| inviato il 03 Agosto 2017 ore 13:58
salve a tutti; la differenza la fa l'obiettivo e ne sono d'accordo. più che obiettivo, direi il parco ottiche. sto decidendo se acquistare una oly m10 mark II a 430€ nuova o pana gx80 a 430€ seminuova. al di la dei risultati "oggettivi" che vanno a favore di pana, sto cercando di capire che obiettivi possano fare al caso mio nel parco ottiche zuiko o panaleica. innanzitutto voglio necessariamente una focale fissa. ho bisogno di velocità di autofocus e una buona luminosità. ci saranno da fare ritratti (rubati e non) e fotografia di viaggio in qualsiasi situazione di luce. consigli? il budget vorrei si tenesse sotto i 300 grazie. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 18:11
io direi gx80 e lumix 4.5 f/1.7 uso il 4.5 f/1.7 su g7 e può essere l'ideale per le tue esigenze |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 21:54
“ Io direi gx80 e lumix 4.5 f/1.7 uso il 4.5 f/1.7 su g7 e può essere l'ideale per le tue esigenze ;-) „ un equivalente 80mm? mi sembra un pò troppo lunghino |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 23:10
errata corrige: è un 42.5mm non un 4.5mm sarebbe un 85mm equivalente su ff... |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 23:59
La tua ottica è il Panasonic 20/1.7, 180-200€ usato. Per il corpo scegli tu, caschi in piedi comunque... |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 9:18
“ errata corrige: è un 42.5mm non un 4.5mm Eeeek!!! sarebbe un 85mm equivalente su ff.. „ avevo capito, mi sembra lungo |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 9:21
“ Gx80 e... 25 panaleica o 30 sigma (costa meno), io ho gx80 e ordinato 25 panaleica, poi ho oly 45, ma si, lunghino come unica lente „ l'ho trovato a 400 seminuovo ma credo che andrò di 20 e poi ci penserò in futuro al panaleica. grazie! |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 9:29
i Panaleica secondo me hanno una marcia in più, un loro carattere riconoscibile: 15 1.7 - 25 1.4 sono anche abbastanza abbordabili. Mi piacerebbe anche provare il 42.5 1.2 ma costa troppo per me ed il fratellino 1.7 non è comunque affatto male. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 9:30
Ciao, ieri ho ricevuto la Oly EM10 II acquistata su Amazon alla cifra che dici tu un pelo più cara in verità ma credo che ti riferisci l medesimo acquisto. L'ho equipaggiata con il 17mm Zuiko F1.8 e provata più volte: risultati ottimi, veloce, reattiva, accoppiata vincente. Consigliata |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 9:33
Mi piace il tuo approccio, partire dalle ottiche verso il corpo macchina, se lo avessi fatto anche io ora non mi ritroverei in "uscita" da Sony ed in "ingresso" (anzi ritorno) ad Olympus. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 10:07
“ Ciao, ieri ho ricevuto la Oly EM10 II acquistata su Amazon alla cifra che dici tu un pelo più cara in verità ma credo che ti riferisci l medesimo acquisto. L'ho equipaggiata con il 17mm Zuiko F1.8 e provata più volte: risultati ottimi, veloce, reattiva, accoppiata vincente. Consigliata „ in effetti rimane il mio piano B, sto cercando di capire se per il mio utilizzo conviene di più investire (ora e in futuro) in panasonic-leica o in olympus. oggettivamente parlando panasonic la vedo superiore, ma non ha senso confrontare le macchine solo per "dati alla mano" “ Mi piace il tuo approccio, partire dalle ottiche verso il corpo macchina, se lo avessi fatto anche io ora non mi ritroverei in "uscita" da Sony ed in "ingresso" (anzi ritorno) ad Olympus. ;-) „ è la mia prerogativa. come detto, sto decidendo che corpo macchina acquistare in base a come sfrutterei gli obiettivi! ora andrei tranquillamente di 20 e farei un pensiero più in la per il panaleica. la domanda è: ne vale la pena rispetto alla controparte oly e ai suoi zuik? |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 10:10
Ripropongo: ho bisogno di una focale fissa che • abbia un autofocus quanto più veloce possibile (la tecnologia del decidere il fuoco dopo lo scatto di panasonic mi ha lasciato a bocca aperta, funziona bene?) • nelle condizioni più strane di luce, riesca a tirare fuori il massimo • dimensioni indifferenti, comunque non stiamo parlando di focali lunghe quindi non guardo i dettagli nei grammi le mie foto per passione sono viaggi, ritratti, still life ma la userei anche per lavoro fotografando locali/persone/oggetti a cui poi devo lavorare graficamente e creare siti web (occasionalmente stampare) grazie!! e dalla focale oly o pana, dal parco ottiche che offre (pensando a futuri upgrade) e dalle funzioni che potrei sfruttare compro o la gx80 o la m10 m2 |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 10:51
Parlo per esperienza personale. Lo Zuiko 17mm 1.8 è la mia lente preferita perché riesco a utilizzarla nei reportage fotografici di viaggio (qualche panorama e soprattutto street), nella fotografia food (che per alcuni versi può definisrsi still life), e ritratti ahimè è un pelo corto... preferisco in questo caso, utilizzare il 45mm Zuiko. Ti dirò anche che queste lenti hanno delle dimensioni ridotte e sono molto leggere, quindi volendo, potresti acquistare entrambe le lenti Zuiko o Panasonic se preferisci. Io usando Olympus mi trovo bene con le sue lenti. Il 17mm in condizioni di scarsa luce non sempre mi da il risultato sperato quando apro Lightroom. In alternativa opto su corpo FF, ma questo è un altro discorso. Ho avuto modo di provare con la mia EM-1 il Pana 20mm 1.7 e non ho notato grosse differenze rispetto al 17mm citato. Forse, forse proprio il 20mm potrebbe aiutarti un briciolo di più per quando devi fare i ritratti. Però ripeto, sono lenti leggere e piccole, puoi anche acquistarne una in più da mettere nella borsa fotografica. Spero di averti risposto, saluti. Fabio |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:07
“ io prima di acquistare la gx80 ho provato la em10 mk2 di un amicoe non mi ha convinto, menu troppo incasinato (o troppo poco rieptto al mo cervello), video non 4k, verniciatura argento debole. Della gx80 mi ha attirato l'assenza del filtro aa, il video 4k, lo scatto 4k a 30fps, ma soprattutto la facilità del menu e il post focus. Sono molto soddisfatto, l'accoppiata vincente come lunghezza focale è con il 25, ho venduto ieri il 25 f/1.7 per il 25 panaleica. Ma sono sicuro che se avesso preso la oly con anche un a focale tra15 e 20 sarei stato comunque soddisfatto. Secondo me hai ampia marginalità di scellta per soddisfare le tue esigenze. Ciao „ “ Parlo per esperienza personale. Lo Zuiko 17mm 1.8 è la mia lente preferita perché riesco a utilizzarla nei reportage fotografici di viaggio (qualche panorama e soprattutto street), nella fotografia food (che per alcuni versi può definisrsi still life), e ritratti ahimè è un pelo corto... preferisco in questo caso, utilizzare il 45mm Zuiko. Ti dirò anche che queste lenti hanno delle dimensioni ridotte e sono molto leggere, quindi volendo, potresti acquistare entrambe le lenti Zuiko o Panasonic se preferisci. Io usando Olympus mi trovo bene con le sue lenti. Il 17mm in condizioni di scarsa luce non sempre mi da il risultato sperato quando apro Lightroom. In alternativa opto su corpo FF, ma questo è un altro discorso. Ho avuto modo di provare con la mia EM-1 il Pana 20mm 1.7 e non ho notato grosse differenze rispetto al 17mm citato. Forse, forse proprio il 20mm potrebbe aiutarti un briciolo di più per quando devi fare i ritratti. Però ripeto, sono lenti leggere e piccole, puoi anche acquistarne una in più da mettere nella borsa fotografica. Spero di averti risposto, saluti. Fabio „ Grazie mille per il vostro aiuto! |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:08
La funzione Panasonic Post Focus (almeno sulla gx80) lavora registrando un filmato 4K variando la messa a fuoco durante la registrazione. Funzionare funziona, i limiti sono la risoluzione (4K, appunto), otturatore solo elettronico, autofocus singolo (niente tracking), il fatto che esce un'immagine Jpg, ed il fatto che ci mette del tempo a registrare il filmato (per cui se hai soggetti che si muovono li potresti trovare in punti diversi a seconda della messa a fuoco scelta). Se per te l'autofocus è importante forse ti conviene restare su lenti Pana con ottiche Pana, specie se intendi usare altro oltre ai grandangolari/normali. Inoltre Panasonic ha un'ampia gamma di ottiche compatibili con lo stabilizzatore doppio Dual-IS, altra cosa che comincia a diventare interessante sopratutto salendo di focale. Se vuoi tirare fuori il massimo indipendentemente dalle condizioni di luce, scatta in RAW; in questo Oly o Pana è indifferentente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |