| inviato il 12 Novembre 2017 ore 22:53
Ciao a tutti, sono di Torino e mi piacerebbe provare a fotografare avifauna (passeriformi e simili) al di fuori delle oasi (tipo centro racconigi) e volevo chiedere a chi più esperto, di me di sicuro, se sia necessario l'utilizzo di un capanno smontabile o se si possa fare anche "caccia itinerante" e in quali zone/posti si ha più probabilità di avvistamenti. Nelle gallerie si vedono molte foto di cinciallegre, pettirossi e altri mentre si bagnano in piccoli specchi d'acqua e la ripresa sembra relativamente vicina, 5-7 metri, penso che siano frutto di appostamenti e che si debba essere ben mimetizzati. Ringrazio già tutti quelli si prenderanno la briga di dare qualche dritta ad un quasi neofita del genere!!! |
user6737 | inviato il 13 Novembre 2017 ore 8:24
Ciao Alessandro ti consiglio di dare un occhio a questo sito di Javier Milla www.javiermilla.es/camuflaje/ Penso che ti toglierà qualsiasi dubbio a presto |
user28347 | inviato il 13 Novembre 2017 ore 10:42
secondo me devi chiudere il diaframma SEMPRE a f8 ,f9 e provare anche con 800 iso,saranno meglio più nitide |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 10:52
tutte le foto che vedi (o quasi) di passeriformi che fanno il bagno con dei primi piani spaziali sono frutto di capanni con set costruiti. E' sicuramente il metodo più redditizio per portare a casa il classico ritratto del soggetto. La vista negli uccelli è senza dubbio il senso più sviluppato, epr cui un camouflage non ottimale ti penalizza se vuoi avvicinarti... Personalmente trovo il classico ritratto del passeriforme un genere parecchio noioso in se, salvo qualche eccezione...Preferisco la foto ambientata e per quella qualcosa di buono puoi tirarlo fuori anche gironzolando... Tieni presente però che l'appostamento è sempre il metodo migliore per ottenere foto belle, perché ti permette, oltre che chiaramente di avvicinare maggiormente il soggetto, anche di studiare un'inquadratura In contrapposizione a chi consiglia di chiudere (ma è solo il mio parere, non una critica!) il diaframma, io ti consiglio di lavorare molto con lo sfocato (a meno che le tue foto debbano avere particolari funzioni documentative) Questo autore può essere una grande fonte di ispirazione...Fuori dagli schemi, creativo e mai banale... www.flickr.com/photos/gilgpictures/ |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 14:56
Comincia frequentando i capanni delle oasi più vicine. Lì incontrerai altri fotografi. Fai amicizia e frequentali. Poi studia un pò qui sul forum. Cerca le discussioni utili e sviluppa un'attrezzatura/vestiario idonei. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 18:28
Grazie a tutti per i consigli e le fonti a cui attingere, vedrò di farne buon uso nelle prossime sessioni di caccia fotografica. @Emanuele Natali: la guida è molto interessante e avevo il sospetto che ci fosse parecchio lavoro dietro ad alcune foto in termini di costruzione del set. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 19:35
Grazie @Va.Mark, ottime fonti e parecchi spunti molto utili che proverò a mettere in pratica. Al momento sono dubbioso sul foraggiare perchè è una pratica che va fatta per tutta la stagione invernale e purtroppo spesso gli impegni di lavoro non permettono troppo tempo libero, per quello preferisco andare in posti organizzati che sono sempre ben tenuti e curati. La parte degli appostamenti invece potrebbe essere più applicabile, magari unendo appunto il posizionamento di qualche posatoio e dell'acqua. |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 10:35
Non so se è possibile farlo, ma vieni/venite a vedere nel nostro gruppo facebook "Fotografia Naturalistica - Dietro le Quinte" www.facebook.com/groups/273980523022373/?ref=bookmarks Parliamo di questi ed altri argomenti. Di tutto ciò che riguarda la preparazione e studio prima dello scatto naturalistico. Troverai questi ed altri consigli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |