RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1° Matrimonio







user1802
avatar
inviato il 28 Agosto 2012 ore 11:43

Ho bisogno un consiglio,

mi hanno proposto di fare un matrimonio... ma sarebbe il mio primo e non vorrei "rovinare" questo giorno agli sposi portando foto che non li soddisfano.

Al momento ho solo la Nikon D90 e obiettivi fissi luminosi e flash per tutti i gusti.

Penso che l'ideale sarebbe una FF con 24-70 e un 70-200...

Voi che fareste, accettereste e "vediamo cosa salta fuori"?
accettereste solo se trovate una macchina migliore con obiettivi piu "facili"?
meglio lasciar perdere essendo il primo?

Evventuali consigli per principianti del matrimonio?

Saluti e grazie 1000
Sam

user493
avatar
inviato il 28 Agosto 2012 ore 12:01

consigli sparsi:

1. fai presente agli sposi che tu sei un ""principiante"" (passami il termine) e non un professionista, è una cosa che devono tenere in considerazione
2. cerca un assistente.
3. macchina buona, ottiche fisse luminose fanno benissimo, iso belli alti (800- 1600) e se la chiesa è particolarmente buia, flash.
4. la chiesa è la situazione + critica, spesso scene irripetibili, meglio conoscere la cerimonia alla perfezione
5. cerca un assistente.
6. parla con gli sposi, chiedi se fanno cose fuori dal comune in chiesa
7. parla col parroco e chiedi come puoi muoverti, alcuni sono molto rompipelotas
8. cerca un assistente.
9. batterie per i flash belle veloci
10. batterie cariche e schede vuote
11. non dimenticare NESSUN parente nemmeno la zia del quinto grado del cugino di Treviso
12. quando prendi gli sposi per fare le foto andate voi 3 (2 sposi [immagino] + fotografo) ed eventualmente un tuo assistente E BASTA se no rischi di avere dietro gente che si stufa e tira i piedi
13. cerca un assistente

user493
avatar
inviato il 28 Agosto 2012 ore 12:04

ho recuperato questa mia risposta, ho copia-incollato MrGreen

1. non comprare NULLA solo per il matrimonio
2. fatti prestare un flash (io uso metz 48-1 e 430exII) e pile veloci e buone.
3. cerca di conoscere BENE (ma bene) la cerimonia così da anticipare le mosse
4. parla col prete e chiedi come muoverti, eventualmente una piccola mancia potrebbe aiutare
5. in chiesa evita di cambiare ottiche, piuttosto visto che hai due corpi cerca un assistente. te userai il 18-55 e l'altro il 55-250 per ritratti o simili
6. se hai paura di sbagliare impostazioni, metti la macchina in "P", flash esterno, ISO attorno ai 400 e sottoesponi di 1 stop per evitare di bruciare l'abito della sposa.
7. non puoi permetterti di perdere alcun momento quindi devi stare sempre pronto, evita di perdere tempo per i "cavoli tuoi"
8. se perdi qualche momento,puoi farli alla fine (chessò scabio fedi)
9. fatti prestare un flash (io uso metz 48-1 e 430exII) e pile veloci e buone.
10. macchina in forma quindi sensore pulito, pile cariche, memorie vuote. se fate il lavoro in 2 sincornizza gli orologi delle due macchine
11. in chiesa evita treppiedi & co, potrebbero essere d'intralcio
12. una settimana prima vai in chiesa, cerca la perpetua, fatti accendere le luci, vedi un po' com'è la chiesa. porta un amico/cavia per le foto, magari con una felpa bianca.
13. parla con gli sposi, digli che non sei un professionista, fagli capire che non possono pretendere troppo da te
14. fatti prestare un flash (io uso metz 48-1 e 430exII) e pile veloci e buone.
15. chiedi agli sposi se fanno qualcosa di diverso in chiesa
16. chiedi agli amici degli sposi che scherzi sono previsti, come/dove/quando/perchè
17. chiedi agli sposi se e quali sono zie di 8° livello che DEVONO essere fotografate con loro. Agli sposi frega niente che la zia venga con gli occhi chiusi o con la bocca storta, l'importante è avere la foto con gli sposi. ricorda, qualsiasi essere umano o semi-umano vorrà una foto con gli sposi. al ristorante quindi cerca un posto adatto a questo.
18. fatti prestare un flash (io uso metz 48-1 e 430exII) e pile veloci e buone.
19. parla col ristoratore, guarda in google maps, fai un sopralluogo e cerca posti per fare foto agli sposi durante il pranzo. un parco giochi è fantastico per esempio, un bosco, un laghetto, qualsiasi cosa.
20. preparati che sarà una sgambata dalle 8 di mattina all'infinito, e soprattutto fatti pagare.
21. fatti prestare un flash (io uso metz 48-1 e 430exII) e pile veloci e buone.

user493
avatar
inviato il 28 Agosto 2012 ore 12:08

Altri consiglio sparsi:
-NON cancellare le foto dalla macchina
-CANCELLA le foto veramente venute male! le altre conservale non si sa mai :)
-procurati un paio di memorie in più, io, scattando tanto, in RAW, avevo riempito 16gb (assieme a qualche filmato), idem la mia ragazza ha riempito 2 sd da 8gb (assieme a qualche filmato).
-Porta un treppiedi se fai filmati (eviti l'effetto "onde del mare") magari per il ristorante ti è utile. e così ti riposi.
-Portati del moment, a me dopo un po' era venuto un mal di testa fenomenale!
-il giorno dopo non vorrei nemmeno avvicinarti alla reflex. vai al mare, in montagna, fai jogging, distraiti :D



avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2012 ore 12:10

Credo che Supermariano abbia dato la miglior risposta di sempre in questo campo MrGreen

Totalmente d'accordo (sul cercare l'assistente: non è obbligatorio, ma dopo la prima volta che fai un matrimonio da solo capirai il perché essere in due è mooolto meglio).

EDIT: per quello che riguarda il primissimo consiglio: sii esplicito! Digli chiaramente che non sei un professionista ma un fotoamatore, e che i risultati che tu puoi offrire loro non saranno probabilmente paragonabili a quelli di un matrimonialista, ma che tu ci metterai tutto te stesso per garantire il miglior risultato possibile. (Che poi magari tiri fuori delle foto spettacolari e gli sposi saranno doppiamente soddisfatti)

user1802
avatar
inviato il 28 Agosto 2012 ore 12:17

Grande Supermariano!!!

Ti ringrazio! Consigli utilissimi!

Ho chiesto alla mia ragazza di farmi da assistente (ed ha accettato), è in vacanza pure lei e ha una seconda D90 che potrei usare come secondo corpo...
Flash ho 2 SB800 e 1 SB900, per le foto posate sposo/sposa c'ho anche i pannelli riflettenti.
Come zoom avrei solo il 18-105 ma la sua qualità non mi entusiasma per un matrimonio

Batterie della macchina ne ho 3...

Batterie per i flash me le procuro...

Immagino che è consigliabile vestirsi bene? MrGreen devo tirar fuori dalla naftalina giacca e cravatta con topolino?

user493
avatar
inviato il 28 Agosto 2012 ore 12:27

Vestiti bene, ma comodo.
Bene e scomodo è tremendo ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2012 ore 12:31

ciao! io ho fatto da fotografo per il matrimonio di mio fratello!
una cosa che posso consigliarti è di fare una lista dei parenti. Tutti vorranno la foto con gli sposi e se dimentichi qualcuno è un casino. Cerca qualcuno tra gli invitati (fratello o sorella dello sposo e sposa ad esempio) che ti possa aiutare il giorno della cerimonia a riconoscere lo zio peppino e la nonna lina perchè altrimenti non sai a chi hai fatto la foto e a chi no.

Avevo 7D e 60D; 100f2.8; 15-85; 50f1.8; 17-70(sigma); 100-400; flash 230Ex e 580ex Per la chiesa ho usato il 15-85 su 60D che comandava a distanza i due flash (posizionati più dove voleva il prete che dove volevo io...) e 7d con il 100 2.8 che usava in luce ambiente e in alcuni casi con i flash. il 50ino non l'ho utilizzato; il 100-400 non l'ho usato.
Avevo assistente (morosa)

Considera che oltre alla giornata che non finirà mai(io avevo fatto le foto di preparazione della sposa e la sveglia è stata alle 5.30) dovrai dedicarci una settimana buona per la selezione ed l'elaborazione. Con due macchine e due fotografi arrivi tranquillamente ai 30-40Gb di foto.


user1802
avatar
inviato il 28 Agosto 2012 ore 12:32

Grazie Antolalto

Si si, PATTI CHIARI AMICIZIA LUNGA!

Se poi le foto escono belle... posso chiedere qualcosa in piu?
Quanto chiedereste tra l'altro? A ora? un forfait? a foto?

Per le foto in chiesa, se la luce é scarsa ho i diffusore gary fong che sembrano fare l'affare.

Meglio scattare in "tutto a fuoco" come spesso vuole la gente comune o ricercare dei bei sfuocati?

Grazie a tutti ancora per l'aiuto!




avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2012 ore 12:38

Per lo stile ti conviene discuterne con gli sposi: c'è chi predilige le foto classiche (e allora, anche se non ti piacciono, dovrai fare foto classiche), chi invece spontanee, o magari di reportage (per cui uno stile particolare). Dipende dagli sposi, dai loro gusti e da quello che ti chiedono. NON improvvisare, rischi di portare a casa gli scatti più importanti che a chi ti ha commissionato il lavoro non piacciono. Devi discuterne con loro.

Così è fondamentale che il compenso sia chiaro all'inizio. Ho fatto questo errore con il mio ultimo matrimonio, ed è nato questo topic: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&f=25&t=183190 MrGreen

Anche in questo caso patti chiari amicizia lunga!

user493
avatar
inviato il 28 Agosto 2012 ore 12:40

In chiesa NON ricercare troppo gli sfocati, o almeno non farlo il tuo cavallo di battaglia, molti potrebber non apprezzare.
Fuori con gli sposi si.
Ricorda che gli sposi avranno in tempo zero gli scatti degli altri invitati. Tra compatte, iphone ed ipad SEMPRE in rete è fattibilissimo che avranno le foto quasi immediatamente. Tu ricorda che il lavoro grosso sarà a casa nella selezione / sistemazione foto.
Cerca l'ora giusta (tramonto), ma loro vorranno le foto alle 15.00 sotto un sole DURISSIMO..... :(
L'uso del BN ti salva il sederino ma non deve essere TUTTO in BN (il mondo se non sbaglio è a colori MrGreen )
Idem qualche foto con particolari de-saturati fanno molto "wooooow".


avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2012 ore 12:46

Meglio scattare in "tutto a fuoco" come spesso vuole la gente comune o ricercare dei bei sfuocati?


io ho fatto un paio di matrimoni per dei cari amici che ben sapevano che non sono un pro dei matrimoni
ho scattato con 2 corpi: uno con uno zoom e flash per le foto classiche "tutto a fuoco" e uno con un 85 f1,8 (uso Canon - intendo una lente luminosa a costo ragionevole) per gli scatti senza flash, cercando lo sfocato e magari in B/N
in questo modo ho fatto un misto tra foto "tutto a fuoco" e sfocati di cui, tutto sommato, sono abbastanza soddisfatto

per quanto riguarda il compenso.. in due casi lo ho fatto al posto del regalo di nozze (ma erano veramente degli amici) e in un altro ho chiesto qualche cento euro ....

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2012 ore 13:16

Si, belli i fissi luminosi, soprattutto versatili e comodi ... quanto bestemmierai a cambiarli quando sarai corto, lungo, così così?
Nulla da dire per i due corpi macchina, ma senza 16-25 2.8, 24-70 2.8, 70-200 2.8 la vedo DURA, ma DURA.

Con il tuo corredo vedo bene i momenti ripetibili (con gli sposi, al ristorante ecc.) ma rognosa la cerimonia, fatta di momenti irripetbili, in cui una foto meno perfetta ma utilizzabile vale molto più di uma foto perfetta ma inutilizzabile perché eri lungo ed non hai avuto il tempo di cambiare obiettivo.

user1802
avatar
inviato il 28 Agosto 2012 ore 13:35

MM, i miei sarebbero clienti veri e propri, non li conosco e preferisco così. Per gli amici lo farei anch'io gratis, ma solo se ho la certezza di fare un buon lavoro.

Alvar, pensi che in chiesa con il 18-105 e il 70-300 + i vari flash... mi salvo?
O la qualità lascia a desiderare (del 18-105)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2012 ore 13:50

Anch'io opterei per gli zoom piuttosto che per i fissi.
D'accordo che in chiesa c'è poca luce, ma ci sono zoom molto buoni anche a 2.8, senza pretendere le aperture dei fissi. Senza contare che avrai anche i flash (di cui però non ho alcuna esperienza per consigliarti qualcosa).
Tanto al di là della classica panoramica degli invitati ripresa dal terzo o quarto gradino dell'altare, direi che 24-70 e 70-200 siano perfetti.
Circa il compenso, non so le cifre in Svizzera ma in zona Milano le cifre dipendono da molti fattori (album, numero di foto da pubblicare, distanza/e da percorrere ecc...). Ho sentito parlare di compensi all inclusive che vanno dai 1500 ai 5000 eur in media per un servizio standard.
Però dato che non sei professionista, non ho idea delle cifre... Inoltre dipende anche in che termini ti è stato chiesto: come favore, come lavoro, come "amicizia"...
PS: In bocca al lupo ! Io personalmente suderei come un porcello, data l'irripetibilità dell'evento.
Lorenzo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me