| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 16:35
d'altronde di qualcosa bisogna pur morire scherzi a parte, vorrei confrontarmi con voi su questo oggetto. Ho letto le sempre ottime recensioni e discussioni presenti sul sito al riguardo, e mi sono state utili nella valutazione. Non ho ancora fermato la macchina ma sono quasi sicuro di acquistarla. E' una follia, me ne rendo conto. Spero di non annoiarvi: sono da sempre Nikonista o comunque reflex pellicola, ad oggi uso per lavoro Nikon d700 e per l'uso che ne faccio mi è più che sufficiente. Potrei valutare l'acquisto di un'altra lente tipo fisheye che mi sarebbe molto utile e proseguire per anni con il mio corredo. E anche se non mi lamento non sono ricco, campo della mia fatica e non ho 7k da buttare per gingillarmi. Non sono un Leicista (forse perché non me lo sono mai potuto permettere) ma quando ho potuto scattare a telemetro mi sono trovato molto bene. Anche come feeling con l'oggetto, effettivamente molto stealth. Sicuramente meno invasiva della Nikon, per quanto spesso monti lenti quasi antiche e minute, sia per le dimensioni che per il suono allo scatto. Memore di interviste a grandi fotografi ho fatto anche qualche scatto senza mirare, un'occhiata al diaframma, guardi la profondità di campo e il fuoco e scatti alla cieca. E fin qui tutto bene, ci sono tante macchine mirrorless di cui sto tentando di farmi una cultura - direte voi. Anche perché per Leica non ho neanche una lente e con quel che costano ci metterò una vita a farmi un corredo degno. Il punto è un altro, io sono appassionato di fotografia, non sono professionista e amo il lavoro che faccio, ma la gioia che mi dava mettere un rullo in macchina e uscire con l'esposimetro non la trovo in molte altre cose nella mia quotidianità, e non la trovo appieno con le macchine digitali. Non solo, per quanto possa essere bravo in quel che faccio una vocina dentro di me mi sussurra che semmai avrò un qualche talento nella vita l'unica speranza sarà con le immagini. Non le ho mai capite in fondo le macchine digitali, questa cosa di fare una foto e poi avere tutta questa libertà in post non mi ha mai fatto impazzire. Per me lo scatto è un gesto magico, lo sviluppo e la stampa dovevano esaltare quel che si era preso senza stravolgerlo, certo uno aggiusta alte luci e ombre a gusto personale, a volte sovrasiluppavi se eri stato costretto a sottoesporre, ma non mi fa impazzire l'idea di virare una foto in bianco e nero se funziona di più. Ho ancora le macchina in pellicola, tra cui un hasselblad, quindi perché non prendere un paio di rulli e togliersi la soddisfazione quando si ha voglia, se è quello il problema? infatti non c'è problema, ma di fatto i rulli che mi erano rimasti li ho fatti scadere (delitto!) se ne scatto qualcuno mi scoccia spenderci su soldi e non ho certo il tempo di organizzare una camera oscura (anche se mi piacerebbe). Scattando con la Monochrom 246 ho ritrovato quel gusto, la sensazione di guardare il mondo con un occhio diverso, non solo in bianco e nero ma anche attraverso un filtro colore rosso se vuoi esasperare cieli e nuvole o blu per annichilirle, il feeling con la macchina è perfetto, non ho difficoltà a trovare un fuoco accettabile nella gran parte delle circostanze e ovunque ci sia un po' di luce, mi trovo bene a comporre dal mirino, insomma, è la macchina per me. E in tutto questo niente o poco dirò dei files, di quell'immensità di dettagli e sfumature di grigi e ombre. Sono consapevole della bassa latitudine di posa sulle alte luci ma so che dopo i primi severi test sarò perfettamente in gradi controllare l'esposizione in modo da avere tutto rimediabile in LR. Sulla qualità delle immagini vorrei dirvi una cosa sola: provatela. Sono consapevole che sarebbe immensamente più razionale, se proprio ci si dovesse incaponire a prendere Leica - e so che molti mi criticheranno in questo- prendere una qualunque altra macchina che faccia anche colore. E a conti fatti la differenza non è così immensa. Anche in questo sito si vedono decine di BN perfetti. Tra l'altro partendo da un file colore ho più possibilità etc etc bla bla. Ma se devi fare una follia la fai per una donna (o uomo se chi legge è donna ovviamente) pazzesca, giusto? e per quella piccola differenza. Per quei due stop in più in carenza di luce, per quei piccoli dettagli che quando vai a ingrandire ritrovi nitidi. Tra l'altro sto puntando la prima Monochrom, la ccd, quella fuori produzione, e sabato farò un test con Rappi di cui vi aggiornerò se vorrete nei commenti, e se ho capito bene questa versione non ha neanche lo schermo LCD per vedere quel che fai. L'ho raccontato a persone non addentro alla fotografia e credono che sia completamente impazzito. Inoltre mi sarà praticamente inutilizzabile al lavoro. Io vendo case e per i proprietari fiorentini sarebbe incomprensibile mettere in pubblicità una foto in bianco e nero, anche se io un po' ci spero e sto puntando una lente quasi altrettanto cara, ma le foto delle case verrebbero molto bene, anche se in BN. E chissà, magari dopo aver convinto un paio di clienti me le chiederanno anche gli altri e diventerà una specie di firma o di moda, chissà... (fantasticare per fortuna costa molto meno di Leica ) Per me perfino non avere lo schermo LCD non solo non è un problema ma è addirittura uno stimolo. Provengo dalla generazione a pellicola e ho studiato fotografia per il cinema, dove ci pensi bene ai diframma, valori luce, gamma delle pellicole etc, perché SO' SOLDI come si dice in linguaggio tecnico. Prima di cominciare a girare fai tutti i test della pellicola in modo che quando fai la luce di scena sai esattamente come si comperterà ogni terzo di stop sopra o sotto il tuo grigio medio. Per me andare in giro con esposimetro e -chissà se ne trovo uno dedicato, poi ci guardo- lente di contrasto per valutare in ripresa luci e ombre è un onore, non un onere. Quindi, a meno che sabato il test non sia un disastro ma dubito proprio, credo che a breve farò il salto. Senza abbandonare Nikon che resterà la mia macchina professionale (per paradosso, costa un decimo, ma vabbè..) Ora non resta che trovare ste palanche di soldi, e sperare che la mia ragazza non mi uccida. Sono felice di leggere i vostri commenti e anche eventuali critiche, ma saranno particolarmente apprezzate quelle di chi l'ha almeno provata un paio di volte, grazie per l'attenzione. |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 16:43
Per me fai bene con la Monochrome. Ma ti voglio mettere un dubbio? Rinunci ai colori delle ottiche Leica? |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 17:00
Per ora si. In un'ipotesi di progetto molto felice potrei pensare di acquistare successivamente una macchina per il colore e farmela pagare dall'azienda in cui lavoro, ma devo raggiungere un obiettivo davvero impegnativo. D'altronde le ottiche non invecchiano e sono intercambiabili. |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 17:42
@Delio Se ti sei trovato bene non indugiare, prendila !. Io ci avevo fatto un pensiero, poi ho preso la M2 seguita da tre corpi a Vite con gli Elmar e Summar. Prossimo anno ci aggiungo il Summicron 50 pre asferico. Contentissimo della scelta. Complimenti (e un po' di sana invidia), non ti pentirai dei soldi spesi. Enrico |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 19:46
Il primo tipo, la ccd, era strepitosa, se la trovi ad un buon prezzo potrebbe essere un'ottima scelta; se poi ti munisci di un anello adattatore Leica R > Leica M (anche la Leica stessa ne produce uno, non propriamente economico) potresti trovare ottiche veramente buone a prezzi accettabili. Carlo |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 23:24
Ciao, io ho fatto la tua stessa pazzia neanche un mese fa e come puoi immaginare ne sono strafelice Leica Monochrom CCD, se l'hai utilizzata ed hai trovato felling con il telemetro ed il corpo macchina secondo me non rimpiangerai la scelta...in bocca al lupo! |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 2:24
Faresti solo foto per diletto e in bianco e nero? Prendila. La vuoi usare anche per lavoro e per diletto fai anche foto a colori? M10. Per il bianco e nero, tranquillo che farai un bianco e nero splendido con la m10. Per gli obiettivi, per me ne bastano 3: 12mm voigtlander (lo trovi a 450 euro usato), 35 e 75mm. |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 9:29
Qualsiasi versione costruita della Leica Monochrom ha il display LCD posteriore. Buon divertimento |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 1:12
Ti prendi le tre Sigma dp Merrill usate, a poor man's Monochrom, e non è che sei troppo lontano, con notevoli vantaggi dati dalla scelta dei canali BGR singoli o miscelati. Il 30 e 50 mm Sigma sono obiettivi meravigliosi, anche se f/2.8 soltanto. Prima di essere linciato verbalmente: non dico che il tutto sarebbe meglio della Monochrom, molto meno costoso però |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 20:27
vi aggiorno e correggo. la CCD ha il display, ero mal informato. Quella che puntavo è stata venduta ma se mi vanno bene le cose a gennaio dovrei prendere una che sta arrivando a cui hanno sostituito il sensore in Germania. Sono sempre più convinto della scelta e sto già cominciando a pensare alle lenti. grazie a tutti per i commenti e i suggerimenti, perfino a Valgrassi :) |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 20:48
quando ho letto il titolo del thread ho immediatamente pensato a un'articolo che avevo letto sulle Merrill, prima di averne una, dove la paragonava proprio alla Monochrom. Se sai già che focali prediligi non devi nemmeno prenderle tutte e 3 e hai la possibilità di fare eventualmente anche del colore. Ma il BN delle Merrill... va provato per capire. E con 350/450 euro a macchina hai già le lenti, ottimizzate. L'approccio è molto simile all'analogico. Molti secondi per registrare sul buffer, batterie che consentono poche foto (ne son comprese 2 con ogni macchina). Funzionalità scarne ed essenziali. Poi la possibilità di scegliere che colore del sensore usare per i diversi BN, anche in un secondo momento via software. ecco, l'unico neo è il software per il pc/mac per sviluppare gli x3f: SPP è un software di sviluppo, non di vera post produzione. Alla bisogna esporti il tiff e prosegui in Lr. Ad esempio non permette nemmeno di croppare o raddrizzare ecc. quindi quoto Val. ti posto l'articolo per metterti dei dubbi, è in 3 parti www.ultrasomething.com/2014/04/sigma-vs-nerd-part-1/ |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 14:54
Monochrom ccd + 50mm summicron f2 Test Che macchina.. Avevo già conosciuto la MM cmos di Daniele. Il feeling è lo stesso. In questo modello manca la possibilità di fare video anche se difficilmente chi la compra la userà prevalentemente per questo (ma mi scoccia) il monitor è un po' più piccolo e obsoleto, e non si può spingere gli iso come sul mezzo più recente. Ma si trovano dei buoni usati e vorrei entrare nel mondo Leica con un corredo non nuovo sperando di mantenerne il valore in futuro. La macchina è meravigliosa, sensibilmente più stretta della sorella maggiore. Chi conosce il sistema Leica non può che adorarla, chi come me nasce nasce con la pellicola reflex dovrà capire se si trova con il telemetro perché qui manca la possibilità di avere il mirino esterno e non abbiamo l'ingrandimento al monitor per controllare il fuoco a centro fotogramma, ma in fondo il telemetro o lo ami (e ci chiappi) o lo odi. Io mi trovo bene. Dopo un lungo brief con Mattia del Leica store Firenze ho compreso perfettamente come esporla. Come sempre massima attenzione a non bruciare le alte luci e poi ti trovi un file con una dinamicità di ombre incredibili. Se di base con cmos contrasti un po' le immagini qui forse le ammorbidisci per poi spingere gli estremi della curva, vista l'ottima acutanza, ma la sensazione di massimo controllo su tutti i toni più scuri è la stessa. Ed è comunque soggettivo. Forse per il mio modo di scattare con la ccd mi troverò già più vicini al risultato finale ma c'è chi preferisce avere un file più morbido e dargli il proprio gusto in pp. Anche la piacevolezza dello scatto è lo stesso, impreziosito da qualche optional come la possibilità di scattare silenziosamente per poi rilasciare il dito ed emettere il suono una volta lasciato il soggetto, fantastico per le foto rubate o in contesti particolarmente silenziosi. Spero di riuscire a mettere vie il budget che mi occorre ma sono determinato a raggiungere l'obiettivo entro l'anno e riuscire a prendermi qualche bella vecchia lente, con cui secondo me la ccd da il suo massimo se non si ricerca un'estrema risolvenza che a me non ha mai interessato quanto il controllo della latitudine di posa. Sicuramente la mia prossima macchina, solo questione di vile denaro e antipatico tempo ormai. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2668055 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2668056 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2668057 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2668069 |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 12:48
@delio Ciao caro, come sta andando la tua esperienza a distanza di un anno? io sono in procinto di fare il tuo stesso passo. Il dubbio è cmos o ccd? |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 19:01
Grazie a tutti delle risposte e scusate se non vi ho più fatto sapere niente. alla fine andò così, mi ricordai di avere un'hasselblad 500 cm nella vetrinetta e sono felicemente tornato alla pellicola. ho lasciato perdere le costose Leica. avessi avuto i soldi come macchina in più mi sarebbe piaciuta, ma dovendone prendere una che mi funzionasse anche per lavoro (lavoro nell'immobiliare quindi foto di interni a colori) ho fatto una scelta radicalmente diversa. Non ridete :) ma ho comprato la Sigma FP. Macchina completamente diversa però mi risolve il poter fare dei bianchi e neri accettabili soprattutto ad alti iso/asa dove la pellicola inevitabilmente dà alcuni problemi. Se vi interessa sapere di più di questa macchina ho scritto una prima recensione. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_fp#page_reviews Visto che ho "risparmiato" (maledetti compulsivi da acquisizione tecnica che non siamo altro :)))) ) però il sogno di una vera Leica o comunque un'ottima telemetro mi era sinceramente rimasto. Speravo anche che con un po' di tempo almeno la ccd cominciasse a scendere e invece piuttosto sale. Il che me li fa spendere anche un po' più "serenamente" perché la mia parte di tossico diabolico mi dice "ma sì tanto è un investimento, c'è chi compra azioni ma c'è anche chi fa i soldi prenotando un noctilux e rivendendolo appena esce, tipo future. dai dai compra..." Il diavoletto se ne è dovuto stare un po' zitto perché ho dovuto fare un po' di attenzione e perché la pellicola mi da soddisfazione si ma ha anche dei costi. Vero anche che con 500 euro ho terminato il corredo delle Zeiss per il V system che anche quelle più datate restano un gioiello di ingegneria ottica famoso da 50 anni in tutto il sistema solare. Per cui piuttosto guardavo le Leica a pellicola, mi sono fatto una discreta cultura tra i vari modelli e sulla storia del marchio e quando finalmente mi ero deciso, o M2 o M3, i prezzi hanno ricominciato a salire. Dal giapponese (NOC) vanno e vengono e costano 100 euro in più ogni settimana. prenotate appena arrivano. va beh, mi sono detto che la Sigma FP, qualche altro accessorio per l'hassy e il voigtlander 15mm che mi sono preso, sempre per lavoro, erano un regalo più che dignitoso per natale. Tanto più che mi sono preso anche una Bessa L a poco con un bel 20mm voigtlander che abbinato a Sigma FP formano un sistema davvero piccolissimo, molto divertente. Inoltre ci ho pure preso il suo mirino. che attacco sull'fp tentanto di ovviare alla mancanza, usato in iper focale è divertentissimo e ho praticamente "inventato" una macchina da street funzionale e pratica. anche molto stealth. Leggendo anche le miriadi di recensioni tra le varie Leica e come i possessori le hanno acquisite è spesso venuto fuori la casualità. "ce l'aveva il mio negozio di fiducia.." ho rimesso via l'idea leica pronto però a cogliere al balzo l'eventuale occasione, e bazzico spesso nei mercatini e nei negozi che le trattano. Se capita ad un prezzo decente... non ho finito il pensiero e l'ho trovata a pochi km da casa mia. detesto acquistare online. Prezzo onesto, privato, con il suo bel summicron dr purtroppo senza il doppio visore per il fuoco corto. Una M3. Avrà i suoi segni di usura ma se meccanicamente è perfetta come dice la compro e non ci penso più. La monochrom resta troppo cara per il mio uso, preferisco aver qualche migliaio per rulli e sviluppi di qualità. Ma la M3 penso proprio che sia la macchina perfetta per me. Il 50 è la mia lente "naturale" e forse la focale con cui ho fatto le mie foto migliori. della m2 mi piaceva molto il mirino 35 perché prima o poi un bel 35 col bollino rosso lo vorrò prendere, ma chi si trova bene col 50 dice che un mirino così non lo hanno mai più fatto. inoltre leggendo la storia mi sembra di capire che i primi modelli, per quanto costosi, erano talmente dispendiosi che non dico ci andarono sotto ma neanche fecero sti gran soldi. Dall'm4 in poi fino alla mitica m6 hanno fatto pensiero di budget. eh si, anche loro hanno dei limiti. per cui sembra che l'm3 e m2 siano strutturalmente più robuste. è un lusso, lo so, ma in fondo è anche un pezzo di storia. Voglio dire, anche se non è certo il mio fotografo preferito HCB scattava con l'm3. Si paga il marchio e lo si paga tanto, non voglio certo riaprire il nerdissimo pro vs contro Leica dibattito. Però... se devo prendere un cappotto non mi deve solo coprire un po' ma magari anche star bene addosso. è 20 anni che fotografo, se anche spendo qualche centinaia di euro per una macchina che oltre ad aver fatto la storia è buona, non è maniacalità da collezionismo (spero di non cascarci) ma è attrezzatura diversificata. (lo sentite il diavoletto che cerca di giustificarsi?!?  ) ma un po' è vero, con l'hasselblad non scatti come con l'fm3, altra mia gloriosa amatissima macchina, e con la nikon scatti come con leica. sono strumenti diversi per approcci differenti. e poi si, ammettiamolo, è bellissima. non ho un auto. alle pareti non ho quadri costosi. bevo un vino di merda almeno fatemi prendere un buon corredo cacchio ahahaaahahah e con questa vi auguro a tutti buon natale e spero di postare presto il primo rullo con la M3. grazie ancora      |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |