RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri UV e polarizzatori


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtri UV e polarizzatori





avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 9:35

Ciao a tutti!
Da poco ho comprato una nuova macchina fotografica e vorrei comprarmi dei filtri (UV e polarizzatori) per "migliorare" la resa della foto, o almeno spero che sia così.
Ne vale la pena prenderli? Sono indispensabili?
Il filtro UV lo vorrei prendere soprattutto come protezione della lente dell'obiettivo, ma per entrambi i filtri sono indeciso su quale marca e modello andare a parare. Su Amazon ho visto le marche Polaroid, Hoya, Gobe (sia made in japan che made in germany), chiedo a chi è più esperto di darmi un consiglio su quale prendere oppure non prenderli proprio.
Vi ringrazio per l'attenzione

avatarsupporter
inviato il 11 Giugno 2017 ore 14:03

Sul discorso "filtri UV" esistono due ben distinte correnti di pensiero: i totalmente contrari, in quanto il filtro UV, essendo un'ulteriore superficie che la luce deve attraversare prima di raggiungere il sensore, potrebbe generare flare, immagini fantasma e quant'altro, in grado quindi di introdurre un generale peggioramento nella qualità finale dell'immagine; in buona sostanza, si obietta, migliaia di euro di obiettivi di altissimo livello potrebbero dover "dipendere" per dir così, da un qualsiasi pezzo di vetro di qualità ignota; questa corrente di pensiero, che ha ovviamente una sua validità, preferisce affidare la protezione della lente frontale al paraluce; c'è da dire, inoltre, che le lenti frontali dei migliori obiettivi attuali hanno rivestimenti appositamente studiati per far si che l'eventuale sporco (ditate, schizzi ecc. ecc. ) possa essere rimosso con facilità e senza danni.
L'altra corrente di pensiero, alla quale appartengo anch'io, sostiene, in estrema sintesi, che, oltre al paraluce, utilizzato però in funzione di riparo dalle luci parassite, l'eventuale degrado dell'immagine introdotto dall'uso del filtro UV (di un buon filtro UV, sia chiaro) è virtualmente inavvertibile e comunque ininfluente, di fronte alla efficace protezione della lente frontale non solo dallo sporco ma anche da urti di una certa entità e financo da cadute.
Altro discorso è quello del filtro polarizzatore: è un utile accessorio in grado, nelle giuste condizioni di luce, di saturare i colori, eliminare i riflessi e ridurre l'effetto del velo atmosferico.
Personalmente, utilizzo gli Hoya e i B+W.

user69293
avatar
inviato il 11 Giugno 2017 ore 15:01

"Ne vale la pena prenderli? Sono indispensabili?"

Non ne vale la pena, Non sono indispensabili.

Ps. La resa delle foto si migliora con un buon obiettivo ed una buona postproduzione.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 17:15

Ti ringrazio Wolfschanz per la risposta esaustiva e a Francesco per essere arrivato in poche parole al punto!

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 17:53

per quanto attiene all'uso dei Filtri UV o Sky appartengo alla prima linea di pensiero citata da Wolfschanz, la loro influenza potrebbe influenzare in negativo il risultato finale della foto; per quanto attiene la protezione della lente frontale, se si ha un minimo di accortezza nell'uso della propria attrezzatura non sarà necessario.
Filtro Polarizzatore Circolare (CPL), consigliato soprattutto per la paesaggistica, migliora di tanto il risultato finale aumentando contrasto e saturazione, e eliminando riflessi sulle superfici riflettenti, effetto non riproducibili in postproduzione, ovvio l'optare per un prodotto rinnomato, in questo caso da evitare le cinesate.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 0:07

Ciao Elgallo, non ho mai sentito la necessità di un filtro uv (anche perché non ho ottiche da migliaia di euro) ,per quanto riguarda i polarizzatori invece li trovo molto utili, ne ho uno della gobe (made in germany) e mi sono trovato molto bene, non ho notato nessun calo di nitidezza.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 1:33

Polarizzatore e ND possono essere utili...

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2017 ore 22:26

sui filtri polarizzatori se ne parla anche alla pag. :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2374172

Invece i filtri UV secondo me sono indispensabili in montagna ad alta quota.
E' noto a tutti che i raggi UV sono dannosi agli occhi ( alcuni sciatori che non portavano mai occhiali da sole hanno perso la vista, sono diventati ciechi ). A quote elevate gli UV possono anche portare danni irreparabili alle foto perché potrebbero “ abbagliare “ il sensore della fotocamera riducendone la dinamica.
Io con la fotocamera Sony A7RII utilizzo obiettivi Nikon 28mm f/2.8 , Nikkor 50mm f/1.8 , Nikkor 300mm f/4.5 , con adattatore Nikon-Sony con all' interno diversi filtri a scelta, ad es. un filtro Hoya 46 mm. 81 B inserito all' interno ( alle quote superiori ai 3500 m. ci sono molti ultravioletti che farebbero anche tendere al blu il colore della neve ) . Tale filtro serve anche da schermo salva-sensore ed antipolvere ( sulle mirrorless la polvere che si deposita sui filtri non è visibile sulle foto perché il filtro è a circa 15 mm. dal sensore e i granelli di polvere , sono fuori fuoco, se piccoli risultano invisibili.
Ho 3 adattatori Nikon-Sony ( costano poco ed hanno pure l' attacco a vite per treppiede ) con 3 filtri diversi, in genere ne porto solo uno in giro , scelgo quale prendere in base a dove vado ( a quale quota ) ed al meteo. A quote basse è sufficiente un UV, a quote medie uno skylight, ad alta quota io uso il filtro rosa Hoya 46 mm. 81 B .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me