| inviato il 25 Agosto 2015 ore 20:35
Ciao a tutti, come da altra discussione sono in procinto di acquistare un 70-200. Posto che il tamron non é moltiplicabile è che il sigma non mi soddisfa per qualità non mi resta che rimanere in casa madre. Ho d750 e vorrei una vostra opinione circa le due proposte, NON considerando il fattore prezzo. Mi spiego, non mi piace buttarli ma sono della filosofia che preferisco spendere bene piuttosto che poco... Non ditemi per favore f2.8 che tanto così hai anche f4... Considerando tutto qi, autofocus, resa cromatica, distorsioni età (peso lo lascerei perdere perché evidente é la differenza) voi su cosa vi orientereste? Grazie mille |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 23:11
Dimenticavo che vorrei usarlo con un moltiplicatore kenko 2x che già possiedo |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 23:27
Ti consiglio di andarti a leggere le mie recensioni qui su Juza dei 2 2.8 (VRI e VRII) e del 4... |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 10:38
grazie Leopard! |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 10:43
Leopard mi daresti il link alle recensioni? ho trovato solo quella dell'F4 |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 14:21
Se parti già dal presupposto di utilizzare il 2x...non credo ci sia scelta. Leggendo recensioni di utenti "quotati"...già il 2,8 con il molti 2x NON raggiunge l'AFS 80~400...immagino l'f4... |
| inviato il 26 Agosto 2015 ore 17:30
Scelta non troppo azzeccata quella di abbinarci un 2x. E te lo dice uno che ha 70-200 f2,8 II e TC-E 20III..... Se ti serve arrivare a 400mm c'è dell'altro. Se ti bastano 200mm senza compromessi in bassa luce o per sport la risposta è f2,8. Se ti serve uno zoom compatto e leggero pur avendo un'ottima qualità d'immagine: f4. Saluti Roberto |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:36
Volevo un 200 x l'95% dell uso ma se capita di fare un safari, una volta nella vita o poco più perché non ho ed avrò molto tempo, vorrei arrivare almeno a 400 e mantenere una qualità sopra la media... Da qui l'utilizzo del 2x È fattibile?? |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 13:05
Sopra la media non vuole dire molto. Io col 2x sono decisamente insoddisfatto. A sentire il web intero, doveva essere assai meglio del vecchio Nikkor 80-400, ma non lo è. Saluti Roberto |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 13:11
Li ho tutti e due (VRII)... per gli ingombri, per le differenze di bokeh etc. ma soprattutto perché uno è tropicalizzato e l'altro no. Se sei molto in giro e non sei esposto ad agenti atmosferici il "piccolo" F4 abbina una grande maneggevolezza a un'ottima lente... piuttosto che spendere soldi per un TC 2x che per resa e generi fotografici magari non useresti quasi mai (io ho il TC14 e su entrambe le lenti si comporta egregiamente), la volta che vai a fare un safari noleggi un altro tele. |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 13:12
La mia esperienza con il duplicatore sul 70-200 f 2.8 VRI è assolutamente negativa, sia con il TC14II che soprattutto con il TC17. Uno schifo. Sconsigliatissimo. Marco. |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 13:32
Anche io ho fatto una piccola recensione su Juza a favore del 70/200 f4. Ho avuto il 70/200 f/2.8 1^ versione che ho cambiato con l'f4 con piena soddisfazione. Nella descrizione fatta su Juza metto in risalto i pregi e difetti di ambedue gli obiettivi. Cordiali saluti, Antonio |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 19:57
Il molti lo ho già e volevo un teledi qualità da abbinare molto saltuariamente... Mmmmm avendo anche il tamron 70-300 (che fino a 200 va molto bene) potrei aspettare il nuovo 200-500 f5,6. Se la qualità fosse superiore ok se fosse uguale o inferiore al 70-200 moltiplicato (stessa apertura) tornerei all'ipotesi 70-200 |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 20:21
posso solo dirti che ho il 70-200 f/4 e va decisamente bene abbinato con la mia D800. E che ha resistito spesso a qualche pioggerellina, specialmente lo scorso anno in Scozia. Se vuoi dai uno sguardo alle mie foto del Carnevale, tutte scattate con quell'obiettivo e a qualche foto di paesaggio in Bretagna. Lo uso da oltre un anno, lo stabilizzatore va benissimo e mantiene quello che promette. Io sono spesso alla ricerca di maggiore leggerezza e il 2,8, sinceramente, mi darebbe assolutamente fastidio. Sicuramente il 2,8 è un gran bell'obiettivo, ma non so , se ne farai un uso per vedere solo a video, se sarai in grado di vedere la differenza tra i due. Io stampo spesso in A3+ e le stampe, con l'f/4, sono nitidissime...anche per formati maggiori di stampa. Per quel che riguarda il duplicatore, non posso darti la mia esperienza. Ma non mi fiderei assolutamente a rovinare certa qualità duplicando uno zoom. Esperienze del passato mi hanno convinto che con un duplicatore devi comunque accettare dei compromessi: quindi credo a chi mi ha preceduto ed è rimasto deluso. Un saluto. Claudio |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 11:51
Grazie Cla.san. Guarderò le tue foto per confrontarle con il Tamron 70-300. se vi fosse una sostanziale differenza valuterei molto l'acquisto dell'f4, differentemente se non lo si può usare con risultati decenti moltiplicato sarebbe auto escluso per sovrapposizione... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |