RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica espandibile 400%


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Gamma dinamica espandibile 400%





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 14:43

Ho letto quanto segue in una recensione on-line della X100

Ma c'è un aspetto da non trascurare, se si intende scattare unicamente in Jpg, memori dei risultati ottenibili con la S5 e S3. Nonostante le mille menate che si leggono in giro la gamma dinamica della X100 è quella di un normale sensore APSc . Pertanto il rischio di pelare le luci non è una cosa così impossibile come era per le Reflex dotate del Super CCD.
Qui non ci sono gli R pixel per le alte luci... e racuperare 5 stop di sovraesposizione dai Raf è ancora un record inattaccabile della S5.
E allora la Gamma Dimamica espandibile del 400%? Non è altro quello che la Nikon chiama Dlighting attivo e le altre case in altra maniera.
A grandi lineee è una alchimia software che espande... solo apparentemente... la gamma dinamica.
Personalmente non mi piace. In questo modo si perdono i neri a favore di una ampia gamma di grigi che diminuiscono sensibilmente il contrasto generale dell'immagine
In ogni caso la Fuji X100 con la funzione DR (dynamic range) discreto lavoro... peccato che non lo si possa utilizzare scattando in Raw. Non essendoci un software in grado di leggere il codice del grezzo di Fuji le foto Raf con il DR attivato avranno come unico "benefico" di risultare sottoesposte una volta che apriamo il grezzo con un programma di PP .


volevo sentire cosa ne pensate, specialmente per la parte in neretto, le considerazioni credo si possano applicare a tutte le Fuji della X series, dato che il sensore è il medesimo.
Grazie

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 14:58

Non essendoci un software in grado di leggere il codice del grezzo di Fuji le foto Raf con il DR attivato avranno come unico "benefico" di risultare sottoesposte una volta che apriamo il grezzo con un programma di PP ."

Il modo di esprimersi di chi ha scritto questa affermazione mi lascia dei dubbi.
Tutti i costruttori di fotocamere digitali insieme alla fotocamera includono anche un software proprietario per elaborare i file raw prodotti. Mi sembra veramente strano quindi che un costruttore serio come Fuji abbia inserito nelle caratteristiche delle proprie digitali la possibilità di regolare la gamma dinamica e non concedere la possibilità di lavorare sul file raw prodotto.
Mi sembra tutto molto fantasioso

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 15:00

peccato che non lo si possa utilizzare scattando in Raw. Non essendoci un software in grado di leggere il codice del grezzo di Fuji le foto Raf con il DR attivato avranno come unico "benefico" di risultare sottoesposte una volta che apriamo il grezzo con un programma di PP


Questa è una tavanata galattica.

LR legge benissimo i raf in dinamica espansa.

;-)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 16:03

Phsystem, la fuji il sw lo ha, e vi è anche un comando per l'espansione dinamica





Paco, si li legge ma non sono sicuro che li interpreti dal punto di vista del DR.

Secondo te come lavora?

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2015 ore 16:08

Ciao, possedendo la S5 posso dirti che la gamma dinamica e' selezionabile tra i settaggi della fotocamera. Non ti saprei dire sui raw in quanto ho acquistato questo modello per fare riprese direttamente in jpeg.
Ciao
Pino

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 16:14

Paco, si li legge ma non sono sicuro che li interpreti dal punto di vista del DR.

Secondo te come lavora?


Cavolo se lo fa!

Questo è un RAF elaborato con LR a 200iso, ho tentato di recuperare più che potevo le luci sul cielo.





Stesso scatto con dinamica espansa al 400% sempre RAF da LR.





Mica pizza e fichi....

MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 16:40

Pisolomau. Non ho capito cosa vuoi dire.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 16:43

quindi, riassumo quello che ho capito io, corriggetemi se sbaglio MrGreen

Vengono impostati iso 800 per la gamma dinamica al 400% poiché devono essere la sensibilità ottimale per tale operazione, la macchina espone per le luci, salvando le alte luci e poi sovraespone i mezzi toni in fase di sviluppo, questo per il jpeg. Nessuna alchimia.
Infatti se si lascia l'auto iso e il DR automatico la mia X100 al 400% imposta 800 Iso anche se c'è luce a iosa.

In RAW dovrebbe avvenire la stessa cosa, quindi ci si dovrebbe ritrovare con un file esposto a 800 ISO, sottoesposto, che poi si recupera in post aprendo le ombre e abbassando le luci con qualsiasi RAW converter, ma con uno spazio di manovra maggiore come avviene per i file HDR..

Corretto?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 16:44

Phsystem, hai scritto

Mi sembra veramente strano quindi che un costruttore serio come Fuji abbia inserito nelle caratteristiche delle proprie digitali la possibilità di regolare la gamma dinamica e non concedere la possibilità di lavorare sul file raw prodotto.
Mi sembra tutto molto fantasioso


in realtà il sw lo forniscono e vi è un tool per espandere la gamma dinamica, peccato che funzioni male...

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 16:50

Cavolo se lo fa!


paco si lo fa, ma devi farlo tu a manina, mentre un SW intelligente lo farebbe come lo fa fare mamma Fuji alla macchina, quando scatti in jpeg, senza intervento alcuno. Credo che il senso della frase scritta dall'articolista fosse quello.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 16:52

Pisolomau, diciamo che se scatti a 200iso e poi metti 800iso con dinamica espansa, quello che noti è che si velocizza il tempo di scatto ma la foto rimane pressochè uguale.

Poi la apri in LR e vedrai un recupero sulle luci fuori dal normale.

Ovviamente le ombre saranno un pelo più rumorose.

Lei tratta le ombre a 800iso e le luci a 200iso.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 17:53

Quindi in sostanza se utilizzo DR400% non devo esporre per le luci ma fare un esposizione normale? Pensa lei a sottoesporre le luci (impostando 200 iso per quelle) e applicare maggior sensibilità (800 iso) alle zone in ombra che andranno poi aperte in post insieme ad un recupero più spinto delle luci?


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 17:59

Si Pisolo.... cosa comporta questo?

Comporta che in condizioni di luce difficile, se sei in un ambiente buio, puoi scattare con tempi veloci (tempi da 800iso) ed avere cmq una dinamica sulle alte luci enorme.

In questo caso ero in una stanza buia, ma l'espansione a DR200 mi ha consentito di scattare a tempi molto veloci e nonostante ciò, non ho perso i dettagli nelle alte luci.




avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 18:12

Sono sempre artifici software ovviamente, non è che se la inventano la gamma dinamica che non c'è. E' una sorta di compressione della gamma dinamica che ovviamente ti elimina i picchi. Quindi perdi di contrasto. Una funzione simile la hanno tutti i brand. Però a quanto mi risulta può essere interpretata sui raw solo dai converter proprietar
i

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 18:29

in realtà il sw lo forniscono e vi è un tool per espandere la gamma dinamica, peccato che funzioni male...

Adesso mi è tutto più chiaro.
Quindi non è che non ci sia il software, sono i risultati che a volte non ci soddisfano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me