| inviato il 20 Maggio 2017 ore 9:31
Pensavo ad una Canon... da quello che ho capito, ad oggi (in futuro si vedrà), le migliori mirrorless sono prodotte da Sony e Fuji. Da ignorante che sono (io per il problema pesi/ingombro ho intenzione di prendere una Nikon D5500, per cui rimango nel mondo reflex), al tuo posto farei un pensierino alla Sony A7 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a7 una mirrorless FF un po' datata ma che on-line mi sembra si trovi al di sotto dei 1.000,00 euro. |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 9:32
gli iso li tieni bassi con le ottiche luminose e stabilizzazione....la profondità di campo sarà sufficiente a tutta apertura? poi sta a te guardare al parco che puoi usarci .. per contenere i prezzi un corpo macchina economico e molto avanzato per funzionalità potrebbe essere una vecchia Olympus em5 ...280 euro ha sensore stabilizzato...touchscreen ..controlli flash offcamera...tropicalizzata...tutta in magnesio..parco ottiche con decine di ottiche f1.4 f1.7 f1.8 davvero leggere minuscole ma soprattutto supernitide... i file... è il ritaglio 2x di un sensore fufu...ed ha 16 mpx ... monti un 25 1.8 ed ottieni la foto che faresti con un 50mm su fu fu ma a f3.6 come profondità di campo...quindi guadagni sempre 2 stop di iso a vantaggio del m4/3 se ragioni per "foto uguali"... gli iso sono simili ad una 5D mk2 ma si lasciano strapazzare molto di più....puoi montarci pure dei speedbooster per adattare ottichd manuali e guadagnare 1 stop di luminosità,col focus peaking e ingrandimento stabilizzato pure nel mirino è facile focheggiare... mediamente la nitidezza è superiore ad altri sistemi Perché non ha il filtro AA ... rinunciando ad un filo di dettaglio puoi usare iso 4000-5000 anche per stampe di 70cm.... |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 9:39
Prendi una Fuji xe1 o una xt10, scelta in base al design, con 18mm e 50mm... Ti divertirai un mondo |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 9:49
se vuoi contenere i costi sicuramente oltre agli ingombri non andrei di fullframe , gli obiettivi costano e pesano tanto a prescindere dal brand come classsifica dal più costoso sony, nikon canon per apsc e m4/3 i costi sono più contenuti per le lenti sul m4/3 mi sembra si possa montare un po' di tutto |
user78019 | inviato il 20 Maggio 2017 ore 9:53
“ Mi serve praticità e tenuta ad alti ISO. Pensavo ad una Canon... „ Con la mia M3 non ho problemi a stampare A3+ immagini prese a 1600 ISO. I crop 100 % a monitor di file di 24 Mpix non dicono molto sulla resa in stampe di dimensioni "normali". Il problema delle ML Canon è il parco ottiche EF-M limitato a zoom compatti in relazione all'escursione ma poco luminosi, e a un paio di fissi di cui uno macro, pure corto (28 mm). Lo zoom ultrawide EF-M 11-22/4-5.6 è però molto buono. Non è costruito come un fisso Zeiss, ma otticamente va bene e costa una sciocchezza. Il 22/2 è tanto piccolo quanto valido e divertentissimo: qualità reflex con ingombri da compatta (un po' come le Ricoh GR o Nikon Coolpix A, ma con una focale 'equivalente' più utile di 35 mm e luminosità f/2). Il 28 macro non lo considero proprio: sulla M3 uso o l'EF-S 60/2.8 o il 100/2 Zeiss Makro-Planar (su treppiedi). Se pensi a ML Canon, consiglio una fotocamera che possa usare il mirino esterno (M3 o M6). L'M6 ha un AF migliore, ma costa di più ... |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 9:59
personalmente non andrei su canon adesso per una mirrorless (possiedo una 5dmarkiii e sarebbe bello che le lenti fossero le stesse su una ml canon apsc) proprio per quello che scrive Openmind cioè una non vasta scelta di lenti |
user78019 | inviato il 20 Maggio 2017 ore 10:32
“ proprio per quello che scrive Openmind cioè una non vasta scelta di lenti „ Il limite principale, a mio avviso, sta nella mancanza di zoom più luminosi e curati otticamente. Ci vorrebbero un EF-M 17-50/2.8-4 IS (anziché 18-55 considerato il crop di 1,6X anziché 1,5X) e un EF-M 50-125/4 IS (equiv. a 80-200). Ma Canon sembra non credere che un possessore delle sue ML possa essere disposto a spendere 7-800 Euro per ciascuno di quegli zoom ... Uno spenderebbe 900-1000 euro per una M5 ma non per ottiche di qualità! Per il resto, sul versante wide l'11-22 fa bene il suo lavoro con pesi e ingombri molto limitati. Per quanto riguarda i tele fissi Canon fa già obiettivi leggeri, compatti e luminosi (100/2, 85/1.8) che lavorano bene sulle ML (con adattatore EF/EF-M). Con la M3 e l'85/1.8 mi diverto non poco |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 10:34
Iniziassero almeno a produrre zoom economici come li hanno le reflex invece le ml neppure quelli hanno e ci devi mettete un adattatore per montarci un tamron canikon 18-200. |
user78019 | inviato il 20 Maggio 2017 ore 10:37
EF-M 11-22 EF-M 15-45 EF-M 18-55 EF-M 18-150 EF-M 55-200 Di zoom economici non se ne può più ... www.canon.it/lenses/ef-m/ |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 10:40
Non vanno bene per me devono farmi un 18-270 o 16-300 per ml a 400-500 euro e poi ne riparliamo |
user78019 | inviato il 20 Maggio 2017 ore 10:44
Zoom 18X? Meglio una bridge allora ... Ma non mi pare che fosse questo l'oggetto della discussione. |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 11:49
Scusate la svista nel titolo, corretto. Grazie ^_^ Grazie per i consigli... Sinceramente le Fuji xe1 o una xt10 mi stanno interessando.... |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 12:12
La X-E1 l'ho avuta e secondo me a150 euro usata è un best buy (infatti mi sa che la riprenderò prima o poi). L'unica pecca è la relativa lentezza dell'AF e dell'elettronica... Insomma foto d'azione non ce ne fai, ma per paesaggio, ritratti e street (con qualche accortezza) è fantastica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |