| inviato il 06 Settembre 2012 ore 17:35
Ciao a tutti. Ho aperto questo post, perchè circa un mesetto fa, una ragazza del mio paese mi ha chiesto di fare da fotografa al suo matrimonio. Mi conosce e sa della mia passione per la fotografia, e dopo aver visto il mio blog, io sono stata la sua scelta. Le ho spiegato la mia inesperienza in eventi come il matrimonio, ma lei ha insistito, anche perchè lo faccio pressochè gratis (l'accordo è che mi danno qualcosa per il disturbo a loro discrezione). Io ho una canon eos 550d, obiettivi: 50 fisso canon e un 18-200 sigma stabilizzato. La mia idea era di puntare tutto col super zoom che non mi ha mai delusa in queste situazione dove la prontezza è indispensabile. Però, come tutti gli obiettivi zoom, è poco luminoso. Così ho preso un flash usato (430EX).. Non ho ancora avuto modo di provarlo in chiesa, però, facendo qualche scatto al chiuso, in casa, mi sembra buono. Calcolando che non posso salire oltre 1/200 di sec. usando bene anche la possibilità di direzionare il flash, penso di essere abbastanza attrezzata. Voi cosa ne pensate? Qualsiasi opinione e consiglio sono ben graditi. So che il trucco è scattare tanto, ma l'agitazione rimane comunque. La mia preoccupazione principale è il bianco del vestito della sposa... Non lasciatemi sola!!!!... Grazie in anticipo!! |
| inviato il 06 Settembre 2012 ore 18:03
Probabilmente riceverai molti pareri discordanti al riguardo. Io ti do la mia opinione, poi valuta tu. A mio modo di vedere la versatilità in un matrimonio è fontamentale, bisogna sempre essere pronti perché la scena varia velocemente enon puoi rishciare di perdere momenti irripetibili. Inoltre do molta importanza all'uso del flash. Certo il flash è una brutta bestia, bisogna saperlo usare, però in molti scatti è findamentale, specie in ambienti chiusi e bui come la chiesa. Quindi andrei di 18-200 (anche se non è il massimo), in modo tale da essere coperta per ogni situazione e di flash. Userei il 50 per i ritratti che magari farai a casa, quando la scena la gestisci tu e non devi correre. |
| inviato il 06 Settembre 2012 ore 22:07
a) non hai esperienza b) non hai gli strumenti necessari c) quelli che hai non li sai usare bene (intendo il flash, ovviamente) d) non hai idea di quale casino vai ad affrontare e di che mole di lavoro sia, prima, durante, e dopo il matrimonio e) ci sono altri tread in merito, alcuni molto completi e PIENI di suggerimenti, cercali e leggili f) lo faresti per una manciata di Euro Conclusione, lascia perdere, rischi di creare problemi a loro (con foto non all'altezza) e di creartene tu (perché si incazzeranno come pantere se non sarai all'altezza). |
user3893 | inviato il 06 Settembre 2012 ore 22:13
a) non hai esperienza b) le ottiche bastano e la reflex anche c) hai un solo flash e non sai usarlo d) è il loro giorno più importante e) quando leggo queste cose ( non cel'ho con te ) spero sempre che le foto vengano una porcherai micidiale ... così imparano ad affidarsi ad uno che non lo fa di lavoro ... per certe cose bisognerebbe stangare chi non lo fa di lavoro. Sul fatto che si incazzino loro con te non credo, alla fine se una coppia si rivolge ad uno che in settimana fa tutt'altro e ( prima ancora ) non ha esperienza, è perchè delle foto non gli frega quasi una cippa o è talmente pidocchia che pensa a spendere tutto in fiori trucco parrucco e ristorante. |
| inviato il 06 Settembre 2012 ore 22:32
“ So che il trucco è scattare tanto, ma l'agitazione rimane comunque „ se ti può consolare: io di matrimonio ne ho fatto uno solo, ed è venuta una figata (e fa niente se lo dico io ) Canon 300d + ciofegon (alias 18/55 non stabilizzato, praticamente un pezzo di plastica). Puoi immaginare. Avevo detto agli sposi: non userò mai il flash. Prendere o lasciare. Hanno preso. Chiesa abbastanza buia. Eppure... Ho visto le tue foto: per me ce la puoi fare. In effetti, la più grossa controindicazione è la tua insicurezza. Io sentivo che avrei spaccato il culo al mondo, era la prima volta e avrei dato sfogo creativo ad una molla compressa, tu gridi aiuto, help, affogo eccetera. E' solo questo che mi fa un po' paura! Per il resto: fissa nella mente dei momenti chiave che non puoi perdere (tipo: arriva la sposa, entra la sposa, uscita con lancio del riso, il lancio del bouquet, anelli, eccetera) e poi quando sei lì ti imponi e non li perdi. Fra un momento chiave e l'altro usa la creatività, guardati intorno, usa la luce ambiente e fregatene del rumore, fai panoramiche, fai cose strane. Fregatene delle composizioni perfettine-tutte-uguali. Vedrai che poi ti sciogli (pur facendoti un mazzo infinito). Il presupposto è che gli sposi condividano un'impostazione piuttosto free , una fresca carrellata stile reportage e non il classico-classico. Se gliene parli prima (per me devi farlo) ti aiuta molto psicologicamente. Coraggio. |
| inviato il 06 Settembre 2012 ore 23:56
la mia esperienza non è proprio specifica nel campo dei matrimoni, ma ci va vicina per quanto riguarda location e pressa psicologica! da ormai due anni io e due miei amici scattiamo le foto delle prime comunioni e delle cresime dei bambini nella chiesa che frequentiamo, siamo malati di fotografia e da autodidatti abbiamo imparato TUTTO (non nel senso che siamo onniscenti ) la prima volta è stata un po allo sbaraglio: due fotografi, uno con 400D + 18-55 liscio + flash della fotocamera, l'altro con 30D + 30 1.4 senza flash. il risultato è stato buono a parte che il flash (come sospettato) dopo il decimo bambino e la decima foto in poche manciate di secondi ci ha messo tipo 6 secondi di ricarica e abbiamo perso 2 bambini -.-" ora ci siamo attrezzati e siamo passati a mezzi molto più all'altezza, quello che voglio dirti (un po di "consigli" sparsi....) è che pur nella mia modesta esperienza, ho imparato che nelle cerimonie in chiesa nessuno sta ad aspettare te, e l'esposizione corretta dei vestiti bianchi è un TRAUMA (quelli delle bambine sono esattamente uguali a quelli delle spose, solo un po più piccoli :D) e ho imparato a mie spese che il flash va usato SAPIENTEMENTE (ergo, x ora io ne faccio a meno, tanto x ste cose si riesce senza...) tu lo dovrai usare, temo, e sono obbligatorie delle prove approfondite preventive... altra cosa, non ti affidare alla "luce naturale", spesso quella delle chiese è orrenda :( a volte tende a ingrigire e a volte a ingiallire la scena, facendo un pastrugo di colori...(magari ti va bene però ) ultima cosa, non posso che quotare quanto appena scritto: “ Io sentivo che avrei spaccato il culo al mondo „ perchè ai tempi, ero un diciottenne con poche conoscenze di tecnica appena abbozzate, che mi sono bastate per fare un lavoro accettabile e onesto. non bisogna sottovalutare questa situazione: tu hai 30 bambini che devono venire TUTTI a fuoco e tutti non mossi, nonostante praticamente corrano i 100 metri, anzichè fare la prima comunione per un fotoamatore appena nato era un bel match, ma che io mi sono giocato alla pari del mio avversario (i parenti che si sarebbero infuriati...)e è venuta fuori una cosa bella (nella sua semplicità) non voglio dirti di accettare a testa alta fregandotene dei risvolti negativi che potrebbe prendere la cosa, però se credi di poterlo fare, senti di avere le capacità e magari gli sposi dalla tua parte, bè allora prendi di petto la situazione "audaces fortuna iuvat", dicevano i latini |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 0:06
Non lasciarti scoraggiare da alcuni commenti. Ho visto i tuoi ritratti, secondo me ce la puoi fare alla grande. |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 0:08
“ a) non hai esperienza b) non hai gli strumenti necessari c) quelli che hai non li sai usare bene (intendo il flash, ovviamente) d) non hai idea di quale casino vai ad affrontare e di che mole di lavoro sia, prima, durante, e dopo il matrimonio e) ci sono altri tread in merito, alcuni molto completi e PIENI di suggerimenti, cercali e leggili f) lo faresti per una manciata di Euro „ al netto di ciò e dell'importanza del giorno, il mio consiglio è: Spero ti vada come Giuseppe Pagano, ma considera l'eventualità contraria e fatti il segno della croce, comunque il consiglio è Investi il compenso (che devi pattuire prima, altro che poi ti diamo qualcosa, cosa ne sanno loro come quantificare il tuo lavoro) in un matrimonialista che ti salvi letteralmente i mutandoni, al quale andrai a fare da seconda acquisendo esperienza, vedrai che alla fine ti renderai conto di coas saresti riuscita a fare e cosa no, e la prossima volta saprai anche come attrezzarti! |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 7:31
L'importante è che tu metta in chiaro che non garantisci il risultato. Se per loro va bene, buon "divertimento". Sarebbe pensabile farsi anticipare il compenso "in natura" facendoti comprare uno zoom standard f/2.8? Ed in tempo per farci un po' di pratica. |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 7:52
“ Sarebbe pensabile farsi anticipare il compenso "in natura" facendoti comprare uno zoom standard f/2.8? „ Per quella cifra vedrei il tamron 17-50mm f.2,8 nudo (294 euro) o stabilizzato VC (349 usato e 404 nuovo) o un tamron 70-200mm f.2,8 (non è una scheggia di af ma fa il suo dovere - 500 euro usato e 655 euro nuovo) Ma per foto d'esterno può sfruttare il 18-200 e a seconda del tipo di inquadratura giocare con il t.a. o chiudere. Avere un 17-50mm su sensore apsc vuol dire avere una gamma equivalente al formato 35mm di 27,2-80mm ... quindi più possibilità interpretative nei ritratti Se non puoi usare il flash una lente stabilizzata può compensare il tuo micromosso. ciao, lauro |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 8:52
Ringrazio tutti per i consigli e le risposte che avete messo. Mi scuso per il post ripetitivo, solo dopo aver aperto la discussione ho notato che l'argomento è stato trattato già parecchie volte.. e sono andata a leggermi tutto. Ho specificato più volte e chiaramente, agli sposi, che non sono una professionista, e che non ho esattamente gli accessori giusti per un matrimonio. Loro in risposta mi hanno detto che se io rifiutavo, non avrebbero preso un fotografo. Volevano una persona che stimavano e conoscevano, perchè non vogliono estranei durante questo giorno particolare. Quindi, ho accettato, con tanta paura si, ma anche tanto tanto entusiasmo!!!! Sono una maledetta perfettina, quindi sono sicura che finchè non sarò contenta del risultato, continuerò a scattare, e a cercare sputi creativi intorno a me. Arrivando probabilmente a sfinirmi.. Grazie ancora del sostegno, davvero... e naturalmente preparatevi poi a dover commentare le foto del matrimonio!!!! Per chi avesse voglia di dare un'occhiata più approfondita alle mie foto, questo è il mio blog: www.mikypuntodivista.blogspot.com |
user493 | inviato il 07 Settembre 2012 ore 9:09
non hai lente eccelse non sai usare il flash (amore ed odio di tanti fotografi) non hai un corpo che tieni alti iso MA si può fare. Per prima cosa chiarisci con gli sposi che tu non puoi presentare un lavoro come un professionista. Non per sminuire il tuo lavoro, ci mancherebbe, ma perché sono cose diverse. Procurati un assistente che ti aiuti dove tu non puoi arrivare, in due si fa molta meno fatica. Parla con gli sposi, fatti dire OGNI dettaglio diverso da una cerimonia qualsiasi (chessò una cuginetta del 9° grado legge 2 righe dal fondo chiesa mentre lo zio suona "va pensiero" col violino) Parla col prete, vedi se è uno che lascia muoversi o meno Procurati un assistente che ti aiuti dove tu non puoi arrivare, in due si fa molta meno fatica. Procurati pile buone per il flash, tipo eneloop (che son le sanyo rimarcate) oppure le sanyo (che son le eneloop rimarcate). Servono pile veloci nel ricaricarsi. Schede vuote, batterie cariche Procurati un assistente che ti aiuti dove tu non puoi arrivare, in due si fa molta meno fatica. Il lavoro sarà DOPO nell'elaborazione dei RAW |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 9:19
“ Non lasciarti scoraggiare da alcuni commenti. Ho visto i tuoi ritratti, secondo me ce la puoi fare alla grande. „ Quoto in toto |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 11:02
"Nessuno nasce imparato" e da qualche parte bisogna pur iniziare! credo che tutti i fotografi matrimonialisti professionisti abbiano iniziato dalla gavetta. Poi hai già esperienza di ritratti (le tue foto sono anche molto belle!), gli sposi sono stati avvisati...ergo, vai, scatta e fatti l'esperienza che ora ti manca! In bocca al lupo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |