| inviato il 24 Giugno 2017 ore 21:31
Si arriva da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2382265 Spero che Uly non si offenda se apro io la seconda parte ma mi interessava approfondire alcune cose.. Nello specifico per Murphy: “ LR legge la correzione lente, C1 no. cmq se ne parlava nel thread della lx100 „ A me quella non sembra la correzione lente.. ci avevo pensato però mi paiono indentiche a parte che una è più "larga" dell'altra |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 21:40
Qualità? SONY RX100.3, 4 o 5. Duttilità? SONY HXV90 |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 21:47
Assolutamente! Io mi sa che mi butto per 399 sterle nuova.. aspetto domani mattina come mi sveglio e vado.. una cosa che apprezzo rispetto alle piccole da 1 pollice e' la sensazione minore di disegno digitale (meno rumoroso) e maggiore rumore ma anche dettaglio fine. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 21:58
Il problema della HXV90 è il rumore oltre i 400/800 ISO (dipende dalle condizioni di luce), ovviamente con il suo microscopico sensore. Per il resto andrebbe anche benissimo, nel suo piccolo ... |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 0:24
Interessante la differente gestione del raw da parte di C1: se facessi ancora foto per lavoro prenderei seriamente in considerazione questo programma. Sarebbe interessante un confronto con i raw della LX100 tra LR, C1 e Dxo. Oggi giretto in bici (temperatura assassina!)... effettivamente i 75mm equivalenti mi sono andati stretti un paio di volte, ma nel complesso sono sempre più soddisfatto dell'acquisto. L'unica "combo" che mi potrebbe ingolosire, a livello di portabilità, è una e-m10 II + 12-100... ma: 1. tutto un altro prezzo!!! 2. luminosità max f/4 3. e tutt'altri ingombri Avevo pensato (oggi per non sentire il caldo BISOGNAVA pensare ad altro) pure al 12-50, ma è buiissimo... Altra opzione il 14-150, ma troppo poco "largo". Anche panasonic ha un 12-60 2.8/4.0... ma anche lì: prezzi tutt'altro che popolari. |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 0:55
Interessantissima la lettura del raw di c1, programma che non conosco, che prezzo ha? |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 1:15
Occhio che non è un programma easy come approccio ed è anche bello costoso 280 una tantum o 20 al mese in abbonamento... Comunque condivido le impressioni sulla g5x, molto molto bella. Attendiamo review della lx100! |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 2:14
“ Ho SCANNATO i files della d-LUX/lx100 e onestamente noto un generale impastamento.. non mi esalta nessuna immagine se guardo al 100% „ L'ho detto subito, da possessore, e lo confermo, il file della lx100 al 100% non è chissà cosa, anzi, se lo confronto al file al 100% della d7100 con sigma 18-35 art ne esce con le ossa a pezzi... MA C'è un ma, se la smetto di spippettarmi sui file al 100% e guardo le immagini nella loro interezza sono... belle, piacevoli, plastiche, tridimensionali, gradevoli, allora capisco che devo smetterla di vedere tutto in funzione dei pixel, che per quello ho altro, e mi godo la piacevolezza dei file, lo sfocato gradevole, la grandissima luminosità della lente, la morbidezza dei passaggi tonali, il tutto in 350grammi, da poter portare sempre con me, e la apprezzo, la apprezzo moltissimo. |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 10:19
Ecco Talisman ha detto le stesse cose che ho detto io ma in un modo molto più poetico Mi ritrovo moltissimo non quanto ha esposto. Secondo me quello è l'approccio giusto a questa macchina, quello che la rende un'ottima compagna di viaggio. |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 17:43
Magari sara' pure comico.. ma ho il carrello con su queste fotocamere e .. non so quale click premere.. Mi piace l'impronta lx100... un po' meno il poco allungo..la MANCANZA del display ribaltabile e lo sporco che chiunque lamenta dopo qualche mese nel gruppo lente.. 389 La g1xii unica che non ho maneggiato.. ma avendo visto la g3x posso immaginarla un filo piu piccola e leggera e non fa schifo come cosa.. Non amo la mancanza del mirino e .. il costo.. superiore alla lx100 nonostante siano sulla stessa linea. Se la compro non la rivendo piu'... 419 g7xii per quanto mi piaccia la g5x, questa ha un processore migliore e qualche ottimizzazione che manca all'altra che comunque ha un prezzo assurdo.. Sempre solito dubbio sulla lente che sul lato wide fa davvero CAGA'! 449.. Entro stasera prender' una decisione! |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 21:01
Un fattore preoccupante e a cui non avevo fatto caso è in effetti la rivendibilità futura... la LX100 credo sia quella con meno svalutazione e con un mercato più vasto... Però la resa della g7 già l'hai assaggiata su rx100... ha senso ricascarci? Peggiorando la resa su buona parte del range focali? La g1 pur essendo forse la più interessante come coppia lente/sensore paga il fatto di essere pochissimo diffusa, datata e soprattutto come ti è stato detto dal commerciante poco affidabile... Aka: prendi sta lx100 che al massimo la ridai indietro in 30gg e poi la rivendono su warehouse come signature di S. Tower |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 21:04
Appena riprovate.. e..devo dire la mia.. la lx100 rimane la TOP... le canon hanno i problemi riscontrati.. ed entra in gara qualcos che MAI mi sarei aspettato.. la tz..zs100 di pana. Solo per il suo allungo nel suo minicorpo in metallo anche se buia.. fa paura. Costo UGUALE alla lx100. |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 21:08
interessante che si inizia a prendere in considerazione anche le compatte da 1,2/3" che anni fa davano per spacciate o le definivano soldi buttati |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 21:15
La tz100 è da un pollice. |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 21:15
la hxV90 citata da qualcuno no |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |