| inviato il 12 Giugno 2017 ore 13:17
Nelle mie uscite, faccio spesso foto di paesaggio, mi piace avere colori accesi, saturi, contrasti forti tra cielo e nuvole, perciò spesso tengo il polarizzatore.. però posso anche spaziare e nel frattempo fare foto dove il polarizzatore non servirebbe...street, ritratto....certo di notte eventualmente lo levo, ma di giorno mi è capitato di lasciarlo perennemente attaccato... vista la mia pigrizia chiedo..ma tenere sempre il polarizzatore, può essere negativo in alcune occasioni? in particolare io ho un filtro polarizzatore Hoya Fusion su Zuiko 12-40 pro... |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 14:23
riduce di 1 o 2 stop quindi è facile che usi tempi più lenti o iso più alti. Inoltre se non stai attento magari ti ritrovi mezza foto polarizzata e l'altra no(non hai specificato se lo utilizzi o lo lasci solo attaccato e basta). |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 15:09
Io sono contro il tenere il filtro UV perennemente montato.... figuriamoci il polarizzatore. I filtri andrebbero usati solo quando necessario, altrimenti si va incontro al rischio flare e a un generale decadimento (quanto poi si a percepibile e in quali condizioni si può discutere all'infinito) dell'immagine; del resto è pur sempre una ulteriore superficie aria-vetro, e se i progettisti non l'hanno prevista.... |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 16:29
I filtri si usano solo quando servono, nello specifico il polar usato sul digitale per enfatizzare i colori è del tutto inutile, si fa un lavoro migliore con qualsiasi anche basilare programma di postproduzione, il polar genera file che poi sono irreversibili, la post no... Se proprio lo si vuole usare può venire bene per accentuare o ridurre i riflessi o la foschia da umidità (in maniera limitata). |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 16:41
Matteo, il polarizatore è l'unico filtro che non può essere sostituito da software. Oltre al fatto (come hai giustamente scritto) che consente di eliminare i riflessi (dalle superfici non metalliche) e, in parte, la foschia o l'umidità nell'atmosfera, anche l'effetto di saturazione che ha sui colori è ben diverso da quello ottenibile i PP; infatti la maggior saturazione ottenuta con il filtro polarizzatore è dovuta all'eliminazione dei riflessi sulle superfici (ad esempio sulle foglie), quindi se vai ad ingrandire l'immagine, tra le foglie saturate in PP e le foglie saturate con il filtro il risultato e ben diverso. |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 16:45
Sinceramente nel mio uso del polarizzatore non ho mai apprezzato questa differenza, resto dell'idea che tenere sempre e in ogni caso davanti a delle lenti magari costose filtri che producono effetti irreversibili sui file, peggiorano la qualità, fanno perdere stop e magari ti regalano pure qualche flare non mi sembra una scelta saggia. |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 16:48
Matteo, che non sia saggio tenerlo perennemente montato siamo d'accordo, ed infatti è la prima cosa che ho scritto. Ma dire che la PP replica l'effetto del polarizzatore è profondamente sbagliato, e non lo dico io, lo dice la fisica e l'ottica. Che poi tu non l'abbia apprezzato significa che probabilmente non hai confrontato due foto fatte allo stesso soggetto nello stesso momento, una con il polarizzatore e una in cui hai saturato i colori in PP. |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 17:04
Matteo, in postproduzione ti voglio vedere a togliere dei riflessi dall'acqua o da un vetro ... A parte questo, che non è l'oggetto della domanda, io tengo SEMPRE montato un UV / protector con pura funzione protettiva della prima lente (sono di questa scuola), ma non terrei mai perennemente montato un CPL. a) toglie luce e allunga i tempi b) a seconda di come scatti agisce solo su una parte della foto c) non sempre l'effetto di un cpl è apprezzato / necessario |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 17:38
alvar se leggi quello che ho scritto prima è proprio l'unica funzione che personalmente trovo al polar... |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 18:14
Anche accentuare i riflessi non è possibile, anche quì è questione di fisica. Poi non è che con il polarizzatore "se proprio lo si vuole usare può venire bene x ridurre i riflessi", di fatto è l'unico sistema (a determinate angolazioni e sulle superfici non metalliche), non credo si possa parlare di gusti personali, è fisica, come pure il discorso fatto sopra riguardo alla modalità con cui il polarizzatore "satura" (solo perché ne elimina i riflessi dalla superficie, non perché alteri i colori) i colori. Insomma il polarizzatore non è affatto un filtro sostituibile da ciò che si può fare in PP. Poi, come tutti i filtri, ha i suoi utilizzi, non si può certo tenere perennemente montato, ma di questo credo siamo tutti d'accordo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |