RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vale la pena vendere tutto per il 58mm?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Vale la pena vendere tutto per il 58mm?





avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 23:54

Salve a tutti.
Un dilemma mi assale da un bel pezzo. Sono estremamente attratto dal 58 mm Nikon 1.4. Adoro l'assoluta 3D che dona alle immagini oltre che il colore e lonsfocato. Sono combattuto perché dovrei vendere, per monetizzare l'acquisto il 35 mm art e l'85 Nikon 1.8. Del primo è amore/ odio. A tratti mi rende delle immagini spettacolari, alle volte invece mintradisce tanto da nn farmi nemmeno portare a casa lo scatto (e pesa una sassata!). Io secondo non mi faceva impazzire all'inizio ma con il passare del tempo devo dire che mi sta restituendo delle ottime impressioni. Infatti nn sarei convinto di toglierlo anche se lo reputo abbastanza vicino al 58 mm.
In considerazione del fatto che fra l'altro nn sono un professionista, ma un hobbista, e che rimarrei solotanto con questa lente (almeno per il momento), voi fareste sta follia? Oppure prendereste un semplice 50 1.8 per completare la triade?
La camera è una D610. Genere street e ritratti.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 0:01

seguo questo argomento per imparare. Sono incuriosito da questo obiettivo che come pochi divide senza fare prigionieri. Senza vie di mezzo. Amore/odio, Dio/diavolo, mito/delusione.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 0:05

Per completare la triade prenderei un 20 o un 24....35-50-85 sono troppo vicini...

Sicuramente io preferirei 24-35-85....
Oppure cambiando le carte in tavola 28-58-135 ripartendo dal 58... Ma sono gusti molto personali solo tu sai come ti trovi come focali ,


avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 23:44

Grazie per le risposte. Effettivamente Ale Smr credo la tua sia una giusta osservazione. Speravo per la verità in commenti sull'ottica tipo da Giorgio Milone........

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 8:36

E' un bel minestrone!
La tridimensionalità l'hai già, col tuo 35mm (chiaramente non è 'planare' come un 58)
e comunque hai l'85 che ti controbilancia dall'altra parte.
Un 58 in sostituzione dei due forse ti limiterebbe un po', no?
Se il problema è la 'rottura di balle' di dover star lì a cambiare le lenti ogni volta, vendi tutto e prendi il 58, altrimenti, esponiti un po' meno economicamente, e senza rinunciare ai tuoi due obiettivi, prova magari questo:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=voigtlander_nokton58ii_sl_s

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 8:51

E bravo Caneca e bello il Nokton Sorriso ma è manual focus... però, mi chiedo, perchè vogliono tutti 'sto 58 nikon da foto notturne? La notte si DORME Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 8:56

Io lo possiedo e lo Adoro è sempre montato sulla D810 e quei 8 mm in più a me piacciono a volte basta fare un passo indietro. Peccato vendere tutto x lui perchè costa un botto

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 9:08

Per i ritratti il manual focus non è un problema, se non un cruccio mentale ;-)
Chiaro è che, per le foto d'azione è più limitante di un AF, ma non impossibilitante (c'è chi riprende i bambini che giocano, coi manual focus).
Tutto dipende dalle proprie capacità/attitudini e non ultima, dalla disponibilità economica (in questo caso necessaria).
C'è anche da considerare che le focali più corte, sono anche più facili da gestire in fuoco manuale, quindi un 58 MF a 560euri anzichè 2500 (dovendo sacrificare tutto il corredo), direi che possa essere una soluzione interessante, per questo mi sono permesso di azzardarla.
Ecco un esempio di street fatta con un manual focus:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1911175

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 9:20

Fallo, è una lente della madonna!
A meno che tu non sia uno di quelli che sta a spulciare i pixel, nel caso lascia perdere.

Lo vedo bene/benissimo assieme ad un 135 in alto e ad un 16-35 (o un 24 1.8 visto che mi sembri propenso a lenti leggere)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 9:22

Sei a posto allora:
58 f1.4G
135 f2 DC
16-35 f4


Prepara a vendere anche l'auto, oltre alle lenti MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 10:03

A sto punto io direi 24mm f/1.4G, 58mm f/1.4G e 105mm f/1.4E. E, perchè no, magari un 200mm f/2.

Prima di vendere l'auto e la casa per un hobby, posso proporti di provare una tecnica che prende il nome dal suo "creatore", Brenizer, che ti permette di arrivare ad una tridimensionalità persino maggiore usando dei medio-tele economici? Io uso un 85mm f/1.8D e un 105mm f/2.5 AIS, solitamente.








Spesso la ricerca della "tridimensionalità" a tutti i costi (così come qualsiasi altra caratteristica considerata "unica") porta a fare valutazioni estreme e a snaturare un po' la propria passione per la fotografia facendola diventare "ossessione" verso quella data caratteristica.
Almeno, io la penso così.

Con un 35 art e un 85/1.8 hai già molta "tridimensionalità" potenziale, un 58mm f/1.4 aggiungerebbe davvero qualcosa?
Oltre alla tecnica che ti ho suggerito, hai provato a sfruttare le luci e/o le location in un certo modo proprio al fine di amplificare l'effetto tridimensionale di una foto?

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 10:14

Eh, ma devi lavorare in manual focus,
troppo oneroso ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 10:32

Con un 35 art e un 85/1.8 hai già molta "tridimensionalità" potenziale, un 58mm f/1.4 aggiungerebbe davvero qualcosa?


Guardando le foto del 58 nelle gallerie, non è una maggioranza di sfocato che noto, ma una sorta di ovattato che si "deposita" nel fuori fuoco dietro il soggetto (com'è davanti non ci ho fatto caso).

Certamente è una caratteristica ricercata in fase di progetto, che aiuta i matrimonialisti, in quanto si adatta a qual tipo di ricordo "fiabesco" che gli sposi gradiscono (nei matrimoni riusciti altrimenti l'effetto è opposto...MrGreen) riguardando le loro foto. Quando guardo le gallerie vado volentieri in quelle del 58, poiché ne traggo una sensazione maggiore di sfocato "amico", che in altre. Questo non significa che quel tipo di sfocato sia adatto in ogni contesto, ma comunque quell'obbiettivo lo restituisce così. Se ti serve lo prendi altrimenti un buon sfocato lo si ottiene, come giustamente affermi, anche con altre ottiche.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 10:37

Si, certo, se serve per un evento o se si vuole lo sfocato "magggggico" in scatti non statici, allora un obiettivo come il 58mm f/1.4 è utile alla causa, altrimenti si ha già due obiettivi che fanno del bokeh dei punti di forza. Si potrebbe pensare di sostituire l'85/1.8 con la cream machine 85mm f/1.4D ad esempio, con 350 euro di spesa (al netto della vendita).

(di mio sono sempre sfavorevole a spese enormi del genere, soprattutto quando si devono sacrificare due splendidi obiettivi come il 35 art e l'85/1.8 )

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 14:30

@Lele_ct
"....voi fareste sta follia? Oppure prendereste un semplice 50 1.8 per completare la triade? "

Fai quello che feci io per sostituire il perfido Nikkor 50 F 1,4 AFS G: vai in un negozio fisico e chiedi di provarlo, portati la fotocamera e meglio se vai in un negozio che vende anche roba non Nital, altrimenti devono infrangere il sigillo e storcono il naso.

Io non lo comprai perché a tutta apertura andava uguale al 50 F 1,4 che non volevo proprio per l'immagine a tutta apertura, troppo morbida e senza risoluzione.

Ci fai qualche scatto e decidi.

Ha un prezzo semplicemente ridicolo per come è fatto e quello che dà.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me