| inviato il 20 Marzo 2017 ore 23:30
che ne dite della mia decisione di dare indietro il mio Nikkor 70/200 f2,8 VR2 in condizioni eccellenti, a favore del Nikkor 70/200 f4 VR2 ?...ci guadagnerei anke 2/300€ oltre al fatto ke pesa quasi la metà...grazie x la risposta |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 23:33
Perché??? |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 7:08
Neanche sotto tortura. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 7:14
Se non ti interessa l'f2.8 qualitativamente sono identici... il peso in meno c'è e si sente anche molto bene! A dimensioni idem. Vedi tu dipende da che utilizzo ne fai... |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 7:26
Tra f4 e f2,8 c'è "solo" uno stop...... Se tu hai anche qualche fisso (quindi abbastanza luminoso) in quel range di focali io non ci penserei due volte, altrimenti valuta te se quel diaframma in più ti serve o meno. La mia filosofia è quella di avere un corredo misto di fissi + zoom f4 |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 7:35
Non lo amo particolarmente, e ho la sensazione che col vecchio pompone (80-200) facessi foto migliori. Ma un diaframma in più non ha prezzo (perché, anche se hai altri obiettivi più luminosi, non è detto che li abbia dietro in quel momento - o, se li avessi dietro, di quale riduzione di peso andiam cianciando? - o voglia e tempo per stare a cambiarli). Senza dire che è uno dei pochi Nikkor rimasti a poter vantare una costruzione professionale. Se poi, per le ragioni le più varie, il fattore peso diventa fondamentale, allora è un'altra cosa... Ma solo tu puoi saperlo. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 11:51
"...di dare indietro il mio Nikkor 70/200 f2,8 VR2 in condizioni eccellenti, a favore del Nikkor 70/200 f4 VR2 ?...ci guadagnerei anke 2/300€ oltre al fatto ke pesa quasi la metà...grazie x la risposta" Io lo feci due anni fa, non per i soldi ma per il peso. Ed il 70 - 200 F 4 VR l'ho tenuto la bellezza di un (uno) giorno. L'ho ridato indietro e mi sono ripreso il 70 - 200 F 2,8 VRII. Sapevo che era di plastica e che non aveva il supporto per il treppiede, ma non sapevo che andasse poco bene otticamente alle lunghe focali. E dopo quello che ho ridato indietro, ne ho provato uno di un conoscente, che andava uguale al mio. E' un'ottichina amatoriale, che costa poco ma che ti dà poco come immagine e tutto il resto. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:20
No no no...mai e poi mai...io! |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 13:26
Io prenderei il vecchio pompa,tra gli zoom tele,è senza dubbio il migliore,e guadagneresti più soldi e qualità d'immagine finale,se poi vai dietro al marketing e alle mode è un altro discorso. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 13:31
Anche a me non risulta che il 70-200mm 4 sia scarso, ma non lo ho mai provato Mi baso solo su quanto ho visto e letto in rete |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 14:34
Alessandro Pollastrini 21 Marzo 2017 ore 11:51: “ Sapevo che era di plastica e che non aveva il supporto per il treppiede, ma non sapevo che andasse poco bene otticamente alle lunghe focali. ...E' un'ottichina amatoriale, che costa poco ma che ti dà poco come immagine e tutto il resto. „ Come mai quelli di Photozone gli hanno dato cinque stelle e "highly recommended"? |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 15:02
Dico la mia dal basso della mia esperienza... personalmente non venderei un 70-200 f/2.8 ma, come per tutte le cose, dipende anche e molto dall'uso che se ne deve fare. Il 70-200 f/4 è un'ottica di grande qualità...al solito parliamo di diaframmi diversi, destinazioni d'uso diverse, portabilità del sistema reflex+ottica. Per certi verso potrebbe sembrare un downgrade ma, innegabilmente, un obiettivo come l'f/4 ha davvero molti pro dalla sua parte. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 15:28
@-Massimiliano- "Come mai quelli di Photozone gli hanno dato cinque stelle e "highly recommended"? " La domanda la devi rivolgere a loro e non a me, sono loro che l'hanno provato e che poi hanno espresso il giudizio, non io. Il 70 - 200 F 4 VR ha meno risoluzione del 70 - 200 F 2,8 VRII e soprattutto ha i bordi sempre più mosci rispetto all'F 2,8 VRII, che già non li ha brillanti. Comunque, se dai fede a Photozone, qui: www.photozone.de/nikon_ff/782-nikonafs702004vrfx?start=1 hai i dati di risoluzione del 70 - 200 F 4 VR e qui quelli del 70 - 200 F 2,8 VRII: www.photozone.de/nikon_ff/511-nikkorafs7020028vr2ff?start=1 Apri prego entrambi i link e verifica i dati alle stesse lunghezze focali e vedi che la versione F 4 è sempre peggio del F 2,8 ai diaframmi uguali. Su D 810 quella differenza si vede, soprattutto a 70 mm ed a 200 mm, di più ai bordi, ed io l'ho restituito e ripreso l'F 2,8 VRII. Tra la versione F 2,8 ed F 4 ci sono mille euro di differenza, e la F 4 ha rapporto prezzo/prestazioni migliore della versione F 2,8, ma come prestazioni va peggio del F 2,8, forse gli hanno dato quel giudizio per quello, ma l'F 4 va peggio dell'F 2,8, lo mostrano anche loro. Per risparmiare un po' di peso, mi daresti un'ottica peggiore come immagine, io ti ringrazio, ma non la voglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |