| inviato il 05 Novembre 2017 ore 15:15
Ciao a tutti. Negli ultimi anni ho compiuto una lenta migrazione da un corredo Canon EOS FF e Apsc a m43. Mi è rimasto davvero poco di canon, sammy 14/2.8 16-35L4is 28f1,8 50stm 50f1,4 100f2. Vorrei mantenere i due ultrawide da usare solo ed esclusivamente ad uso paesaggistico. Speravo in una 6d2 che mantenesse la tradizione della 6d ma canon ha deciso di investire su altre caratteristiche che a me non interessano. Sono alla ricerca di maggior gamma dinamica, i mpix non sono una caratteristica per me rilevante nel bene e nel male. Se volessi fare il salto di qualità comprando una eos avrei come scelta meno dispendiosa la 5d4. Sprecatissima per l'uso che ne farei. Sto guardando allora a sony la a7r2 mi costa già un buon terzo in meno della 5d4 ma dovrei aggiungere la spesa dell'adattore. Sto valutundo anche una a7r prima versione, come nuova, usata poco niente da amatore, condizioni come nuova, senza garanzia a 700euro (costa 1/3 della a7r2 e 1/4 della 5d4 usate!!!). Da usara solo per paesaggio è una scelta ancora valida nel 2018? oramai il 2017 è andato. Come adattatore cosa mi consigliereste? Salut |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 15:24
“ ........... Sto valutundo anche una a7r prima versione, come nuova, usata poco niente da amatore, condizioni come nuova, senza garanzia a 700euro (costa 1/3 della a7r2 e 1/4 della 5d4 usate!!!). Da usara solo per paesaggio è una scelta ancora valida nel 2018? oramai il 2017 è andato. Come adattatore cosa mi consigliereste? „ un prezzo molto invitante! |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 15:25
Io lascierei perdere , la sony a7r risulta un po obsoleta inoltre soffre di giovinezza in quanto prima mirrorless sony ha dei componenti delicati , come la mainboard e l'otturatore .... inoltre su molte macchine non avendo filtro , molte puliture del sensore hanno fatto danni . Comunque tu decida .... controlla bene e occhio perche tra qualche mese potresti trovare qualche fotocamera migliore con solo qualche centinaia di euro di differenza . Non dimenticare che ha una messa a fuoco lenta e non ha obiettivo stabilizzato .....due punti che ne determinano una valutazione anche peggiore |
user14103 | inviato il 05 Novembre 2017 ore 15:33
A7r iii e mc11 . |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 15:35
E' una macchina che userei solo su trepiede quindi lo stabilizzatore non mi interessa. Una delle due ottiche che utilizzerei, il 14 è manuale e comunque anche con il 16-35 per paesaggio lo uso ugualmente in manuale e poi adattati non mi affiderei certo all'AF. L'affidabilità invece è una cosa che mi preoccupa di più è documentato quanto citi in proposito? Il sensore l'ho già verificato è perfetto. Salut |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 15:37
“ A7r iii e mc11 . „ Una a7r3 per fare solo paesaggio? Se me la regali la prendo. A questo prezzo prenderei la 5d4. A raga devo sostituire una 6d mica 1dx o una d8xx |
user14103 | inviato il 05 Novembre 2017 ore 15:45
“ Sto guardando allora a sony la a7r2 mi costa già un buon terzo in meno della 5d4 ma dovrei aggiungere la spesa dell'adattore „ consiglio tieniti la 6d ... o si spende o non si spende ..gli altri sono ripieghi |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 15:48
Sono daccordo ma io cerco un ripiego non una top di gamma |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 15:49
Per quella cifra dico di sì, nella peggiore delle ipotesi la rivendi perdendoci 50 euro |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 16:33
Uso la A7r con soddisfazione da 6 mesi. E' una macchina ideale per fare paesaggistica su cavalletto, ha tutto ciò che serve. Il problema è adattarci le ottiche canon. Come adattatore, ti consiglio il sigma mc-11. La resa delle ottiche canon potrebbe non essere totalmente soddisfacente per colpa degli adattatori, dovresti provare. Altra cosa, 700 euro mi sembra sospetto come prezzo, troppo basso. |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 16:42
Paco, il Metabones per le ottiche Canon, non va bene? Il Sigma MC-11 in confronto com'è? |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 16:56
Non lo so Paolo, so che il sigma è decisamente meglio di tutti i cinesoni in commercio. In questa discussione ho messo a confronto il commlite con il sigma nella resa con il 16-35/4is e la A7r www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2537559 |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 17:03
OK Grazie |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 20:37
La resa delle ottiche adattate per me è fondamentale, come possono gli adattatori privi di lenti influire sulla qualità d'immagine? |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 21:00
Se le superfici delle flange di attacco macchina-adattatore e adattatore-obiettivo non sono perfettamente piane perdi l'allineamento delle lenti dell'obiettivo rispetto al sensore con conseguente differenza di resa su una parte del frame. Inoltre ci potrebbero essere problemi con le superfici interne dell'adattatore che darebbero origine a riflessi parassiti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |