| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 20:48
Salve a tutti, sono un novello acquirente di questo teleobiettivo. M potreste dare alcuni consigli per fare foto all'avifauna, in genere. Ho fatto vari tentativi e vorrei provare a migliore la nitidezza delle foto. Grazie |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 20:51
Beh devi dire un po come scatti, cosa ottieni e cosa speri di ottenere.. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 21:06
seguo |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 21:38
Vero... Ho utilizzato il nuovo obbiettivo per alcune uscite, in valle. La prima volta con il cielo molto nuvoloso, le foto (Raw) erano piuttosto "rumorose". Certo la Canon 700d oltre i 400 ISO il rumore diventa troppo, anche se correggibile in p.p. Nei giorni seguenti, con il sole le cose sono migliorate. Sono un foto amatore, e quindi ho sicuro tantissimi limiti, ma vorrei avere maggiori dettagli nelle foto. Di solito preferisco scatti veloci 1/000s, ed ISO bassi, ma i soggetti appaiono poco dettagliati. Una curiosità a che livello di ingrandimento va valutata la nitidezza. Mi potete aiutare??? Grazie 100000 |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 22:39
È probabile che ti servano consigli in generale, non solo sull'ottica.. :) è un campo complesso che necessita pazienza e conoscenza! Domani con calma se ti va ne si discute! :) Un saluto |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 0:02
Premetto che non sono un esperto ma soltanto un appassionato e possessore del sigma 150-600; con un teleobiettivo come il nostro se scatti a mano libera il rischio micro mosso é dietro l'angolo (e la conseguente perdita di dettaglio) quindi io cerco sempre di usare tempi veloci! Circa il reciproco della focale equivalente! (ad esempio se scatti a 600mm quindi 960mm almeno 1/1000), purtroppo quindi bisogna alzare gli iso :( anche io sono spesso nella tua situazione: 7d old quindi non proprio il top con iso alti e rischio micro mosso con foto senza dettaglio... Bisogna scegliere..io preferisco alzare gli iso e cercare di risolvere in post. Poi forse bisognerebbe fare la taratura fine della messa fuoco per avere il massimo dalla lente! In ogni caso questo obiettivo é una lama, io mi sto chiedendo se le foto che non hanno dettaglio sono colpa mia o obiettivo necessita una taratura o ho comprato una coppia fortunata ma ripeto, ho altri amici che lo hanno e la nitidezza é assurda! |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 0:04
IN CHE SENSO TARATURA? COME SI FA? |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 0:08
La soluzione più facile (e più costosa) é portare obiettivi e macchina in assistenza e farsi fare la taratura fine da loro, la soluzione più fai da te é farsi la taratura a casa; con usb dock c'è la procedura per farlo (io non l'ho..però basta collegarlo all'obiettivo e con il software sigma ci dovrebbe essere procedura guidata) |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 7:02
Scusa ceoschin, a quanti metri di distanza fotografi i soggetti? |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 9:18
Ciao ragazzi io fotografo nel Parco del Delta del Po, sono meravigliosi per paesaggi e avifauna, anche se il sottoscritto spesso non riesce a catturare tale bellezza. Per quanto concerne la distanza è difficile da calcolare per me i soggetti sono lontani, tieni conto che nel mirino a 600 mm il soggetto è piccolo. Ho dato un'occhiata alle vostre gallerie sono davvero bellissime, complimenti. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 10:41
Quindi va da se che il problema non è la lente ma la distanza.. Vuoi fare qualcosa di figo? Ti compri una tenda mimetica, ti metti a bordo fiume e ti studi il comportamento degli uccelli.. Dopo qualche uscita così, potrai cominciare a pensare a come fare la foto.. Portata del fiume, posizione del sole, distanza dai soggetti e via dicendo.. Puoi avere davanti ad una apsc anche un 600 f/4 moltiplicato che se il soggetto è lontano non avrai mai una foto bella! Studia il modo di avvicinarti, spendi 100-150 € x un capanno e poi vedrai che le cose andranno solo che migliorando.. Io le foto belle (e ho tutto da imparare) le faccio grazie al capanno.. L'attrezzatura aiuta.. Ma dopo.. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 11:26
Sorry Ceoschin ma se vuoi portare a casa scatti naturalistici via via più soddisfacenti devi armarti di pazienza, perseveranza, tecnica e di accessori. -Più il soggetto sarà vicino meno ricorrerai al crop, meno metri cubi di aria umida si interporranno, più avrai nitidezza. -Più curi la tecnica respiratoria e il polso fermo più facilmente scatterai con tempi bassi -Più bilancerai il sistema reflex+ottica meno ti stancherai e vibrerai (ad esempio aggiungendo un battery grip) Consiglio sempre di alternare le uscite cercando delle oasi Lipu, wwf o private attrezzate, cercando ed esplorando altri territori e provare l'appostamento fisso (capanno statico) , on the road (l'auto diventa un capanno), mobile ( tende mimetiche) e a piedi (x foto ambientate e a volte fortunate). qui alcuni spunti per ottimizzare il tuo approccio: Accessori ... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=128715 Tecnica anti-micromosso ... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=12967 Per quanto riguarda il rumore digitale a volte è un nostro problema mentale (tutti lo abbiamo) , la tua 700d (semi-prof.), ad esempio, a 640 iso ha più o meno lo stesso rumore digitale della canon 70d ma a 1000 iso c.a. - Quello però che le manca di più sono le frazioni di iso come 250-320-500-640-1000 frazioni che ti permettono di avere più scelte nel prescatto. Puoi anche curare di più l'esposizione nel pre-scatto cercando di essere un pelino più sovraesposto e di riservarti di sottoesporre in p.p. e contrasterai proprio il probabile rumore. In post produzione potresti rudurre il rumore solo sullo sfondo , zona che influenza l'osservatore. Come impostazione di default ti consiglio di operare in ai.servo, un solo punto af, stabilizzatore inserito a mano libera e con monopiede, priorità di diaframma, 400 iso. Con la priorità di diaframam si decide quanta pdc avere e si migliora la nitidezza in generale della lente. Usare un valore di iso minimo ti permette al bisogno di alzare l'assiccella o di abbassarla in un attimo quindi sdrarica l'impulso di usare iso bassissimi con scene dinamiche. JuzaPhoto ti permette di pubblicare-condividere gli scatti, continua a farlo fornendo i dati di scatto e riceverai suggerimenti per ottimizzarli Insomma, pian pianino lavora a 360° ma con perseveranza e vedrai che cominceranno le soddisfazioni ciao, Lauro |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 12:01
Quoto gli ultimi due interventi senza stare a riscrivere tutto Distanza, conoscenza del territorio, conoscenza del soggetto e delle sue abitudini (e qui una fototrappola può aiutare, con meno di 100€ la compri) sono cose fondamentali per avere foto di qualità |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 12:23
|
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 12:29
Grazie dei consigli, li proverò tutti... La voglia di catturare le bellezze della natura nel migliore dei modi è una sfida avvincente. Sono consapevole che una bella foto richiede tanta "roba", esperienza, pazienza, tempo, tecnica e un quid di fortuna. Magari tra qualche ventennio riesco a scattare qualche foto discreta. Nel frattempo metto in pratica i vostri preziosi consigli. Un abbraccio e grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |