JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo uso su Nikon D700 con adattatore a vite M42 senza lente.
L'altra sera tentan di fotofotografare la luna mi sono accorto che purtroppo non ho la possibilità dmemetterla a fuoco. Ruotando la ghiera, arrivo a fine corsa e la luna non è ancora a fuoco. Come posso risolvere? Non vorrei buttare anche 15€ in un adattatore a vite con lente e non risolvere nulla. È una questione di tiraggio vero? Ho visto un post qui su Juza dove un tizio modificava un Helios 44 spostando alcune lenti. È possibile farlo anche con il Soligor? Esistono degli adattatori più sottili? Posso modificare il mio? Sono costretto a tenere così l'obiettivo?
Il sistema M42 ha un tiraggio di 45,46mm contro la baionetta Nikon F che ha un tiraggio di 46,5, quindi è impossibile mettere e fuoco all'infinito senza utilizzare un adattatore con lente aggiuntiva di correzione. Alcune versioni degli Helios sono modificabili per allungare la messa a fuoco oltre l'infinito per renderlo compatibile con il sistema Nikon. Io non ho proprio il Soligor ma una "imitazione" marchiata Kenlock, il mio si può smontare completamente in pezzi e sono riuscito a ridurre la lunghezza dell'ultimo barilotto prima dell'attacco di un paio di mm così da recuperare la distanza necessaria, ma serve un tornio per la lavorazione.
Grazie mille per la risposta. Per la lavorazione al tornio non c'è nessun problema, avevo anche pensato di costruire un adattatore più sottile di 2 mm ma non so se può essere risolutivo come lavoro. Al limite proverò a smontare come hai detto tu il gruppo posteriore, oppure vedere se modificando il gruppo della MAF riesco a far fare qualche grado in più alla ghiera della MAF.
Grazie ancora
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.