| inviato il 15 Marzo 2017 ore 22:02
ciao a tutti ho già un corredo con 18-55 e 27mm. Volevo avvicinarmi al mondo dei ritratti , quale lente mi consigliate ? grazie in anticipo!! |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 22:34
Ovviamente sua maestà 56 |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 22:44
Ma il Sigma c'è con attacco Fuji? |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 23:59
io uso lenti manuali su fuji per ritratto: ho un leica elmarit r 90mm f 2.8 (135mm equivalenti), che non posso dire di conoscere bene ancora, ma che sta iniziando a darmi grandi soddisfazioni per quanto riguarda principalmente la delicatezza e la naturalezza dei colori, e lo sfuocato: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2241664&l=it oggi mi è inoltre arrivato il leica summicron r 50mm f2 (75mm equivalenti), col quale ho fatto solo 2 foto per il momento, ma promette molto bene... se l'autofocus non è fondamentale, facci un pensiero... |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 0:05
Se vuoi rimanere su Fuji e non vuoi svenarti anche il 60 macro è molto buono per i ritratti. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 20:28
grazie a tutti x le risposte! il 56 è fuori budget.. che mi dite del 50? |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 22:22
il 50 non l'ho mai usato, ma insomma sec me va bene, praticamente tutte le ottiche fuji sono ottime... |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 10:21
Posseggo il 50mm f2 e per me è ottimo. In un corpo WR davvero piccolo e leggero, eccellente nella costruzione e nelle finiture, mantiene un AF rapido e silenzioso. Nella resa delle immagini spiccano, tra l'altro, l'ottima nitidezza, colori molto belli tendenti al caldo e lo sfocato molto più che buono. Ovviamente il 56mm f1.2 (che ho avuto) fa meglio, e ci mancherebbe pure visto il costo doppio (e pure peso e ingombro doppi), ma vi assicuro che il 50 non sfigura proprio per niente! Accompagnato dal 14mm f2.8 e dal 23mm f2 con la X-Pro2, mi permette di avere, per quelle che sono le mie esigenze fotografiche, un versatile corredo di alta qualità e di ottima resa, trasportabile con un peso quasi irrisorio in una piccolissima borsa. |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 10:28
“ per quanto riguarda principalmente la delicatezza e la naturalezza dei colori „ Hai ragione, magari molti preferiscono una resa più decisa, più spinta, ma la naturalezza degli Elmarit è veramente unica. |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 10:33
“ ...mantiene un AF estremamente rapido... „ Ho avuto il 56mm "liscio" e ora posseggo il 56mm APD, e mentre il primo era ottimo come autofocus lo stesso non si può dire della versione con filtro apodizzante, che ha una "velocità" di messa a fuoco a volte imbarazzante, snervante (cosa peraltro evidenziata da praticamente tutti i recensori). Però l'APD ripaga come qualità dello sfocato. Ben venga quindi un 50mm f/2, rapido nel focheggiare e di buon livello: la linea Fujifilm si dimostra una volta di più come intelligentemente posizionata ed eccellente (vedi esperienza di Sergio.56) nelle prestazioni ottiche. |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 10:59
Io uso con gran soddisfazione l'XF 35/1.4 per ritratti ambientati e un Helios 44-2 da 30 euro per cose più da hipster... comunque senza andare per forza sul 56 ho visto ritratti stretti molto belli fatti col vecchio 60 macro |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 11:03
Concordo sul 35 f 1,4 |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 18:38
leggo però che il 35 1.4 ha unAF non fulmineo.. è vero? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |