei comprare il 16-35 f4 del quale sento parlare molto molto bene. Qualcuno li ha avuti tutti e due e mi puo' confermare se ne vale la pena? A leggere i test pare proprio di si, ma mi fido piu' facilmente delle esperienze dirette. Grazie :-) |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 21:10
Usa il tasto "ricerca" e trovi molto sull'argomento. Ciao. |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 22:31
Molto sull'argomento cioe' sul commento di chi ha posseduto e usato i due obiettivi? Non ho trovato nulla, solo un po' dell'uno e un po' dell'altro, magari sbaglio io... |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 23:08
Se ti trovi bene, tieniti quello che hai |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 23:47
mi trovo bene ma il fatto che ai bordi sia poco inciso mi urta... Quindi se senza spendere tanto lo posso upgradare meglio, solo vorrei il parere di qualcuno che li ha provati tutti e due... |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 5:50
Dal test postato sopra, risulta che da f8 sono praticamente identici dal centro ai bordi su tutte le focali. Generalmente, una lente da paesaggio si usa a diaframmi chiusi e sul cavalletto. Valuta tu a questo punto se ti serve davvero il cambio. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 8:53
Vero Dario, però torna molto utile in chiese, musei, grotte, antichi borghi, ecc. E non sono in molti a portarsi sempre dietro il cavalletto, anche perchè nei musei, ad esempio, non lo puoi usare, nelle chiese ti guardano male, e nelle grotte lasciamo perdere Come al solito dipende da che uso se ne fa di una lente. “ mi trovo bene ma il fatto che ai bordi sia poco inciso mi urta... „ D' altronde se lui dice che non lo soddisfa ai bordi..... |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 8:55
“ Come al solito dipende da che uso se ne fa di una lente. „ Si, è proprio quello che volevo dire io |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 17:01
Grazie mille delle risposte, effettivamente mi pare ottimo. Il mio vi assicuro che, su cavalletto e f13, e' parecchio scadente nei bordi... Anche l'anno scorso quando stava entrando un lavoro interessante, ero indeciso fra questi due obiettivi, avevo preso il 17-40 perche' lo avevo trovato a un prezzo ridicolo, ma dato che continuo nel genere di fotografie di arredamento e architettura, credo che il 16-35 abbia la marcia in piu' che necessito. Quindi adesso e' solo una ricerca fra nuovo e usato (e vendere il 17-40) Thanks! |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 19:03
Però a diaframmi chiusi anche il 17-40 dovrebbe essere Ok. Forse diaframma 13 è troppo chiuso, fai un test a 5.6 - 8 - 11 Guarda qualche test in rete per vedere a che diaframma da la resa migliore (dovrebbero essere quelli indicati da me sopra)... Perchè ho sempre letto che a diaframmi chiusi anche il 17-40 è valido ai bordi. Ciao |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 20:18
A f13 su 25 MP fanno tutti piuttosto schifo. È la diffrazione. Prova a chiudere meno prima di ricomprarti la lente |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 0:02
Per la cronaca il 16-35 f/4 lo uso solo a f/4 - 5.6 - 8 , dopodichè comincia a calare di nitidezza. E d' altronde, salvo casi particolari, non vedo perchè chiudere di più, nel suo uso "normale". |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 23:37
? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |