RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quando si parla di elementi e gruppi...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quando si parla di elementi e gruppi...





avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 10:39

Quale obiettivo a parità di lunghezza focale ha una maggiore resa, nitidezza, rumore a ISO alti? Spero non sia stata già fatta una domanda simile

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 11:46

Il rumore ad alti iso non dipende dall'obiettivo ma dalla macchina, indipendentemente dall'obiettivo montato.
Se una macchina, a un determinato valore X di iso (3200, 6400, 12800 ecc) dà quella resa, lo farà con qualsiasi obiettivo.
Naturalmente un obiettivo più luminoso, esempio f/1,4, usato a tutta apertura permetterà un valore iso due volte più basso di un f/2,8 e quindi il rumore sarà senza dubbio migliore sotto questo aspetto. A questo punto, però, bisogna valutare la resa ottica dell'obiettivo f/1,4 usato a t.a. rispetto a quello f/2,8.
Ci sono obiettivi luminosi che rendono peggio di un obiettivo più buio oppure il contrario; non c'è una regola fissa.
Ho visto che usi Nikon, facciamo un esempio:
lo Zeiss Milvus 50 f/2 da 1200 euro è molto migliore del Nikon Afs G 50 f/1,4 da 400 euro anche se è uno stop più buio.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 13:18

Sto valutando per la mia d3300 un obiettivo fisso a focale corta (35mm) anche per foto notturne. E' per questo che ho fatto la domanda nel post precedente.
La mia domanda precisa è: è meglio un obiettivo che abbia 17 elementi in 12 gruppi o 9 elementi in 7 gruppi?

user108700
avatar
inviato il 30 Aprile 2017 ore 14:36

Seguo... qui ci si diverte.

Cheers

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 14:39

Non cambia niente

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 15:01

meglio 44 elementi, allineati in 6 gruppi, col resto di 2. .

....ah no erano i gatti scusaaaa Eeeek!!!

user46920
avatar
inviato il 30 Aprile 2017 ore 15:08

La mia domanda precisa è: è meglio un obiettivo che abbia 17 elementi in 12 gruppi o 9 elementi in 7 gruppi?

è meglio il secondo, perché a parità del resto sarà quello più luminoso in senso assoluto e produrrà quindi un'immagine che facilita il sensore ad evitare il rumore.

Ogni passaggio diottrico tende ad "assorbire" il 4% della luce trasmessa, per cui la matematica non è un'opinione ;-)

Ora però, nella realtà dei fatti, bisogna valutare effettivamente la qualità di trasmissione di entrambe le lenti che hai citato, prima di poter dire è meglio questo o è meglio quello ... e l'unico modo per farlo è provarli direttamente entrambi, oppure affidarsi alla recensione di un terzo che ha già verificato.



avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 15:15

Ogni passaggio diottrico tende ad "assorbire" il 4% della luce trasmessa, per cui la matematica non è un'opinione ;-)


Se in commercio ci fossero ob con lenti senza trattamento antiriflesso...
Se ci fossero sarebbero delle porcherie in cui tutto si tradurrebbe in un alone informe...

Ad ogni modo ogni superificie con un buon AR trasmette il 99% della luce che ci passa.
Il conto gruppi e lenti serve per trovare il numero delle superifici vetro/aria e calcolare, al netto della trasmissione del vetro e della variabilità dei trattamenti per angolo, polarizzazione e lunghezza d'onda, una trasmissione prevista dell'ottica.

Il conto della serva è semplicissimo trasmissione^numero di superfici. Ogni gruppo ha 2 superfici.

Es. 0.99^24=0.78=78% della luce è trasmessa.

user46920
avatar
inviato il 30 Aprile 2017 ore 16:03

Se in commercio ci fossero ob con lenti senza trattamento antiriflesso...

Kame, ho messo un numero qualsiasi tanto per far capire il principio! Confuso non lo hai capito? .. te lo devo anche specificare?

ma è mai possibile che ci sia sempre qualcosa da obbiettare e a discapito della comprensione? Confuso

a volte sembra di parlare con dei deementi !!!

Ogni passaggio aria-vetro produce una perdita: che differenza fa se la perdita di luce è 4% o 0.4% o altro% ????

il principio non cambia, no? ... o a casa tua invece cambia? Eeeek!!!

vacca miseria, che forum di idiòti Confuso diobono ConfusoConfuso

e poi voglio dire: ma che stronbolata è questa?
Se in commercio ci fossero ob con lenti senza trattamento antiriflesso...
Se ci fossero sarebbero delle porcherie in cui tutto si tradurrebbe in un alone informe...

quindi, fino a quando non hanno prodotto lenti con antiriflesso (1935), le fotografie non si facevano? Eeeek!!!

vaccaboia che idiozìe ignobili mi tocca leggere !!! Confuso

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 19:04

Ma ce la fai? MrGreen

Che cavolo ti arrabbi a fare e per cosa?! Confuso
Hai pure scritto "la matematica non è un opinione" e metti numeri a caso?!

E sarei io quello che ha problemi..

user117231
avatar
inviato il 30 Aprile 2017 ore 19:09

Se per comprare
un 35mm DX per una D3300
bisogna farsi questo genere di domande...
per comprare
un 24mm AFS FX f/1.4 per una D810
quanto sara' il dispendio energetico mentale ? Cool

user46920
avatar
inviato il 30 Aprile 2017 ore 21:03

Hai pure scritto "la matematica non è un opinione" e metti numeri a caso?!

perché, il 99% che hai messo tu, invece non è un numero a caso?

Secondo te, tutte le lenti non trattate producono il 4% di perdita, mentre tutte quelle con un qualsiasi antirifelsso, perdono solo l'1% ????

ti rispondo io, che facciamo prima: NO !!!

quindi, se è per quello che sostieni, anche scrivere 99% è scrivere un numero a caso !!! ... e non ci vuole un genio per capirlo, ma però hai voluto ugualmente ribattere per la seconda volta.

vedi un pò te, se sei normale o meno!

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 21:14

È quel periodo del mese?

Comunque lenti e gruppi non sono un parametro sul quale basare una scelta.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 21:33

Immagino che se un obiettivo ha x numero lenti in y gruppi, chi lo ha progettato avra fatto i suoi calcoli e in base al prodotto da ottenere(consumer o pro) avrà messo lenti ad hoc.
Ovvio che se uno costa 300 e unaltro 3000 ci sarà un perché magari uno è f4 l'altro f1.4
Per esempio www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_200-500_f2-8

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_afs200-500_f5-6vr

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 22:06

È quel periodo del mese?
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me