| inviato il 12 Settembre 2017 ore 13:58
Ciao a tutti, volevo aprire questo spazio per chiedervi cosa ne pensate di quanto riportato nel titolo. Sono da pochi giorni possessore di un iPhone se, da quello che ho visto facendo diversi scatti, ho notato come si comporti molto bene per avere un sensore molto piccolo. La qualità degli scatti non è per niente male è abbinato a Snapseed, Lightroom, o Vsco lo trovo davvero uno strumento interessante e tutto fare. La mia fotografia è puramente amatoriale e ormai il mio tempo a disposizione per le uscite fotografiche (vere e proprie) è pressoché nullo. Qualche anno fa uscivo apposta con reflex e qualche ottica per scatti QUASI pensati, ora da sposato la pacchia è finita ? Non volendo sacrificare totalmente la fotografia ho pensato che un buono smartphone mi possa dare comunque delle soddisfazioni e infatti è così. Chiedo a voi, come la pensate la fotografia con lo smartphone? ( Non la pensate proprio?) Credo ci siano fotografi pro o non pro che utilizzano esclusivamente smartphone, ne conoscete qualcuno per qualche ricerca e approfondimento? Può in qualche modo, uno smartphone, sostituire una macchina fotografica degna di questo nome, per le persone che cercano un buon rapporto tra qualità, comodità, è tempo libero? Grazie dello spazio e vorrei conoscere il vostro punto di vista a riguardo. |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 14:20
se hai la consapevolezza dello strumento che stai utilizzando puoi fare quello che ti pare. Se esci di casa pensando di andare a fotografare avifauna forse è il caso di lasciar perdere, se pensi di fare street e non ti interessa ergonomia, velocità operativa e tutto quello che sappiamo essere un punto di forza della vera macchina (reflex o ML che sia) rispetto al telefonino, allora non vedo perché non si possa usare. I sensori moderni presenti in certi smartphone sono sicuramente oramai di ottimo livello (ovviamente sono piccoli, ma questo lo si da per scontato) cosi come le lenti, in alcuni casi sono di ottima fattura. Ma questo non toglie che la lente è piccola e il sensore idem, di conseguenza ripeto quanto ho detto all'inizio : "se sai cosa hai per le mani e i risultati che ti più dare , fai ciò che vuoi e vivi felice ." detto questo,io la penso cosi :" potevi spendere molto meno per lo smartphone, e farci rientrare una ML, piccola e compatta e magari con un piccolo sacrificio in più farci rientrare pure una buona lente fissa e luminosa, e li si apre un mondo di possibilità che sicuramente rientrano molto più a pieno titolo nel termine fotografia e potrebbero darti una infinità di soddisfazioni in più". |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 14:33
“ Chiedo a voi, come la pensate la fotografia con lo smartphone? „ Premesso che ho un sistema Fuji e con lo smartphone ci fotografo poco... Due considerazioni. La prima più a carattere "tecnico". Credo che alcune tipologie di foto, per l'uso su web e stampe piccole, avrei potuto scattarle benissimo col cellulare. Altre che necessitavano di sfocati o in cui le condizioni di luce erano particolari... Ma questo, visto che avevi la reflex, lo sai benissimo... La seconda di carattere più generale. Lo smartphone ha delle sue peculiarità. La diffusione, la compattezza, l'immediatezza, la condivisione istantanea della foto. Questo si riflette anche sul prodotto finito creando un linguaggio fotografico "nuovo". Vedi ad esempio i selfie... Tutto questo per dire che per sfruttarlo bene bisogna capire queste cose e uscire un po' dall'ottica "della foto da reflex che col cellulare viene peggio". In pratica per rispondere alla tua domanda fossi in te mi attiverei subito su instagram e cercherei di capire chi seguire. Trovando i nomi giusti di sicuro imparerai più che qui dentro... Comunque... come punto di partenza mi viene in mente Stephen Shore. Uno dei più grandi fotografi viventi, che mentre negli anni 70 era famoso per i suoi lavori a banco ottico, oggi ha deciso di esplorare nuovi linguaggi fotografici. Pubblica su instagam. Può essere utile vedere anche chi segue lui... www.instagram.com/stephen.shore/?hl=it |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 15:38
Signor Mario: volevo aprire un Topic un po' diverso, che potesse approfondire la fotografia smart. Il topic che mi hai linkato l'ho già letto e trovato molto interessante, ma volevo sentire campane diverse in quanto non è un discorso finito ma inesauribile. Grazie Actdrum per il tuo punto di vista. Io mi sono fermato ad una x100 ma non riesco a trovare la mia dimensione fotografica. Ho avuto molte fotocamere, obiettivi ecc, in una 10ina di anni di fotografia non sono mai stato soddisfatto al 100%. Non per la qualità ma la mobilità della fotografia, forse quello che cerco è proprio la comodità. Non saprei. Grazie Opisso. Approfondisco il fotografo che hai citato è l'idea di Instagram, li probabilmente ci sono esempi che fanno al caso mio . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |