| inviato il 29 Luglio 2017 ore 12:39
Da tempo ormai è evidente come l'unico vero competitore dei marchi storici sia proprio Sigma, così come è altrettanto evidente il fatto che, nei confronti diretti, gli Art siano quasi sempre vincenti. Detto questo però adesso mettiti l'animo in pace perché ora verranno tutti a ripetere la solita stantìa litania della tridimensionalità, dell'ariosità e della poesia del 15 Zeiss contrapposta alla chirurgica precisione dell'Art. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 13:04
Wow |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 14:09
PaoloMcmlc, io infatti mi limito a parlare di risolvenza, il resto si vedrà sul campo da parte di chi lo adopera. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 15:09
Che vuoi che ti dica Ooo, se chi porta sul campo un obiettivo del genere lo sa pure adoperare tutte quelle belle cose, di cui tutti si riempono la bocca, ce le tira fuori lui non preoccuparti. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 23:49
il problema pricipale che emerge da quella recensione è che a 1.4 pare abbia parecchia coma, ora da una lente che nasce appositamente per stelle direi che sia una bella toppata, ora sto scaricando i raw e poi vedrò cosa fa realmente. EDIT : ho scaricato i raw, la coma c'è, ma effettivamente passa in secondo piano, cosa che non passa in secondo piano a mio parere è che ai bordi con le stelle perde parecchia nitidezza generando un effetto tipo curvatura di campo, dubito sia invece un qualcosa legato al moto delle stelle perchè sono scattate a 15s con un 14 su FF quindi a rigor di logica dovrebbero essere perfette. Poi va beh nulla che non si accettabile, però vista l'aspettativa generata da una lente simile mi aspettavo un livello un filo superiore, anche se poi se viene venduta a poco più di 1000 euro il prezzo è assolutamente congruo e quei soldi li vale tutti |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 1:11
intendi f1.8 |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 8:54
Dal momento che la fotografia astronomica è solo una branca, molto relativa dal punto di vista numerico, di quella che è più in generale la fotografia dubito fortemente che gli ingegneri di Sigma se la siano pescata più di tanto ... in altre parole a loro interessa quelo che dicono il 99,9999999999 % dei potenziali utenti e non quelle che possono essere le esigenze specifiche, rispetabilissime intendiamoci ... ma pur sempre decisamente residuali, del restante 0,000000001 %. |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 9:57
credo che ci abbiano pensato quelli della Sigma per l'astrofotografia, poichè gli ultrawide aperti sono la scelta d'elezione per appassionati che sono disposti a spendere per avere l'ottica giusta. E cosa meglio di un 14mm f1.8? e poi 1170g di ottica, senza la possibilità di montare filtri a vite per difendere la lente frontale molto esposta poichè fortemente prominente, forse stanno meglio su un treppiedi di notte che attaccati penzolanti al collo di un turista. Vedremo quanto è il coma a f1.8 con le immagini a quell'apertura, ma che sia maggiore di un f2.8 mi sembra normale. |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 11:14
Paolo questa lente anche nelle brochure e alla presentazione è stata chiaramente presentata come specificamente dedicata agli appassionati di astrofotografia e ai fotografi di notturna, nessuna persona sana di mente si compra un 14 1.8 che pesa più di 1kg per far sempre foto a 7.1\11 quando in proporzione al prezzo le stesse cose le fai con 2\300 euro di 14 samyang o 900 di samyang pro o con una focale lievemente meno estrema con un 16-35 f4 decisamente più versatile e leggero (oltre che adatto ai filtri). Anche confrontandomi con un amico che ne sa di ottica a livello scientifico \ tecnico nel bene o nel male è sicuramente una buona lente, con qualche ovvio limite dovuto alla focale estrema abbinata alla luminosità estrema e alla lente frontale stile boccia dei pesci (che peraltro per ridurre i costi è la stessa identica del 12-24 ART) che comporta sì un'estrema nitidezza al centro, ma una fisiologica perdita ai bordi che per uso astrofoto viste le cifre in ballo non so se troverei accettabile. Resta il fatto che personalmente come dissi a suo tempo quando venne presentato visto peso e ingombro sarei molto dubbioso tra scegliere lei o un astroinseguitore perchè sicuramente con lei fai lo scatto singolo che amo, ma con il secondo hai la reale perfezione a una frazione del prezzo (anche se hai dei limiti compositivi con alberi e simili) e puoi abbinarlo a qualsiasi lente tu abbia anche non mostruosa dal punto di vista ottico, visto che tanto puoi scattare a diaframma chiuso. |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 11:21
ma avete visto su tDP come si comporta ai bordi a TA? Ragazzi, è un 14mm f1.8 ff... |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 11:27
sì sì infatti è sicuramente buono, ma se scarichi qualche raw di cieli stellati ai bordi si nota abbastanza la perdita di qualità e un po' di coma, visti i costi in ballo sinceramente non so se punterei a un'ottica simile o a un astroinseguitore. |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 11:47
Voi prendere un inseguitore e lasciare questo giocattolo ai puristi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |