RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere Analogiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere Analogiche





avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:58

Da qualche tempo mi è venuta la voglia per divertimento di comprare una reflex a pellicola ma purtroppo non ho nessuna esperienza. Volevo aprire questo post per avere una mano da parte vostra.
Inoltre avendo lenti Nikon mi dite se possono funzionare con le vecchie analogiche? Penso di sì ma vorrei qualche consiglio.
Mi piacerebbe una reflex da usare in manuale quindi senza necessità di priorità di diaframma e ovviamente in manuale. Pensavo di usare un 50 1.4D ed un 28 afd ed un 35 afd 2.0

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:01

Seguo mi interessa molto, sulle lenti penso che non dovresti avere problemi i Nikon hanno sempre avuto l'attacco F da capire come fare per regolare i diaframmi sulle lenti G

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:05

io ti suggerirei di comprare una rollei biottica o una zenza bronica ,o ancora una hasselblad..e un buon esposimetro.
Avresti tutto quello che ti serve e potresti cominciare a sbizzarrirti.

il negativo 6x6 ti permette di valutare meglio lo scatto...anche solo con il lentino e un piccolo retroilluminatore fatto in casa hai gia la possibilita' di vedere i risultati.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:08

Buongiorno Petulo,

la tua domanda è molto generica, che tipo di informazioni vorresti ? Non mi pronuncio su Nikon perché è l'unico marca di cui non possiedo nulla, ma per l'analogico posso darti molte informazioni.

Saluti.

Graziano.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:11

Allora vorrei limitarmi alle reflex perché perchr penso di trovarmi meglio nell'uso e poi penso di poter usare le lenti in mio possesso inoltre vorrei rimanere sul formato 35 mm.
Vorrei informazioni tecniche che magari mi sfuggono per mancanza di esperienza pregressa

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:13

Poi magari anche consigli su eventuali acquisto cosa valutare a cosa fare attenzione

user94858
avatar
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:16

Per usare quegli obbiettivi dovresti comprare delle Nikon analogiche moderne quindi (a livello di prezzo) il gioco non vale la candela; meglio comprarne una più vecchia con relativi obbiettivi ed adattare poi quelli sul digitale.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:20

Paul quindi posso usare solo ottiche AI, AIS o per AI?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:27

Se ricordo bene:
1) usa diapositive che costa meno lo sviluppo e in laboratorio non te le modificano a cippa di cane
2) Con le dia non puoi sbagliare esposizione quindi cerca un corpo con esposimetro SPOT
3) se usi negativi non sottoesporre troppo perché le ombre non le recuperi (il contrario del digitale), di nuovo esposimetro spot necessario
4) leggiti Il Negativo di Ansel Addams
5) Inizia a guardarti attorno per attrezzare una camera oscura per il BN (è li che si gode come turchi)
6) Per il BN procurati filtri rosso, blu e verde per schiarire in ripresa il colore che usi e scurire l'opposto
7) Vietato il filtro rosso nei ritratti in BN perché mette in evidenza le vene e la modella ti denuncia
8) ...
9) divertiti


avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:29

Se ti fa piacere, noi siamo qui:
puoi cominciare con questo:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2112615&show=1

continuare qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2137291&show=1

e agganciarti qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2162044


Saluti,

Sauro


avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:34

Per la camera oscura debbo passare gioco forza non avrei a casa dove metterla ahimè pe le dia non ho capito ciòe non debbo usare i.rullini ?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:42

Buongiorno Petulo,

per le dia si usano i rullini così come per il B/N. Il rullino di dia, una volta esposto, va inviato ad un laboratorio per lo sviluppo. Una volta ritirate le dia, per la loro visione ottimale, è la loro morte, ti occorre un proiettore per dia 24X36 e possibilmente un telo sul quale proiettarle o, come ripiego, un muro bianco. Più sarai lontano con il proiettore dal telo o dal muro, più l'immagine sarà grande. Per i rullini in B/N puoi anche in questo caso inviarli ad un laboratorio per lo sviluppo e poi scegliere quale immagine far stampare. Oppure, senza la necessità di installare una camera oscura completa, con poca spesa e pochi semplici accorgimenti puoi sviluppateli tu e poi far stampare presso un buon laboratorio le immagini che ti interessano.

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:47

?
Si, rullini, certo. Ti consigliavo di iniziare con quelle invece che dai rullini di negativi.

Camera oscura realizzabilissima in casa, penso che il 90% dei fotoamatori in passato abbiano sviluppato nel bagno di casa studiando metodi artigianali per oscurare la stanza solo durante lo sviluppo (tende nere, cartoni neri metti-e-togli, ecc., tavolini traballanti sulla vasca, ecc.)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 17:33

Credo che con Nikon ti possa sbizzarrire, la macchina come la vorresti af, meccanica... ?
Io gli afd li uso sulla fm2 tranquillamente perché posso focheggiare a mano e hanno la ghiera per la regolazione del diaframma. Li usavo con la F70 ma vanno bene con tantissime macchine.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 20:56

La vorrei meccanica magari con l'esposimetro senza AF ... Ma quindi gli afd funzionano o no?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me