| inviato il 04 Settembre 2017 ore 18:54
Salve forum, un consiglio. mi sto avvicinando all'acquisto di un teleobiettivo. L'utilizzo non è per ritrattistica principalmente ma per paesaggi, utilizzo in viaggio... Il budget è sui 700€, quindi evitiamo soluzioni assurde che vorrei molto ma non potrò avere. Ora: potrei comprare un 1) TAMRON 70-200 VC USD (non G2) al prezzo di 650€ usato 2) SIGMA 100-400 DG OS HSM F/5-6.3 Ho una nikon d7200, raggiungere i 400mm mi piacerebbe per vari motivi, infatti sono propenso al sigma 100-400 che è anche molto recente. Il dubbio è sulla apertura max del Sigma Spero di avere molti consigli da voi :) |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 19:10
Molto meglio il sigma, se no volendo risparmiare cercati il sigma apo 70-200 2.8 ex dg hsm, sta sui 3/400 ed è una lente eccellente che alla bisogna puoi anche moltiplicare con esiti validi fino a 300/350mm |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 19:46
Esatto ho visto che il tamron 70-200 su Nikon non si può moltiplicare. Ho puntato sul 100-400 perché non voglio essere corto in nessuna situazione! Non mi interessa la caccia. Però il dubbio è sulla qualità e la poca luminosità, per questo volevo vedere i pareri :D |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 20:13
guarda il tamron fosse stato anche nitido non lo terrei neanche in considerazione per via del fatto che non è moltiplicabile in nessun modo. Se non ti interessa la caccia alla fine anche il 100-400 è una buona scelta anche se è buietto, tanto gira che ti rigira lo userai quasi sempre a tra f7.1 e f9\11, anche se però soprattutto in certe condizioni la scarsa luminosità può essere limitante e per moltissimi usi non può in nessun modo essere sostituita dallo stabilizzatore. allo stesso modo però se non fai caccia fotografica o non fai cose strane essendo cmq il tuo primo tele (da quello che leggo) considera che un 70-200 di suo è già molto versatile, soprattutto su aps.c. Il consiglio che ti dò io però è che visto il budget prova anche a considerare la possibilità di prendere un 70-200 non recentissimo, ma valido, da abbinare ad un moltiplicatore 1.4x o 2x, io con il 70-200 che ho citato prima ho il 2x, da 70 a 200 la lente di suo è molto nitida, ottima per il paesaggio e non è neanche così tanto pesante, montando il 2x fino a 350 mm lavora ancora discretamente chiudendo molto il diaframma, devi valutare tu se ti importa di più avere la massima flessibilità oppure una lente migliore in base alle focali che usi, come primo tele magari anche da solo un 70-200 ti può bastare, anche per iniziare a sperimentare un po' gli scatti che si possono fare, io per dire prima del sigma avevo iniziato con un 70-210 f4 che tutt'ora tengo perchè per quello che costa (100 euro) e quello che pesa è insostituibile. Volendo fare le cose ben fatte potresti anche considerare di cercarti un 70-200 2.8 sigma la versione stabilizzata a cui poi abbinare un domani ne sentissi il bisogno il suo moltiplicatore che trovi usato sui 100 euro. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 20:32
Alla fine nei paesaggi come hai detto lo userò sempre intorno a f/8... Quindi non sarebbe male prendere il 100-400! il 2.8 lo userei solo per qualche ritratto (ma leggo che non è molto nitido a TA), per il resto, caccia, sport.. niente di tutto ciò. Per i paesaggi poi porterò sempre anche il treppiede quando ci sarà scarsa luminosità (alba e tramonto ovviamente) quindi non so, per tua esperienza, quando servirebbe più luminoso? Grazie infinite per i consigli! |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 22:36
se c'è poca luce il treppiede aiuta, ma il tele è molto sensibile a problematiche di vento e simili, quindi anche usato su treppiede non andresti lo stesso lontano con diaframmi molto chiusi, parliamo di situazioni un po' al limite, ma tieni anche presente questo fatto che tra 5.6 e 2.8 ci ballano due stop, non so quanto sia efficiente a contrastare gli effetti del vento lo stabilizzatore della lente se usato su treppiede, un diaframma aperto ti consente di raggiungere un opportuno tempo di sicurezza, uno più chiuso forse no. Poi proprio parlando dell'uso su treppiede il 100-400 non ha l'anello per usarlo su treppiede ed essendo una lente da 1,2kg discretamente lunga e che per di più si estende pure la cosa è decisamente un grave handicap, sia per comodità di utilizzo che anche per evitare di sforzare troppo la baionetta della macchina, questa mancanza probabilmente è ben più grave del diaframma chiuso. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 8:47
Altri pareri? |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 12:40
giobol però il confronto tra 100-400 e tamron moltiplicato non ha molto senso in quanto in primis quel tele per quello che costa è già scarsino e in secondo luogo non è una lente moltiplicabile. Peraltro quei test li secondo me sono falsati o peggio a caso, ho provato a mettere dentro il mio tele e a 200mm (70-200 ex dg hsm) dà una nitidezza scadentissima anche chiudendo, cosa che in realtà non ha, poi in generale anche chiudendo fa apparire una drammatica perdita ai bordi che in realtà non c'è (o almeno esserci c'è perchè è fisiologica, ma non sicuramente a quei livelli), poi per dire il 70-200 sigma che ho io è una lente apocromatica e posso testimoniare che le aberrazioni cromatiche non sappia manco cosa sono, mentre qui ai bordi è un fiorire di AC... mentre per dire moltiplicato è meglio del tamron ... anche se su quest'ultima cosa ci posso credere viste le lenti tamron. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:57
“ giobol però il confronto tra 100-400 e tamron moltiplicato non ha molto senso in quanto in primis quel tele per quello che costa è già scarsino e in secondo luogo non è una lente moltiplicabile. „ Matteo, ho parlato in mp con gente che il Sigma 100-400 ce l'hanno, lo usano e ne parlano con entusiasmo. Dobbiamo smetterla di giudicare sempre la qualità ottica gli obiettivi dal loro costo, spesso il basso costo è determinato da minori raffinatezze meccaniche, più che dalla qualità ottica. Il Canon 100-400 IS USM II costa 1.800€ ma se è come gli altri tele bianchi, l'involucro è metallico e non di plastica robusta, questo già cambia, inoltre le tolleranze costruttive del Canon sono molto più restrittive del corrispondente Sigma. Anche Canon produce obiettivi economici, magari con qualità ottica formidabile, peccato che trovi un esemplare ottimo su quattro proprio per le tolleranze costruttive ed il controllo qualità. Io mi baso su esperienze dirette col 10-18 IS STM, 15-85 IS USM, il 18-135 IS TSM e col blasonato 24-105L IS USM. Alcune discussioni sul Sigma nuovo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2221890&show=1 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2227940 |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 15:23
no ma il mio riferimento a lenti scadenti era per il tamron, per il sigma sono certo che sia una lente valida perchè ho stima del marchio, poi anche io non dico che bisogni giudicare l'ottica dal costo, sono un estimatore di samyang per dire. Detto questo sinceramente visto che ad ora sta sugli 8-900 euro non lo comprerei mai per via della costruzione economica, preferisco nettamente una lente lievemente meno nitida in senso assoluto, ma costruita bene e robusta, perlomeno per come sono fatto io, che poi ovviamente questo sigma non sia una plasticaccia ne sono certo, ma vista la cifra in ballo preferisco orientarmi su altro, per dirne una su canon io sto puntando a quella cifra al 100-400 I che sarà vecchio, sarà meno nitido, ma costruttivamente ci sarà un abisso. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 22:15
sisi dalle mie zone lo trovo a 700 - max 770€ comunque la questione principale è l'anello per il treppiede! ho trovato un anello universale fatto da manfrotto, ma costicchia! Ho visto anche la soluzione che ha postato giobol di altri utenti che sarebbe buona! Dite che in futuro lo rilasceranno sapendo che gli utenti lo richiedono? |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 16:15
no palesemente non lo rilasceranno mai perchè nasce come lente economica da usare come si usa un classico 70-300, non a caso è una lente della serie C, se uno si pone di questi problemi compra altro come è giusto che sia. Detto questo ho visto la soluzione proposta, ma a mio parere è un suicidio perchè l'anello non essendo il suo da un lato non è riscontrato e quindi può scivolare e poi la fascia prende solo per poco più di mezzo centimetro, ora visto che l'anello treppiede deve reggere macchina + lente che magari sono quasi o più di 2 kg non mi affiderei a soluzioni così balenghe. |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 14:55
No infatti non mi da molta fiducia quella soluzione. Però ho visto altri utenti che hanno creato una placca di sostegno. Utile solo quando l'obiettivo è in orizzontale e non in verticale purtroppo. La soluzione è simile al manfrotto 293 (staffa di supporto) www.amazon.com/Manfrotto-293-Telephoto-Lens-Support/dp/B001BX3ZXE Volendo una soluzione così si potrebbe fare artigianalmente con 15€.. avete idea di come realizzare in alternativa anche per supporto in verticale? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |