JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, Sono a chiedervi qualche consiglio su come impostare al meglio i valori di ombre, luci, nitidezza etc.nelle impostazioni delle ml fuji xt2/xt20 per avere i migliori risultati per foto generiche sia di esterno che di ritrattistica. Grazie dei consigli
Utilizzo Fuji da anni e scattando in raw non mi sono mai posto il problema di modificare i valori.. il problema delle Fuji (da paesaggista) è che per avere la possibilità di zoommare bene su una foto bisogna salvare anche in Jpg.. Per praticità ho modificato il valore delle ombre per renderle più aperte (-2 se non sbaglio) e ho annullato la riduzione rumore in camera perché impasta il file e lo rende pessimo anche solo per la preview!
Salvando solo in raw quando zoommi sulla foto per vedere se è a fuoco si ferma molto prima rispetto allo zoom che fa salvando anche in JPG.. ovviamente è una cosa inutile però quando utilizzo lenti MF e voglio essere sicuro mi tocca..
Edoardo91, mi parli di riduzione rumore -2, mettendo a -4 cosa succede? E' troppo spinta e ne perde di qualita' la foto? Le ombre e le luci in un giro turistico in citta' con parti in ombra e parti in sole nella stessa foto come le impostate?
Io parlo generalmente per i paesaggi.. Spingo le ombre a -2 perché tende a chiudere di più le ombre rispetto al file che lavorerò a casa.. è vero anche che per il tuo utilizzo non è che sia necessario.. Per quanto riguarda il rumore invece la riduzione rumore che applica Fuji è troppo invadente e impasta tantissimo il file.. la riduco al minimo proprio per questo.. Io parlo comunque solo di -2 perché con la xt1 puoi scendere solo a -2.. con le nuove che ho avuto modo di provare molto, hanno modificato il menu fino a -4.. però il comportamento sempre quello è.. Tutte queste modifiche agiscono solo sui jpg quindi mi preoccupo solo di avere un anteprima fedele :)
“ per quanto riguarda la personalizzazioni delle impostazioni come li avete preparati per andare bene? „
Lucky, continui a chiedere le impostazioni corrette... se ci fossero, non esisterebbe la possibilità di scelta e il produttore adotterebbe quell'unica corretta, ti pare?
I settaggi che vanno bene un pò per tutto sono quelli che il produttore propone di default. Le modifiche le fai in base alle tue foto e ai risultati che tu (non io) vuoi ottenere. Si parte da questi e si decide, foto dopo foto. Ti posso anche consigliare di mettere il rumore a -2 e le ombre a -2 (per averle più aperte) poi decidi di alzare gli iso e mi dici che nelle parti scure noti un sacco di rumore.
Parti da che foto piaciono a te e che obiettivi ti prefiggi (ti piaciono le foto cariche e contrastate? Oppure più leggere e preferesci la massima leggibilità dei dettagli? Preferisci un ritratto scolpito oppure morbido? Ti preoccupano i tempi e quindi preferisci salire con gli ISO oppure puoi permetterti, per le foto che fai tu, di ottenere il massimo lasciando sempre iso 100?)
Sono questi i temi da affrontare, poi i settaggi arrivano da soli... capisci però che se, per esempio, la gestione rumore ha 9 livelli è difficile affermare che uno solo di questi livelli va bene per tutto...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.