| inviato il 24 Agosto 2017 ore 14:57
Quali sono, ad oggi, le differenze tecnice, a livello fotografico, più visibili fra gli smarthphone di ultima generazione (molto prestanti a livello fotografico) ed una reflex ...?? Perchè una reflex dovrebbe essere migliore di uno smartphone..?? e in quale ambito fotografico dovrebbe primeggiare..?? |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 15:55
cavolo, sono curioso di vedere come va a finire prendo i pop corn |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 16:04
Che differenza c'è fra un'automobilina telecomandata e un'automobile? Ma sostanzialmente sono tre i punti: lenti; sensore; controlli dell'immagine A questi aggiungi la maneggevolezza e la rapidità di scatto, comunque sono gli tessi tra uno smartphone e una qualsiasi fotocamera. Le fotocamere primeggiano, rispetto allo smartphone, in tutto tranne che nella tascabilità |
user120016 | inviato il 24 Agosto 2017 ore 16:20
Entrambi possono acquisire un'immagine. Ma le similitudini finiscono qui. Perché acquisire un'immagine e fare una foto sono due cose diverse. Viste sul display di un telefono le immmagini acquisite dallo smartphone sembrano eccellenti. Se provi a guardarle a monitor o stampare anche solo 20x30 capisci perché è bene che i telefoni facciano i telefoni Per il resto... Pianteresti mai un chiodo con un cacciavite? Taglieresti mai un listello con un trapano? Allo stesso modo per cui una reflex non fa telefonate, un telefono non fa fotografie. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 16:31
no ragazzi è inutile andare di similitudini bambinesche.. non sono nato ieri.. passiamo ai fatti: ad esempio se faccio un ritratto con phone di ultima generazione e lo visualizzo su uno schermo da 50 pollici credo si possa dire che l'immagine è molto molto nitida e con lo smartphone non serve neppure passare per la post produzione ... Lasciatemi fare l'avvocato del diavolo .. |
user120016 | inviato il 24 Agosto 2017 ore 16:37
Miche, hai fatto tu una domanda e ti è stata data una risposta. Poi, se sei contento tu a fotografare con un telefono, ed i risultati ti soddisfano fai pure. |
user120016 | inviato il 24 Agosto 2017 ore 16:41
P.s. hai parlato di ritratto... Ok. Prova a fare avifauna, foto sportiva, lunghe esposizioni, macro spinta con focus stacking, fotografia astronomica, fotografia all'infrarosso... e mi fermo qui... |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 16:43
Perché trovo più lavorabili i files delle foto camere rispetto a quelli creati con gli smartphone....l'unica pecca che ho riscontrato, quando passo il file della sony con la sua app, è che il file è molto compresso nonostante sulle impostazioni di playmemories imposti il passaggio del file originale |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 16:47
credo che le differenze come già detto siano molte... però bisogna dire che al giorno d'oggi io ho un Huawei P10 con fotocamera doppia LEICA e fa delle foto eccellenti soprattutto con scarsa luca...arriva ad iso 50 e la lente arriva a F 1,9 mi sembra... chiaro che quello che si fa con le relfex non è paragonabile con un cell ma il livello al giorno d'oggi è molto elevato e vorrei vedere un cellulare con su una lente vera cosa potrebbe fare... magari in futuro... ! |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 16:51
Comunque la bellezza delle foto ottenute con i cellulari è sempre frutto di una catena: sensore, elettronica, software di processamento del file, display. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 16:53
Domenico mi sembra che parti già con il piede di guerra.. mai detto di essere contento di fotografare con Phone .. attenti a non demonizzare il mio punto di riflessione che vuole essere solo tale.. Invece sui punti che hai elencato tu dopo sono d'accordo hai ragione e rispondi così alla mia ultima domanda nel post iniziale, ovvero: in quale ambito fotografico dovrebbe primeggiare..?? Passiamo ad una domanda più sfrontata: dove le due tipologie fotografiche hanno molto in comune tanto da non primeggiare (a colpo d'occhio) l'una sull'altra... ???? Ritrattistica... ?? altre..?? |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 17:04
io uso spesso il cell per fare foto, ma non sono paragonabili a quelle che scatto con la macchina fotografica... come è stato detto anche in altre discussioni, i cellulari e le fotocamere molto migliorate rispetto al passato hanno permesso molti ad avvicinarsi alla fotografia, ma poi chi vuole fare il salto di qualità compera una macchina fotografica, non un cellulare nuovo... sicuramente con i cellulari odierni puoi fare ottime foto ricordo.. ma non credo ci si possa lavorare... e chi lo fa credo lo faccia più per promuovere il cellulare, non per qualità superiori dello stesso verso una macchina fotografica... |
user120016 | inviato il 24 Agosto 2017 ore 17:09
Caro Miche, se hai notato c'era una faccina che strizza l'occhio nei miei messaggi, quindi nessun piede di guerra. Tu hai parlato di similitudini bambinesche e di foto soddisfacenti su schermi da 50 pollici. Magari erroneamente ho dedotto che potessi trovare soddisfazione nelle foto da telefono. Se così non è, ti chiedo scusa. Per il resto, come è stato scritto su, la qualità di una foto digitale dipende da una catena: sensore-elettronica-software di processazione. Mi permetto di aggiungere le lenti che non sono così secondarie... ora, se una reflex ha un sensore grosso almeno 20-30 volte di più rispetto a quello di un telefono ed ha delle lenti grosse e pesanti come tutto il telefono, ci sarà un motivo, ne convieni? Sicuramente negli ultimi anni l'elettronica ha fatto passi da gigante nei telefoni ma i sensori sono sempre inferiori ad 1 pollice e le lenti sono sempre grosse come un bottone di camicia. Riguardo all'altra tua domanda, non vedo un genere in cui il telefono possa avvicinarsi ad una fotocamera. Figurarsi primeggiare... se parliamo di comodità e portabilità, indubbiamente, sta in una tasca. Ma come qualità, dipende da quanto si è disposti ad accontentarsi. EDIT: nel selfie non ci sono paragoni. Vince il telefono a mani basse... |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 17:18
La comodità del telefono è indiscutibile, è sempre a portata di mano, fai immagini ricordo a tutto quello che ti colpisce. Da poco mi serviva una foto tessera per la patente e mi sono fatto un selfie. Ma se si parla di fotografia non si può paragonare il telefono ad una reflex. Sono due cose completamente diverse. R. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 17:22
Mai vista una foto di uno smartphone che fosse soddisfacente sopra i 9x13 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |