| inviato il 28 Maggio 2017 ore 19:58
Salve a tutti popolo di juzaphoto! Mi chiamo Davide ho 19 anni e vorrei avvicinarmi al mondo della fotografia, lavoro da quasi un anno con il pacchetto adobe, photoshop, illustrator ecc.. e a settembre inizierò il primo anno di Accademia di graphic design, ma bando alle ciance, mi piacerebbe comprare la mia prima mirrorless, me la porterei in giro ovunque, il mio obiettivo fotografico è la street photography, se capita qualche ritratto, 1/2 macro su animali piccoli, e se capita anche qualche viaggio, ma principalmente la street. Non ho molta dimestichezza con le macchine fotografiche, ho utilizzato in passato una reflex di mio padre giusto per provare, e purtroppo il mio smartphone non mi permette di catturare certi momenti. Diciamo che in questo periodo mi sono fatto una "cultura" al riguardo delle Ml, la mia attenzione è caduta sulle Fujifilm (mio padre ha una Hs25 con un obiettivo telescopico di cui non ricorda l'esattezza le caratteristiche) il mio budget è sui 600 massimo 650 euro. Cosa mi consigliate? Preferirei prendere un Usato e magari delle lenti buone, anche perchè le lenti restano, mentre il corpo si può anche vendere per un futurissimo xD Update. La mia attenzione cadeva su una Fuji xpro 1 trovata a 440 euro insieme ad un 16-50, magari con il restante potrei prendere anche un altro obiettivo, oppure una x-e2s? Cosa mi potete consigliare? Spero di essere stato abbastanza chiaro, vi ringrazio in anticipo Davide |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 22:33
Ciao Davide benvenuto, la xpro1 anche se è una macchina bellissima e che sforna bei file, comincia a sentire gli anni, soprattutto per l'AF, la xe2 o la xe2s sono molto simili da quanto ho letto qua sul forum in tante occasioni, e sembra che con l'ultimo aggiornamento sono praticamente uguali, io le sceglierei al posto della xpro1, e magari se riesci a trovare una xt1 usata a 450, che se ne trovano ultimamente, potresti valutarla. Poi col budget restante potresti comprare un 18mm usato, se ti piacciono i fissi o aumentando un po' il budget il 18-55. Anch'io ho Fuji da poco e mi trovo molto bene, se ti serve un po' di consigli sugli obiettivi leggi questo thread www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2334053 SE to serve qualcosa scrive, ci sono tanti utenti disponibili |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 22:44
quindi tra xe2 e xe2s cambia nulla? Mi piacciono molto per le linee del corpo macchina, la xt1 anche è un buon compromesso, anche se adoro il lato estetico delle due precedentemente nominate. con 150 euro ci prendo un obiettivo da te nominato? Immagino usato! |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 23:12
Ciao Miru e benvenuto. La X-E2 con l'ultimo firmware in sostanza diventa "uguale" (al netto di qualche label sui pulsanti) alla X-E2s. Nell'usato la X-E2 la trovi sui 300-350 euri credo, se trovi offerte decenti puoi stare nel budget con il 18 F2 o 18-55 (che di solito costa un po' di più però), altrimenti per iniziare a farti un'idea anche il 16-50 può esser sensato. Il mio "solito" consiglio a chi non ha molta esperienza ma è intrippato dalle ML fuji è di abbinare un 18-55 (alla peggio il 16-50) al corpo macchina, e POI vedere dopo un po' di utilizzo (non dopo una giornata, ma dopo un po' di uscite..) se si sente la necessità di fissi o meno, e su che fissi puntare ( 18 - 23 -35 , da valutare in versione F2 e nell'usato per restar nel budget), magari "sforzandosi" di tenere a quelle focali lo zoom nelle varie uscite per veder come ti viene più naturale lavorare. Una volta "scelto", si può decidere di rivendere lo zoom per uno dei fissi, che assicurano più compattezza e maggior "discrezione". Alternative in casa fuji sono le macchine a lente fissa della serie X100 (o X70 volendo), nella variante s (la seconda uscita) ci staresti nel budget, dalla loro hanno compattezza (in confronto ad esempio ad una X-e2 + 23mm f2), altri aspetti tecnici come leaf shutter che non sto qui a elencare al momento , una modalità macro che anche se un po' "soft" come resa qualche risultato lo fa portare a casa (dal lato macro non è molto semplice aver risultati interessanti con fuji, a meno di non spender per una lente apposita o usare qualche adattatore), ma come tutte le macchine a focale fissa non la metterei prima in lista come consiglio per qualcuno che non ha ancora fatto esperienza, il rischio di restare "delusi" dalle limitazioni imposte c'è (mentre la stessa "limitazione" potrebbe essere un pregio se la scelta è "consapevole" ). Però il passaggio da smartphone a Fuji non è proprio trascurabile come cambio di prospettiva..capisco la fascinazione per il lato estetico, ma è ovviamente il lato "funzionale" che dovrebbe essere la base principale della scelta di un sistema/corpo. Sinceramente, anche se siamo nella sezione mirrorless fuji del forum , come "prima esperienza" ti direi di valutare anche soluzioni diverse, ma comunque di tutto rispetto per la street e per far un po' di pratica "tecnica", almeno dal lato di gestione dei parametri di scatto, come le macchine della serie RX100 di casa sony. Se sei "abituato" ad usare mezzi come lo smartphone dubito ti possa dare fastidio far foto usando il display della macchina piuttosto che il mirino per comporre e vedere i dati di scatto, quindi anche una "semplice" RX100 serie I o II potrebbe fare al caso tuo. Sì, ha un sensore più piccolo, non ha lenti intercambiabili, ma è ultraportatile, quasi invisibile, e la resa non è per niente male. L'approccio è quasi contrario rispetto ai corpi fuji in stile semi-analogico, ma facci un pensiero o almeno "studiati un po'" anche soluzioni di quel genere, potresti trovarle adatte ai tuoi effettivi bisogni. Altra alternativa (e poi la smetto) una macchina tipo la panasonic LX100. |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 23:18
Benvenuto,Davide! Il sistema Fuji,a me è sempre piaciuto molto. Ho avuto la X-E2 e la X-T1. Poi,per necessità monetarie,ho ceduto tutto... ed ho preso una reflex. Ma il sistema Fuji,mi è rimasto molto impresso a tal punto che non vedo l'ora di riprendere tutto. La X-T1,ha la qualità immagine identica alla X-E2/E2s. Ma ha qualche vantaggio ergonomico in più,un mirino più grande,qualche tasto in più sul corpo che semplificano le modifiche di impostazioni ed è tropicalizzata. Però,è anche più grande. La X-E2,è quella che preferivo. Le dimensioni,mi consentivano di metterla in tasca o averla al collo senza nemmeno accorgermene. Leggendo le tue esigenze,valuterei proprio una X-E2 usata da accoppiare ad un 18 f2 e rientri nel tuo budget. Se poi,il sistema ti piace e vuoi svuotarti il conto bancario,non c'è problema.... Fuji saprà accontentarti!!     Un saluto, Fabio |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 23:39
punterò su una x-e2. magari se riesco a trovare qualche usato con un obiettivo, e prenderne uno a parte. Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto. la maturità mi attende, ed ho un estate intera per racimorale i fondi restanti per iniziare questa nuova "avventura". Grazie ancora, e buonanotte. Un saluto, Davide. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 15:24
Se non riuscissi a prendere obiettivi Fujifilm conviene prendere un adattatore ed usare di terze parti? O altre marche come canon? La qualità rimane la stessa? Ovviamente parlo per obiettivi canon ecc.. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 16:01
Perdi l'AF, Se vuoi ottiche manuali ok, ma meglio che parti con un obiettivo Fuji |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 16:17
Per quanto riguarda l'obiettivo, puntavo su street photography e qualche ritratto. C'è un obiettivo che bene o male può fare entrambi? Anche se principalmente vado per la street. Magari elencando anche il tipico prezzo da usato. Grazie mille per l'aiuto. Fantastica community |
user118709 | inviato il 29 Maggio 2017 ore 16:21
Io sono un fan di Gardin e come tale.....ABORRRRRRRRO photoschop!!!!!! |
user118709 | inviato il 29 Maggio 2017 ore 16:22
si scrive photoshop |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 16:27
“ Diciamo che in questo periodo mi sono fatto una "cultura" al riguardo delle Ml, la mia attenzione è caduta sulle Fujifilm (mio padre ha una Hs25 con un obiettivo telescopico di cui non ricorda l'esattezza le caratteristiche) il mio budget è sui 600 massimo 650 euro. Cosa mi consigliate? Preferirei prendere un Usato e magari delle lenti buone, anche perchè le lenti restano, mentre il corpo si può anche vendere per un futurissimo xD Update. „ “ Se non riuscissi a prendere obiettivi Fujifilm conviene prendere un adattatore ed usare di terze parti? O altre marche come canon? La qualità rimane la stessa? Ovviamente parlo per obiettivi canon ecc.. „ Perché parti già con l'idea di prendere ottiche di terze parti da usare con adattatori? Se hai scelto Fuji a ragion veduta, e credo (spero) di si visto che ti sei “ fatto una cultura „ , quali lenti fuji “ buone „ hai individuato (stando nel budget)? Il sistema mirrorless Fuji è un sistema eccellente con un sacco di pro e pochi contro ma per apprezzarlo devi attingere dal parco ottiche native fuji (Autofocus) e più in là avere magari qualche cosa di terze parti. Prima di tuto le lenti come dici giustamente tu, poi il corpo (che magari si cambia). P.S. inizialmente ero attratto da Sony a7, anche Fuji X-E2 e alla fine "valutando il parco ottiche" ho scelto m43! Ti suggerisco una Panasonic GX7/GX80 con un Panasonic (o equivalente rimarcato DJI) 15mm f1.7 (tutto usato) oppure una Olympus E-M10ii con un m.zuiko 17mm f1.7 (sempre tutto usato). |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 16:36
Ho visto un 23 mm f2 sui 265 euro. C'è qualcosa di meglio o in prezzi simili che puoi farmi ottenere buoni risultati sia facendo qualche ritratto sia della street photography? Me ne intendo poco. Ho scelto fuji anche perché mio padre ha una reflex fuji con qualche zoom. Dici sia meglio un 23 un 18 o in caso un 16-50 per iniziare? |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 16:41
Le ottiche che puoi usare per la street possono essere il 18, 23 e 35 (equivalgono a un 28,35, e 50mm) dipende dal tuo approccio, se vuoi immergerti nella scena il 18mm ma non va tanto bene per i ritratti perché deforma un po', il 35mm va bene per i ritratti e per avere un po' di distanza tra il soggetto che vuoi fotografare e te, il 23 è una via di mezzo, serve un po' per tutto. I prezzi usati +- così a memoria 18mm 250€ 23 f2 450€ 23 1.4 600€ 35 f2 300€ 35 1.4 350€ Ps. Poi c'è il 27mm 2.8 che sarebbe un 40mm che costa sui 250€ molto compatto ma senza ghiera di diaframma |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 16:41
Prendi quel 23mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |