| inviato il 14 Novembre 2017 ore 17:35
Ciao a tutti, sono un possessore di Canon 6D + svariati obiettivi di serie L (24-70L f2.8, 70-200L f4 IS, 135L f2, 50mm f1.4, Sigma 12-24, Extender Canon 1.4x). Ultimamente la 6D mi sta un po' "stretta" dato che avrei la necessita' di avere: 1) un AF un po' piu' veloce nelle foto e AF costante nei video invece del MF che spesso e' difficile quando si usa poca PdC 2) un mirino orientabile dato che spesso faccio foto/video dal basso o con le braccia alzate 3) un prezzo (anche usato) che non superi le 1300-1400euro Avevo pensato alla nuova 6DII che piu' o meno rispecchia tutte le mie necessita' oppure di passare totalmente a Sony (per il discorso prioritario di velocita' di AF) con adattatore ottiche Canon, in modo da utilizzare il parco ottiche che gia' ho. La mia scelta era caduta su Sony A6500 che pero' e' un APS-c. Le mie domande sono a chi ha gia' avuto modo di testare Sony: 1) quanto perdono in AF le ottiche con l'adattatore? Molti mi hanno detto che potrebbero anche acquistare velocita' 2) avrei problemi ad usare le mie ottiche dedicate al FF sul sensore Sony APS-c 3) tra Canon 6D2 e Sony A6500 fareste il salto? 4) avevo letto una volta un thread su Juza che si parlare proprio dei pro e contro di passare a Sony mirrorless, con la spiegazione di quando usare una mirrorless o reflex in base al luogo o condizione di luce,ma non riesco piu' a ritrovarlo...Potete darmi qualche pro e contro quando usare l'una o l'altra? Cortesemente, lo so, che per fare video il top sarebbe comprare un videocamera, e utilizzare la 6D per le foto, ma ultimamente scattare foto a mio figlio che corre come una scimmia e' assai difficile e molte sono cappellate come MaF....(utilizzo molto spesso solo il centrale per la MaF per essere piu' veloce) A me sarebbe piaciuto molto passare alla A7RII, ma il prezzo e' troppo lontano per l'uso che ne dovrei fare.... Grazie a tutti per i suggerimenti e le spiegazioni |
user101213 | inviato il 14 Novembre 2017 ore 18:34
Passa a 6D II e lascia stare sony con i vari accrocchi. Poi hai già dei buonissimi obiettivi serie L quindi non vale proprio la pena |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 19:04
Prima ancòra dell'efficienza dell'autofocus con adattatore (su cui non mi pronuncio), io prenderei in considerazione il fatto che le tue ottime lenti funzionerebbero in un altro modo. Il 135mm "diventerebbe" un 202mm (stabilizzato), che è una cosa completamente diversa. Il 24-70 "diventerebbe" un 36-105mm, lasciandoti piuttosto scoperto lato grandangolo; il 12-24 risulterebbe un 18-36mm che è sicuramente ampio, ma non "estremo" come i 12mm su Full Frame. |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 22:15
Non conosco Sony, ma essendo appena passato da 6D a 6D2, se la 6D ti stava stretta per i motivi che hai detto, con la 6D2 li hai risolti brillantemente. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 12:22
“ Passa a 6D II e lascia stare sony con i vari accrocchi. Poi hai già dei buonissimi obiettivi serie L quindi non vale proprio la pena „ Beh, oddio ho visto il test su DPreview di 30 foto ad un soggetto in movimento (una persona in bici). La 6DII ne ha cappellate (come AF) piu' della meta'. Le Sony 1 o 2 foto su 30.Quindi l'AF della 6D2 non mi sembra cosi' fantastico, reattivo e preciso. E' anche vero che sulla review qui su Juza, molti dicono che si sono trovati bene. Ma avranno mai provato a fare delle foto con Sony? Gli obiettivi li utilizzerei su Sony con l'attacco Canon. A dire in molti l'AF e' anche piu' veloce che su Canon, come qualita' non so se andrei a perdere o meno qualcosa. Appunto avevo chiesto i pro e contro a chi e' passato a Sony e l'ha provata con obiettivi Canon |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 12:24
