| inviato il 25 Giugno 2017 ore 14:18
Ciao a tutti, ho deciso di trasformare le mie diapositive in file. Ho un archivio di circa 30.000 diapo e voglio metterle su file. Il centro fotografico che ho contatto mi chiesto cifre improponibili, quindi ho deciso sul fai da te . So che ci sono " convertitori " ( se è il termine corretto ) che possono trasformare una diapo in file, mi potete consigliare su cosa acquistare ? Ho sia MAC che PC. Grazie a tutti Alberto |
user106261 | inviato il 25 Giugno 2017 ore 14:22
Anche mio cugino ha un archivio di dispositive bello sostanzioso e ha chiesto aiuto a me per trasferirle su PC. Il problema è che non so da dove partire! Seguo anch'io il topic aperto da Alberto con interesse. |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 15:16
Io per quelle importanti e x la produzione corrente (visto che uyilizzo esclusivamente pellicola) mi sono attrezzato con uno scanner professionale Hasselblad ma il costo è molto elevato (per recuperare in parte l'investimento se capita faccio scansioni per terzi). Ci sono soluzioni economiche dalla qualità discreta x un utilizzo non professionale, tipo l'Epson v800 e v 850. La miglior soluzione è guardare al mercato dell'usato e cercare un nikon coolscan 5000 se ci si limita al 35mm. Alternativa valida, che io stesso ho utilizzato con soddisfazione x vecchie diapositive importanti solo come ricordo, è questo quì: www.webdigitale.it/ Utilizza scanner nikon, assicurando un'ottima qualità, volendo fornisce anche i file in formato tif. Per chi fosse intenzionato all'acquisto di uno scanner questo sito riporta le prove dei più diffusi: www.filmscanner.info/en/HasselbladFlextightX1.html |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 15:27
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2198231 ^^^^^^^^^^^ Lì se n'è parlato non troppo tempo fa tirando fuori diversi spunti/possibilità (in base a necessità/tempistiche/budget), se non avete già letto date un'occhiata (ci son anche un po' di esempi di risultati fai-da-te, se si preferisce evitare di rivolgersi a laboratori). |
user35763 | inviato il 25 Giugno 2017 ore 15:28
Plustek 8100,o 8200 con SilverFast incluso da 225 euro circa; o Reflecta 10T DA 350 Euro circa con ps Element incluso e cyberwiew per convertire. Reflecta CrystalScan 7200 costa un po' meno ed è ugualmente buono. Sono scanner dedicati alle diapo e film 35mm.(niente medio e grande formato,niente scansioni di documenti ecc.) Gli scanner piani tipo Epson 600-800 ecc. hanno una risoluzione effettiva(al di la' del dichiarato) molto piu' bassa(e si pigliano mezza scrivania pure una cassa da morto praticamente gli Epson) sufficienti per archivio e per il web. Sotto i 400 Euro i Plustek o Reflecta di cui sopra sono la soluzione migliore per eventuali stampe 30X40 di ottima qualita'. e sono pure carini,discreti e piccolini. per approfondire: ottimo il link di Diebu www.filmscanner.info/en/ReflectaCrystalScan7200.html www.filmscanner.info/en/ReflectaProScan10T.html www.filmscanner.info/en/PlustekOpticFilm8100.html Qui un confronto tra il Plustek e il Reflecta www.analogica.it/reflecta-proscan-10t-t10357.html |
user35763 | inviato il 25 Giugno 2017 ore 16:28
C'è da dire che scansionare decine di migliaia(30.000 )di diapo è un lavoro che impegnera' a tempo pieno te,i tuoi figli e i figli dei tuoi figli... Che sia una alla volta con i dedicati o 6,7 con i piani,una scansione fatta bene richiede tempo e ottime capacita' di postproduzione;non basta la qualita' e la risoluzione dello scanner. Ogni scansione richiede un lavoro personalizzato e una postproduzione successiva di rifinitura del file(con Lightroom,Ps ecc.)ottenuto con lo scanner. Mandando tutto il malloppone ad un laboratorio ti chiederanno un patrimonio se digitalizzate piu' o meno decentemente, e assai meno-ma sempre una bella cifra- se fatti alla vaccaboia tutti in automatico,che manco li cani.... Se si ha una tale oscena quantita' di diapositive e negativi forse è meglio tenerseli per come sono e buona li. E per la prossima vita scattiamo meno |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 17:02
Un'opera monumentale di questo tipo richiede una progettualità e capire cosa vuoi ottenere dai quegli scatti, ovvero se ti basta creare un catalogo e la volta che ti serve una dia sapere dove ripesacarla; oppure se le vuoi recuperare solo come ricordo; oppure se vuoi digitalizzarle seriamente con il massimo della qualità. L'ultimo scenario non richiede solo un buon metodo e buoni strumenti di digitalizzazione, ma anche un'acquisizione e una postproduzione personalizzate e pressoché obbligatorie per ogni fotogramma. Il tutto si traduce in tempi lunghi. Se intendi proseguire in quest'opera, personalmente, partirei con la scrematura che può essere fatta con un proiettore, con un visore per dia, magari di quelli grandi che ne accolgono diverse o con uno scanner piano, anche di bassa qualità (ma che scansioni cmq pellicole) per fare delle scansioni in anteprima di più telaietti contemporaneamente e capire quali tenere e quali no. (Quando scattavo in dia, delle più importanti e di quelle in luce più complessa, facevo più esposizioni, ma poi non le tenevo tutte). Lo scanner di Nikon, il 5000, che ti hanno già indicato, aveva un accessorio per automatizzare la scansione di un rullino (http://www.filmscanner.info/Bilder/Nikon5000Feeder8.jpg). Ho usato quell'accessorio sul 4000 e digitalizzavo 36 dia a notte in alta qualità. Poi c'era da post produrle, anche solo ritagliarle. Anche la Braun faceva uno scanner automatico sullo stile dei proiettori, con caricatore rotante, ma la qualità era inferiore. E non ho mai avuto modo di provarlo. Infine, con una mole del genere pensa anche che il dispositivo di acquisizione si potrà guastare e quindi magari cercane uno che sia rimpiazzabile/riparabile. Mac o pc non è un problema a priori anche se alcuni scannner (tipo il plustek 8200 se non ricordo male) hanno driver per pc più completi, con più opzioni. Va beh, credo di aver detto abbastanza per ora Ah, ovviamente, parliamo di un avoro di anni se la scrematura non è davvero consistente. |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 18:37
sono principalmente scatti ricordo di famiglia, non saranno sistemati in PP ma solo archiviati per non avere decine di scatole di diapo in garage. quindi mi serve uno scanner da copiare le diapo ma che non si blocchi ogni due minuti considerando che non posso dedicare 4 ore giornaliere a questo lavoro. |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 18:39
Mettiamola così, se il tuo intento è questo, dovessi comprarlo per me, mi prenderei un V800 o 850 di Epson, senza pensarci troppo. E con calma te le fai un po' alla volta, ma non una volta. |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 18:57
Anch'io ho un bel po' di diapositive, pensavo di comprarmi un obiettivo macro e fare la riproduzione. Volevo sapere se quello che sto pensando è una cazz...... Grazie, Roberto. |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 20:19
Se hai un proiettore dia con lampada e condensatori in buono stato: - cavalletto - macro da 90 a 150mm su 20 e + Mpx - togli l'obiettivo e piazzi macchina su cavalletto davanti al proiettore - fotografi in RAW in qualche secondo per dia (nei caricatori lineari da 50) Questo è il metodo più veloce, con qualità altissima |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 21:03
Grazie @valgrassi Ho un SYSTEM 100 Della Industria Fototecnica Firenze Comprato più di 20 fa. Pensavo di riutilizzarlo per questo scopo. Ciao, Roberto. |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 22:11
buonasera con un silver crest non arrivo a 1,6 mb a foto . è normale? con un nikon arriverei a migliore qualità? chi lo vende? saluti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |