RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash per fotografia macro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Flash per fotografia macro





avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 13:39

Sono da poco entrato nella fotografia macro (principalmente insetti) e volevo chiedere un consiglio riguardo ai vantaggi di avere un flash, se conviene sempre usare una soft box e se è meglio comprarla o buttarsi sul fai da te. Il budget sarebbe sui 100 euro che attrezzatura posso comprare? Posseggo una nikon d7100 con sigma 105.

In ultimo volevo chiedere se un flash prestante mi permetterebbe di poter fotografare meglio insetti in movimento. Grazie in anticipo.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 14:28

Io ti suggerirei un flash che possa lavorare in HSS dal momento che scattando di giorno a mano libera con il sole potrebbe essere necessario lavorare con tempi molto veloci e la modalità HSS ti permette di scattare oltre il tempo di sincronizzazione

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 15:11

100 euro tutti su un buon flash e diffusore fai da te:
- Diffusore artigianale : costruito con cartone, colla a caldo, carta stagnola, carta forno e scotch (guardate sotto per maggiori dettagli sul diffusore)

Ti consiglio di leggere il serpertone di Mattfala: High Magnification Macro - attrezzatura per iniziare.

Successivamente con un budget più ampio (200 euro), sempre ricorrendo parzialmente al fai da te, potresti realizzare una fac simile del nikon twin flash r1c1 che come il twin flash canon mt-24ex costa un botto! Qui, sempre il buon Mattfala, spiega come fare. La soluzione manca delle luci di assistenza alla MAF ma si è una buona base di partenza.


avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 15:52

Un anulare usato sarebbe l'ideale...
;-)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 17:47

Ti straconsiglio il flash Neewer ( o meike, identici ) MK910. Costa 90 € su Amazon, ed ha la funzione HSS. Poi prendi un diffusore tipo Gary Fong ( circa 16€ su Amazon, diffonde benissimo la luce ed ha una cupola arancione in piu' ). Poi compra una staffa per flash, spendi una decina di euro su Amazon, in modo da avere il flash decentrato rispetto alla slitta sulla reflex.Ora, per avere il flash montato sulla slitta, o usi un cavo ttl o prendi dei trigger.
Cosi facendo, avrai un set per la macro completo, col quali puoi dosare e dirigere il lampo come e dove vuoi. IMHO.

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2018 ore 13:59

seguo ... questo HSS mi incuriosisce


avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 12:32

Ciao anche io vorrei prendere un flash per macro. Per ora uso uno "antico" con la messa in posa manuale (max 1/400). Vorrei uno che arrivasse almeno a 1/4000 (la mia D7200 arriva fino a 1/8000 per messa in posa). Uso obiettivo invertito e tubi di prolunga.
Che flash mi consigliate? Ditemi il modello preciso che non ci sto capendo una mazza ?

Grazie a tutti in anticipo

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 12:51

Indipendentemente dal flash, se non sbaglio, visto che in macro si lavora a pochi centimetri dal soggetto e comunque a meno di un metro, se impostiamo il flash in manuale la velocità dovrebbe essere in relazione alla potenza emessa. Quindi lavorando a potenza ridotta: 1/2, 1/4, 1/8 etc sicuramente il lampo sarà molto più breve di quando si lavora a piena potenza

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 14:41

Hai solo l'imbarazzo della scelta, dipende quanto vuoi spendere. In ordine crescente di prezzo:
- Meike MK910Nikon
- Godox TT350-N
- Nissin i60 Nikon (Nissin-NI-HI60N-N)
- Nikon speedlight SB900 (o SB910)

Io mi trovo molto bene con il Nissin (ma non uso nikon); parlano molto bene dei godox. L'SB-900 (o 910) è un classico. Meike se vuoi spendere poco.

Se analizzi come funziona un flash portatile, in relazione alle tue esigenze di congelare il soggetto, può avere più senso ridurre la potenza del flash, che pensare a tempi più veloci:
Congelare movimenti veloci con un lampo flash
Andare oltre il tempo syncro flash 1/200-1/320max, significa operare in HSS ovvero tantissimi micro impulsi per TUTTA la durata del tempo di esposizione, quindi non congelerai così bene come forse pensi.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 16:31

Questo qui invece?

www.kentfaith.it/KF22.007_kf882-i-ttl-hss-flash-per-nikon-gn58-1-8000s

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 17:23

Andare oltre il tempo syncro flash 1/200-1/320max, significa operare in HSS ovvero tantissimi micro impulsi per TUTTA la durata del tempo di esposizione, quindi non congelerai così bene come forse pensi.

Dipende anche dal tipo di foto che vogliamo fare. Se ci interessa un tempo velocissimo, tipo 1/10.000" possiamo tranquillamente fotografare addirittura in posa B dopo aver messo la stanza al buio e l'illuminazione sarà soltanto quella del flash. Ovviamente avremmo bisogno di fare delle prove e comunque questa è la tecnica usata da chi scatta le foto alle gocce che rimbalzano dal bicchiere o la bottiglia che si rompe. In sintesi secondo me il flash in HSS è necessario soltanto se parte dell'illuminazione viene dalla luce ambiente, ma se l'ambiente è al buio tra scattare con 5" di esposizione e il lampo del flash oppure con 1/8000" non cambia nulla, quindi tanto vale fare le cose più semplici possibile. ;-)

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2018 ore 18:39

Ciao Giorgiobaba .. sei riuscito a scegliere il flash più idoneo?

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 11:48

Ciao non ancora!

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2024 ore 20:48

Ciao tutti
Recupero questo topic per chiedere alcune info:

Il godox Godox TT350 é compatibile con la Canon R6?

Come trigger wireless il Godox XPRO-C può andare bene ?

Grazie

Ciao

Enrico

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2024 ore 9:51

Si Si

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me