| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 19:56
Giorno, oggi pranzo in famiglia, mio zio mi chiedeva informazioni a riguardo. Vorrebbe digitalizzare tutte le diapositive che ha ed io mi sto 1 po' informando.... Conoscete siti che siano economici, affidabili ed efficienti ? Si può fare in casa ? Ho visto che occorrerebbe uno scanner e che sti scanner hanno prezzi che vanno dai 100\150 € ai 1000 o più, quelli economici sono validi o meglio affidarsi a qualcuno ed evitarli ? |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 22:48
Per digitalizzare le dia tramite scanner occorre un vero scanner per dia, che costa da 1000€ in su, quelli piani non danno una resa all'altezza, al massimo vanno bene per creare un catalogo delle dia, non per visionarle a tutto schermo o stamparle. Se le dia non sono molte, meglio affidarsi a un service, dopo averne fatte fare alcune di prova per vedere come lavorano. Comunque, la scansione in proprio richiede parecchio tempo. Nel caso, consiglio di acquistare anche il software Vuescan, davvero ottimo. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 22:53
Mi ero informato per un amico, che ha migliaia di diapo ... tra tempi e costi alla fine ha valutato di rinunciare alla scansione di massa, selezionarle e farne scansionare solo una parte. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 23:00
Secondo me non conviene acquistare uno scanner per digitalizzare le dia. primo bisogna spendere assai secondo ci vuole tanto tempo e capacità terzo fatto il lavoro hai uno scanner che non ti serve. Per salvare i ricordi consiglio di selezionare le dia migliori usando anche un semplice visore se non si ha il proiettore e farle scannerizzare ad un laboratorio specializzato. Su internet se ne trovano. Mi sono servito di un lab vicino Perugia al costo di 0,18 euro l'una. Ne ho quasi 10.000 e ne ho scannerizzate 2600/2700 |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 23:18
Si se i costi degli scanner buoni sono questi l'opzione è scartata a priori... rimane affidarle a qualcuno, se avete qualche sito da consigliarmi do un occhiata, oggi in un negozio ci hanno chiesto intorno agli 0.52 a diapositiva, mi è sembrato troppo ho guardato e con una ricerca su google è uscito che con la metà fanno il lavoro, bisogna solo capire quale sia economico ma anche affidabile .. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 14:48
Guarda,io 6 anni fa ho scansionato le mie oltre 3000 dia usando uno scanner Epson V350 del costo,allora di 150 euro. Metti di prendere anche un modello un po piu prestante,risparmierai ancora.Certo,ti devi sobbarcare il lavoro di scansione,ma almeno puoi intervenire tu direttamente in eventuali correzioni,che non mancheranno di certo,visto che le dia non saranno recentissime.Certo,come suggerito,uno scanner da 1000 euro,sulla carta ti dovrebbe dare risultati ottimali,ma ho visto lavori egregi con scanner che costano meno della metà.tieni anche presente che qualcuna,purtroppo,non sara piu quella di una volta.Prova a farti un giro,anche on line,tra gli scanner per diapositive,tra Epson,Canon,o alttre marche e ti farai un'idea piu precisa.Qualcuno le proietta e ri- fotografa con la reflex,o altra fotocamera ottenendo anche lì buoni risultati,a quanto si legge.Ci sarebbe anche la vecchia alternativa obiettivo macro+supporto,ma li il problema è l'illuminazione,e se non hai il Macro,il costo d'acquisto.Per me,la soluzione migliore è uno scanner e tanta pazienza. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 15:15
Buongiorno Rorschachx, la mia esperienza è la seguente: archivio di almeno 10.000 tra dia e negativo B/N anche &X& e colore, ma in gran parte dia. Con l'avvento del digitale che fare ? Acquistato scanner Nikon Coolscan 9000 pagato ai tempi più di tre milioni di vecchie Lire, ma era il plus ultra, a parte la scansione con scanner da decine di migliaia di Euro. Per ogni scansione di una dia, con tutti i parametri al massimo, 20 minuti, ma risultati eccezionali. Gli scanner odierni non li conosco, ma la qualità del Nikon penso sia non raggiungibile. Ora è fuori produzione, si trova ancora nuovo come fondo di magazzino o usato, ma a prezzi alti. A questo punto la valutazione su cosa fare dipende soprattutto dalla quantità del materiale da scansionare. Se è poca prova un laboratorio che effettua queste lavorazioni e se sei soddisfatto procedi. Nella mia città 300 dia a 100 Euro con una buona qualità. Oppure puoi acquistare uno scanner piano discreto, tanto in post qualcosa puoi recuperare sempre, ammesso che il materiale di partenza sia in buone condizioni. Alcuni poi trovano interessante fotografare le dia con la reflex utilizzando un accessorio per la duplicazione delle dia, ma non conosco quanto il risultato sia soddisfacente. Se cerchi ci sono altri topic a riguardo. Se ti interessano altre informazioni sono qui. Saluti. Graziano. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 19:44
Grazie ad entrambi per i consigli ! La situazione è questa : Lui diapositive ne ha parecchie, probabilmente almeno 1 migliaio ma non credo voglia digitalizzarle tutte, in ogni caso non ha ne il tempo , ne la voglia ne la dimestichezza per farlo. Io credevo fosse una cosa più immediata , scartiamo quindi l'opzione scanner. Passiamo all'affidare il lavoro a qualcuno , siamo andati nel negozio dove generalmente stampo ,molto economico per le foto ma gli hanno chiesto dai 0.50 in su in base al periodo ( evidentemente si affidano a qualcuno e ci sono dei costi anche per loro ecc ) , a me è sembrato tantino 0.50 per 1 diapositiva e quindi facendo una ricerchina al volo ho visto che comunque tutti chiedono più o meno la metà , a questo punto mi chiedevo solo a chi affidare il lavoro, mi butto al buio oppure ne conoscete qualcuno già collaudato ? |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 23:02
Mah!! una volta (era analogica) esistevano dei porta diapositive con un telaietto che si montava sull'obbiettivo macro e si duplicavano o si rifotografavano le diapositive scattando verso una fonte luminosa es. il sole. Nessuno di voi ne ha sentito parlare? perche' con questo sistema si potrebbero digitalizzare le diapositive a costo zero? |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 23:18
Domenico,il sistema è piu macchinoso di quanto sembri,poi c'è un ostacolo forse decisivo.Per riprodurre le dia,Kodak aveva in catalogo una pellicola speciale,di cui ora non ricordo il nome commerciale, non piu reperibile e di non facile gestione in esposizione,e spesso dava risultati non eclatanti,specie per problemi di Temperatura Colore.Secondo me,ed a quanto letto sia qui che in qualche altro posto,oggi è preferibile ri-fotografare le dia proiettandole.Non ho mai provato,ma penso che usando il RAW in ripresa non dovrebbero uscire cattivi risultati.Se funziona ancora il mio vecchio glorioso Zeiss,quasi quasi faccio una prova. Ps- Ho trovato,la pellicola era la Kodak Ektachrome Slide Duplicating,e penso non sia piu reperibile. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 23:27
“ esistevano dei porta diapositive con un telaietto che si montava sull'obbiettivo macro „ Sapendo come si chiama questo accrocchio lo si può ancora trovare in vendita, a me pare di averlo visto. Costo zero fino ad un certo punto: dimentichi tutto il lavoro di preparazione di ogni singola dia (pulizia accurata per rimuovere ogni granello di polvere) e il non indifferente lavoro di postproduzione poi. Stesso disporso per fotografarle proiettate. Qui aggiungiamo anche l'inconveniente di non essere ini asse con il proiettore. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 23:59
Si parla di dia con "valore artistico" o la digitalizzazione è più per avere un archivio di "ricordi" più fruibile? Se la situazione è più simile alla "seconda che ho detto"  e hai un proiettore e una macchina con una lente macro e un cavalletto (e pure un remote, magari) con un po' di pazienza puoi fare "in casa",e poi metterci un po' di impegno per migliorare per bene solo quelle meritevoli. Serve solo un pezzo di opalino (anche plexiglass decente..) da usare come diffusore e una lampada sostitutiva ben meno potente dell'originale del proiettore.
 Non mi ricordo se ne avevo letto qualcosa anche qui su juza, ma online puoi trovare qualche info sul metodo. Io in modalità ossessivo compulsiva ne ho fatte circa 11000 così (TUTTE quelle di genitori e nonni) in due giorni di lavoro semi ininterrotto questa estate..e i risultati (rapportati ai costi e a certi esempi visti in giro) molto sopra alle mie aspettative. Dopo un po' di "apprendistato" si fila veloci, se i telai delle diapositive sono diversi si deve ricontrollare la maf (si usa la grana della pellicola come riferimento), io preparavo caricatori con dia con telaio "uguale" per velocizzare e minimizzare problemi e tempi morti. A lavoro fatto ho preparato uno script in Photoshop per apportare modifiche "generiche" e resize (cose tipo colore automatico e tono automatico, non datemi dell'eretico, ora spiego il perché..) così ho preparato tutte le immagini a dimensioni da schermo. Essendo principalmente ricordi da preservare e rendere più facilmente fruibili, la grande maggioranza già così assolveva al suo compito. Poi così è stato semplice selezionare quelle che davvero meritavano una postproduzione seria (basta mantenere inalterato il nome dei files per avere riferimenti rapidi e comodi) rimettendo mano ai raw. Esistono i telaietti con prolunga che indica Domenico, ma farne una alla volta (o anche tre alla volta o quel che è, usando uno scanner ad esempio) è un impegno di tempo e pazienza infinito se si parla di tante dia (come nel mio caso). |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 7:25
Questo metodo potrei usarlo per le mie magari :D Io ne ho poche , ed è una cosa fattibile. Lui comunque non ha ne reflex ne altro, solo il proiettore quindi mi toccherebbe fare io il lavoro e no non mi va proprio, preferirei indirizzarlo verso qualcuno che glielo faccia :D Però sono molto incuriosito da questa cosa, mi potresti passare anche in pvt se vuoi uno o due esempi di diapositive digitalizzate in questa maniera ? |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 8:09
Mi sono rivolto circa 6 mesi fa a www.webdigitale.it/ qui a Roma. Risultati soffisfacenti a prezzi normali. Prima ho fatto una selezione su circa 3000 dia scartandone la metà. Parliamo di foto ricordo. Consiglio di consultare il sito perchè ci sono molte info anche al riguardo della qualità finale che si vuole ottenere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |