RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perplesso sulla mia scelta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perplesso sulla mia scelta





avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 17:49

Ciao a tutti, vorrei essere molto conciso.
Ho una sony a6000 con la quale mi sono trovato benissimo, comprata nuova su amazon a marzo 2016 per lunghissimi periodi inutilizzata è praticamente immacolata (quanto vale adesso).

La mia domanda è visto che ho anche iniziato a lavorarci, facendo foto in viaggio (quindi forse meglio una macchina tropicalizzata pronta a tutto?), sarebbe il caso di fare un upgrade? per esempio prendere il corpo della sony a 6500? oppure passare ad una ff sempre della sony?

Chiedo questo perché non lo so, mi sento limitato rispetto ai miei "competitors" che hanno praticamente tutti delle canon ff, le loro foto sono più nitide, più precise.

O forse è una questione di obiettivi? io ho il 16-55, 55-210 e 60mm della sigma, però guardando delle foto in giro fatte con obiettivi più costosi, si la qualità migliora ma mi sembra sempre un passo indietro a quelle reflex.

Adesso questa è una mia impressione, poi magari sono io che non so tirare fuori il meglio da questa macchina o da questi obiettivi.

Quindi meglio cambiare corpo macchina mantenendosi su sony? cambiare obiettivi e tenere la a6000? cambiare entrambi? passare a canon o nikon? Cambiare Hobby/Lavoro?

A voi la parola

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 18:00

Io non starei a guardare i competitors, quello che fa da metro di giudizio sono i risultati, cioè le foto.
Piuttosto ti chiedo, l'attrezzatura che hai ti soddisfa?
Se no, quali aspetti vorresti migliorare?
Alcune cose si migliorano con l'attrezzatura, ma altre con la tecnica.
Può essere che le foto dei tuoi competitors siano più nitide e precise (come dici tu) anche per come scattano, non solo per merito della macchina diversa.
Poi ovviamente lenti buone fanno tutta la differenza di questo mondo.

Ti invito comunque a riflettere su quali aspetti vorresti di più.
Infine... cambiare hobby/lavoro assolutamente no! :)

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 20:59

Non credo mi soddisfi, ma probabilmente sono anche io che non riesco a sfruttarla a pieno.

Non so se sia meglio investire in "teoria" a questo punto, anche se ho letto molti libri e visto video corsi
che ho acquistato.

Ma il risultato dal punto qualitativo dell'immagine vera e proprio e non della composizione non è cambiato

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 21:08

Non volevo dire che sei scarso.
Ti invitavo solo a riflettere su quali caratteristiche del tuo corpo macchina attuale senti più limitanti.
Una volta chiari quelli la scelta è più facile.
Per esempio, in che condizioni scatti di solito?
Se scatti quasi sempre a 100 iso (per esempio) non ti servirà un mostro di tenuta ad alti ISO.
Se perdi spesso l'attimo magari una raffica più veloce può aiutarti. O magari è l'af che non è abbastanza reattivo?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 9:12

Chiedo questo perché non lo so, mi sento limitato rispetto ai miei "competitors" che hanno praticamente tutti delle canon ff, le loro foto sono più nitide, più precise.

O forse è una questione di obiettivi? io ho il 16-55, 55-210 e 60mm della sigma, però guardando delle foto in giro fatte con obiettivi più costosi, si la qualità migliora ma mi sembra sempre un passo indietro a quelle reflex.

Secondo me una differenza apprezzabile tra APS-C e FF si può notare soltanto visualizzando le foto su uno schermo ingrandendole al 100%. Viceversa se notiamo una differenza di nitidezza osservando una foto a tutto schermo (1.920 pixel sul lato orizzontale) molto probabilmente si tratta di un problema di messa a fuoco o di una carenza di post-produzione.
Quindi prima di spendere soldi suggerirei un bel corso di fotografia.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 9:47

I fattori possono essere tanti, che tipi di foto scatti nei tuoi viaggi?
Se ti lamenti della nitidezza forse utilizzi tempi troppo lenti, o magari il tuo AF aggancia male (problema front/back focus?)
Fa molta differenza tra foto paesaggistiche e foto ad elementi dinamici.
Per esempio io con la canon 5D Mark II mi sono trovato benissimo come sensore, ma quando facevo foto a soggetti in rapido movimento mi trovavo limitato, cambiando corpo macchina mi sono trovato benissimo.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 11:08

Non volevo dire che sei scarso.

no tranquillo non me la sono presa assolutamente

Tendenzialmente scatto a 100 ISO si, però capita di dover fare delle lunghe esposizioni notturne e sicuramente la riduzione della qualità quando inizio ad alzarli è un problema.

Anche con l'AF si è ottimo ma non sempre precisissimo, poi anche la presenza della stabilizzazione a 5 assi nella a6500 sicuramente è un must-have.


avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 12:08

Ciao Gianluca,
Premetto che viste sul monitor di un PC non credo si vedano grandi differenze di nitidezza fra la tua camera e una FF.
Ho dato un'occhiata alle tue foto. Secondo me è la percezione di mancanza di nitidezza, ma in realtà si tratta di mancanza di contrasti e di profondità dovuti alla scarsa considerazione della luce. In altre parole le foto sono piatte, perché piatta era la luce al momento dello scatto. È la luce l'elemento fondamentale dell'immagine. È lei che crea i contrasti, evidenzia le prospettiva e ti dà la profondità.
Prova a lavorare in questa direzione prima di buttare i tuoi soldi.

Ciao, Roberto

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 12:14

Io ci lavoro tranquillamente con la Sony a6000 e ti posso assicurare che con le giuste ottiche, specialmente fissi di qualità come il 50mm f/1.8 o il 28mm f/2 , escono dei file veramente buoni. Certo esiste comunque una differenza, seppur minima, con i file Delle fullframe , ma se scatti a 100 ISO di solito come dici tu il sensore della Sony a6000 è ottimo .

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 11:42

in realtà si tratta di mancanza di contrasti e di profondità dovuti alla scarsa considerazione della luce. In altre parole le foto sono piatte


Credo tu abbia ragione Roberto.

Effettivamente data la mia scarsa esperienza, non tengo molto in considerazione la luce.

Qual'è il modo migliore per aumentarne la conoscenza?

So che molti risponderebbero che bisogna andare a studiare proprio il concetto di luce, ma io vorrei qualcosa di più pratico e meno teorico (una base ci deve comunque essere ma non vorrei approfondire con concetti di fisica)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 12:05

Ciao Gianluca,
non si tratta di fisica, ma di sensazioni visive. Ho visto che avevi già aperto un 3D su questo tema.
Il bianco e nero è comunque una buona palestra. Non si viene distratti dai colori.
Andare alla biblioteca comunale e portarsi a casa tutti i libri dei vecchi autori, i grandi classici, è una buona idea. Importante è osservare bene ogni fotografia e chiedersi perchè è bella, cos'ha di interessante.
Ci sono poi un mucchio di libri tipo "Il libro della fotografia" di Feininger o altri, che sicuramente trovi alla biblioteca.
Importante non è imparare a memoria regole o immagini e cercare di replicarle, ma imparare a vedere, a lasciarsi catturare da qualcosa di interessante e capire come riprenderlo al meglio.

Ciao! Roberto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me