“ Prima ancòra dell'efficienza dell'autofocus con adattatore (su cui non mi pronuncio), io prenderei in considerazione il fatto che le tue ottime lenti funzionerebbero in un altro modo. „ Ok che funzionerebbero in altro modo e che andrei a perdere il 12mm puro e che tutte le ottiche mi verrebbero moltiplicate per 1,5x (piu' o meno). Vorrei capire in qualita' e velocita' AF cosa andrei a perdere o acquisire, da chi l'ha provato realmente |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 12:25
“ Non conosco Sony, ma essendo appena passato da 6D a 6D2, se la 6D ti stava stretta per i motivi che hai detto, con la 6D2 li hai risolti brillantemente. „ Hai mai povato un AF di una mirrorless Sony? E' velocissimo rispetto a Canon. Poi non so con ottiche Canon e adattatore cosa accade |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 15:11
Si, i test... a me basta una raffica di 12 fotogrammi, tutti a fuoco, da 200mm a 115mm, (con la 7D2 non sono ancora riuscito a tenere a fuoco più di 5-6 fotogrammi, ma sicuramente sbaglio qualcosa io) per convincermi che il modulo AF della 6D2 va più che bene. Il resto, lo lascio volentieri ai test... |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 15:56
Seguo con interesse, sono nella stessa situazione (ho già messo in vendita la 6d). |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 16:02
Non conosco Sony e non oserei mai contraddirti, ma osservo che sei partito dichiarando un budget di 1300-1400 euro. Credo sia meglio fare confronti omogenei: probabilmente puoi confrontare l'AF di una APS-C Sony (A6500) con quello di una FF Canon (6DII), ammesso che tu le possa trovare entrambe a quella cifra. Ma se tu non volessi rinunciare al Full Frame, e al contempo volessi avere un autofocus "più evoluto e veloce del Canon", per quel che ho seguito dei recenti sviluppi, credo che dovresti scegliere tra A9 e A7 Mark III, che sono in una categoria di prezzo ben diversa rispetto alle tue idee iniziali. Altre Sony A7 possono costare (usate) anche meno della cifra che hai in mente, ma non credo che, tra i tanti pregi, ci sia la velocità dell'autofocus (né con lenti originali né, a maggior ragione, con lenti Canon adattate). Ad esempio: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a7ii |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 16:42
“ Ma se tu non volessi rinunciare al Full Frame, e al contempo volessi avere un autofocus "più evoluto e veloce del Canon", per quel che ho seguito dei recenti sviluppi, credo che dovresti scegliere tra A9 e A7 Mark III, che sono in una categoria di prezzo ben diversa rispetto alle tue idee iniziali. „ Ehhhhhh lo so, ma saliamo di moltissimo per quello che ci devo fare al momento. Prima la fotografia era il mio hobby principale insieme ai viaggi intorno nel mondo, ora purtroppo con l'avvento del piccoletto, non riesco neanche a trasferire le foto dalla scheda al PC |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 16:50
Hai la mia solidarietà: i primi tempi sono molto impegnativi. Però sappi che io sono sopravvissuto a 3 (tre/00) figli, di cui addirittura 2 (due/00) pestifere femmine... per cui ce la puoi fare anche tu! |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 17:08
Ma si che sopravvivo... Il bello e' che gli vorrei fare delle foto un po' meno mosse, dato che corre peggio di un fulmine e quindi e' difficile fargli sia le foto che un filmato senza avere molti fuori fuoco |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 17:24
Stesso problema con la nipotina, la 6d non gli sta dietro! Paradossalmente con un s7 ho potuto fare tante foto e video (completamente impossibili con la 6d per via della mancanza di af in video). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |