RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto primo battesimo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Aiuto primo battesimo





avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 13:13

Buongiorno a tutti,

sabato 16 settembre alle 17 ho il mio primo battesimo in cui sarò fotografo ufficiale (il battesimo sarà solo per un bimbo quindi non dovrebbero esserci altri)
il mio corredo è :
d610
tamron 24-70
tamron 70-200
flash yn460

non ho ancora parlato con il prete per capire se è pro o contro il flash, ma soprattutto non so come comportarmi in generale perchè non ho mai fatto questo genere di foto (una sola volta ho affiancato il fotografo ufficiale in un matrimonio,ma poca cosa).

questa domenica dovrei andare a fare un sopralluogo in chiesa per vedere un po la situazione luci (anche se sicuramente per la funzione accenderanno tutte le luci).

Mi servono consigli e chicche di qualsiasi tipo ;)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 13:42

Mi sembra un attrezzatura adeguata. Prova a guardare le foto di altri battesimi per regolarti almeno sui momenti "classici" da fare sicuramente.

Sapere il pensiero del prete sul flash ti può aiutare se la chiesa è troppo buia e dovesse servire. In generale meno disturbi la funzione (ci sono momenti in cui non si deve proprio scattare, piuttosto di fare figuracce chiedi se il prete ha dieci minuti per spiegarti quali sono) è più ti tollera volentieri.
Quel flash non è ttl ed eviterei di usarlo comunque. Meglio procurarsi un flash TTL, non puoi certo far aspettare tutto mentre regoli la potenza e fai le prove. Ormai ci sono modelli discreti per uso occasionale anche sotto i 100€ (per un uso più "regolare" magari spenderei un po' di più per marche storiche con una buona assistenza postvendita in caso di problemi).
Sulle regolazioni della macchina dipende molto dallo stile e dalla qualità che vuoi ottenere. Per esempio se vuoi mantenere dei colori abbastanza naturali e un ambiente luminoso anche dietro i soggetti bisogna stare abbastanza alti con gli ISO (1600/3200 ISO) anche usando il flash (che ad ISO alti lavora a bassa potenza, consuma meno batterie, si ricarica più velocemente e si surriscalda di meno) per limitare l'effetto "persone bianche cadaveriche in grotta buia".

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 14:23

1. Fa un ispezione della chiesa e prova a fare delle foto, il tutto nello stesso orario in cui si farà la cerimonia, se ne hai la possibilità
2. Se gli obiettivi sono f2.8 , secondo me, vai benissimo anche senza il flash; ho scattato ad un matrimonio con una d7100 e un 70-200 a f4, ISO 2000 e tempo 1/80 (la chiesa non era molto luminosa). Io ce l'ho fatta con un apsc, il full frame avrà meno problemi e ti permetterà tempi più veloci.
3. Ti consiglio di usare per di più il 70-200, se hai abbastanza spazio, così non disturbi il prete e riesci a fare delle ottime foto ai genitori e parenti emozionati. All'inizio e alla fine della messa (e ad una eventuale festa) userai il 24-70 per le foto di gruppo e le foto della chiesa.
4. Importante sarebbe procurasi un altro corpo macchina, simile, se riesci a fartelo prestare, perché se la d610 si blocca sei fregato.
5. Tante foto al bambino/a e ai genitori (che spesso sono loro a finanziare i tuoi lavori), poi ai parenti, nonni, zii e anche al prete, Metti caso che 20anni dopo riguardando le foto saranno interessati a capire chi ha fatto la celebrazione.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 15:03

2. Se gli obiettivi sono f2.8 , secondo me, vai benissimo anche senza il flash; ho scattato ad un matrimonio con una d7100 e un 70-200 a f4, ISO 2000 e tempo 1/80 (la chiesa non era molto luminosa). Io ce l'ho fatta con un apsc, il full frame avrà meno problemi e ti permetterà tempi più veloci.


Ci sono molte chiese decisamente più buie. Su gli ultimi tre matrimoni a cui mi hanno invitato ho beccato in due occasioni (il 67% dei casi) microscopiche chiese romaniche senza finestre, senza rosone, portone piccolo e una manciata di piccoli lampadari la cui luce veniva mangiata dalla pietra scura delle pareti.
Dal punto di vista fotografico delle caverne, dal punto di vista della coppia un posto "figo". Per rimanere attorno al 1/100s a f2.8 dovevo stare a 6400 iso con tutti i problemi di una profondità di campo così piccola. Per fortuna non ero io il fotografo ufficiale.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 15:26

Il mio consiglio è di dire ai genitori di non battezzare quel povero bambino... :-P

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 16:00

Grazie mille a tutti. Il battesimo sarà fatto intorno alle 17 quindi non ci sarà tanta luce esterna e gli interni non li conosco,domenica pomeriggio infatti vado a vedere la chiesa per capire cosa mi aspetta.
le ottiche sono tutte 2.8 e si devo parlare col prete per capire cosa mi è permesso e cosa no. Purtroppo il flash è quello e non ho altre possibilità, così come ho solo una batteria...(spero regga fino a sera).
volevo andare a fare delle prove con la mamma anche per capire come settare flash e bilanciamento della macchina.
La mia intenzione era di iniziare lavorando con il 70-200 in modo da fare primi piani e lavorare un po' più lontano per poi passare a mettere il 24-70 per le foto di gruppo. (Avrei anche il samy 14 mm ma non mi sembra il caso..)
per il resto ammetto che il mondo del flash è per me davvero criptico,davvero preferirei tradurre una versione di greco ?

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 18:27

In ogni caso le chiese sono tutte diverse, c'è quella più luminosa e moderna e quella più buia e antica. La cosa più importante è vederla prima del battesimo così da farsi un idea e qualche prova, e fin qua ci siamo.
Poi...io sono come Dario, non molto abile con il flash e preferisco la luce naturale. Quest'ultima non è sempre facile da avere e alcune volte si spinge la macchina al limite, però...la d610 è un ottima macchina che fa il suo sporco lavoro quando c'è poca luce, inoltre, le ottiche 2.8 non sono male come luminosità. Se scatti in raw fino a 3200 ISO non hai problemi, ovviamente dovrai togliere il rumore in post produzione, e se necessario puoi aumentarli anche un altro po.
Se sei fortunato le luci della chiesa saranno più che soddisfacimenti è tutto si risolverà nel migliore dei casi.
Se sei sfortunato dovresti avere un buon flash , o procurartene uno, che dialoghi bene con la macchina così ti aiuterà a colmare le tue lacune in questo campo.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 18:50

Sto prendendo in considerazione l'idea di prendere un nuovo flash anche se ho ordinato giorni fa 2 trigger per yongnuo..qualche consiglio?
Invece eventualmente per eliminare il rumore cosa mi consigliate tra lightroom e ps? (Ho entrambe)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 20:12

Più che tecnicamente mi preoccuperei di conoscere i momenti della cerimonia, se non li conosci fatteli spiegare dal prete, sicuramente, ma non ricordo l'ordine, ci sono la candela, la veste bianca... il difficile non è l'aspetto tecnico ma la conoscenza della situazione che si andrà a fotografare

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 20:24

Vero, è essenziale conoscere i momenti della cerimonia.
Io ti consiglio di usare Lightroom perché è più comodo e veloce se hai tante foto da sistemare, con Photoshop vai più sullo specifico.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 22:07

L'ultimo che ho fatto con d700 e 24-120 f4,c'era 1/30 f4 a iso 3200 di luce e la chiesa e da considerarsi di quelle luminose.Ovviamente avevo anche il flash,sb910 che lavora bene in ttl.Io userei il 24-70,senza flash,tempo minimo 1/100 a iso che ti permettono questa velocita.fissa gli iso prima e non li muovere più.Se la luce lo permette meglio chiudere a f4 che 3200 iso,cosi hai più profondità di campo.La d610 non patisce gli iso.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 9:22

ne abbiamo disusso lo scorso anno qua
Puoi trovare qualche suggerimento

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 9:37

Concordo con Mario, e una cosa molto importante, quando parlerai con il ssacerdote, anche poco prima della messa, fatti dire come posizionerà i genitori, il padrino e la madrina, in modo da non farti trovare completamtne impreparato e considera che il rito del battesimo è fatto di gesti abbastanza brevi.
Per il resto la cerimonia è tranquilla e fotograficamente noioisa.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 23:26

buonasera ragazzi,
questa è la sera prima del battesimo e mi tremano le dita.
in questi giorni ho aggiunto al mio corredo lo yongnuo 685 e della Rogue il flashbender e il diffusore da accoppiarci cos' da farlo diventare un piccolo soft box.
Ho fatto delle prove e dovrei in teoria fare così:

inizio cerimonia fino alla fine tutto con il 70-200 f 2.8 a f4 e iso 125 con flash in ttl. così facendo dovrei riuscire a stare a 3-4 metri di distanza,non disturbare (anche se il sacerdote ha detto che non c'è nessun problema tanto ci siamo solo noi).
poco prima della fine cerimonia cambio obiettivo e metto il 24-70, così da fare le foto al "gruppo", magari stavolta stringendo un po il diaframma sopra f5.6 così da avere più pdc.
le foto alle decorazioni (fiori e nastri) pensavo di farle prima, così come anche le foto alla fonte battesimale (in teoria dovrei arrivare 30 min prima dell'inizio cerimonia).

Per il ricevimento poi...bordo piscina in un ristorante all'aperto, ma...domani a roma mettono il diluvio...quindi non saprei cosa mi aspetta....spero che siano sbagliati.

Ultimi consigli???

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 1:07

Ho dato un occhiata alle foto del battesimo di mio figlio, sono state fatte quasi tutte a focali sotto i 50mm.
Tempo fa ho fatto un battesimo alla figlia di un amica, a parte alcuni scatti tipo ritratto tutti gli altri erano sotto i 50-60mm con il 70-200 mm rischi di perdere lo scatto perchè che se ti si mette davanti un genitore o il prete non puoi avvicinarti troppo per la focale troppo spinta.

Alla fine puoi sempre ricomporre meglio in post.

Il flash lo utilizzerei nei momenti importanti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me