JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, non vorrei sembrare uno stupido con questa domanda ma non ho capito qual'e' il vantaggio di avere tanti punti di messa a fuoco. Per quanto riguarda i soggetti fermi, sono abituato a scattare sempre con il punto di messa a fuoco centrale: premo il pulsante a mezza corsa, la camera mette a fuoco e poi compongo e infine scatto. Per i soggetti in movimento uso l'AF continuo ma sempre con il punto centrale, poi compongo, seguo il soggetto muovendomi con la camera ed infine scatto.
Detto cio' non capisco perche' le aziende diano tanto peso alla quantita' di punti di messa a fuoco, alla copertura AF dell immagine e perche' tanti utenti siano contenti di avere il Joystick e poter muovere il punto AF
Ci sono anche delle opzioni di messa a fuoco che tramite il concorrere degli altri punti si aiuta a non perdere il soggetto sul punto di messa a fuoco. Esempio casalingo, quando scatto foto al mio cane in corsa utilizzo il centrale con area estesa ai 9 punti che lo circondano... Perdo un filo in precisione, facilito l'aggancio. Io ho d7100, credo le macchine recenti lavorino ancora meglio!
A grandi aperture, ricomporre dopo aver messo a fuoco col centrale è quasi garanzia di fuori fuoco. I tanti punti servono per cercare il più possibile di non spostare la macchina e tenere la composizione a macchina ferma mentre metti a fuoco. Ti rispondo con un esempio pratico, fonte DOF master. Su APSC, con un 135mm a f1.8, col soggetto a 2 metri, hai una profondità di campo totale di 1cm. Trai tu le conseguenze di spostare il piano di messa a fuoco ricomponendo l'inquadratura.
Ti rigiro la domanda, perché ricomporre quando basta spostare il punto di messa a fuoco con un paio di movimenti del pollice? senza star li a tenere il pulsante di scatto mezzo premuto, che ogni tanto magari lo premi anche per sbaglio e devi ripartire...
Inoltre pensa alla rottura di zebedei di ricomporre quando hai la fotocamera in cavalletto
scusate ma sono evidentemente peggio di Aldissimo90 ...
ma come fa la macchina, con il sistema multi-punti di messa a fuoco, a capire mentre ricompongo che mi interessa avere a fuoco l'occhio e non, ad esempio, il sopracciglio o un neo?
quindi la procedura è :
- attivare la messa a fuoco multi o come si chiama - centrare l'occhio - schiacciare a metà - ricomporre - scattare?
ma non si blocca esposizione e messa a fuoco premendo a metà il tasto di scatto?
“ ma non si blocca esposizione e messa a fuoco premendo a metà il tasto di scatto? Eeeek!!! „
Esatto. Come ha detto l'autore del post, mira con il punto centrale sull'occhio, preme a metà e ricompone... Ma se nel ricomporre cambia la distanza tra piano focale e punto da mettere a fuoco sei spacciato.
esiste un algoritmo di riconoscimento immagini che riconosce l'occhio. Si esegue con messa a fuoco continua, non singola. l'esposizione viene continuamente ricalcolata(salvo diverse impostazioni) per ricomporre spesso conviene bloccare l'esposizione. Altrettanto spesso viene disaccoppiato il tasto di messa a fuoco da quello di scatto.
esempio alla carlona, ritratto con soggetto in controluce. -impostazioni base con punto centrale. soggetto al centro, premo metà tasto ed ho conferma della maf, sposto l'inquadratura e scatto. risultato (estremizzando) soggetto com maf errata e sottoesposto. -impostazioni che userei io, esposizione spot, autofocus afc ad inseguimento, tasti separati. soggetto al centro, premo tasto misurazione spot e blocco esposizione, premo tasto af-on e metto a fuoco il soggetto mantenendo premuto il tasto, reinquadro e premo scatto. risultato l'afc ha seguito il soggetto, l'esposizione è rimasta corretta per il soggetto.
ma allora l'algoritmo sa che io punto all'occhio, ok...ma se fossi un dermatologo magari mi interessa il neo a 3 cm dall'occhio ...in questo caso? ah beh... semplicemente NON ricompongo. ok...
hai ragione, non ricordavo più che anche la mia canon è impostata con disaccoppiati messa a fuoco da esposizione : con il tasto " * " blocco l'esposizione mentre con 1/2 pulsante scatto blocco messa a fuoco.
quindi la sequenza giusta, in modalità messa a fuoco multipla, è :
- attivare la messa a fuoco multi o come si chiama ma in AI SERVO ( per la canon 600d) - centrare l'occhio - schiacciare a metà - ricomporre - scattare.
mi son dimenticato di misurare la luce e bloccarne l'esposizione, come prima cosa, quindi :
- attivare la messa a fuoco multi o come si chiama - misurare esposizione e bloccarla - centrare l'occhio - schiacciare a metà - ricomporre come in fase di blocco esposizione - scattare
“ il sistema dovrebbe aver tenuto a fuoco l'occhio. „
Se la distanza dall'occhio durante la ricomposizione non è cambiata, altrimenti sei fuori fuoco.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.