| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 8:39
Buongiorno a tutti. Ahimè è giunto anche per me il momento di guardare al mondo compatte o mirrorless per trovare una macchinetta da affiancare alla mia reflex FF, ma da utilizzare , come altri utenti, in quelle situazioni nelle quali una reflex sarebbe scomoda da utilizzare. Ovviamente saranno situazioni nelle quali quindi compattezza e portabilita saranno importanti, pero allo stesso tempo, avendo una FF, la qualita vorrei fosse comunque di livelli buoni il piu possibile, ovviamente rapportati alla cifra che vorro invenstire. Il mio budget diciamo si aggira sui 400 euro, pero ovvio, se anche qualcosina in meno non mi dispiacerebbe (guasdando anche al mercato usato). Le mie richieste sono: - compattezza (che sia facile quindi da trasportare, perche se devo usare grosse tracole ecc tanto vale che mi porto dietro la reflex) - buona qualita di immagine, che produca file lavorabili in postproduzione Ora, la scelta è quindi tra mondo compatte di qualita e mirrorless. Tra le compatte, quelle che ho notato sono: - Sony RX100 III - Canon G7X II Tra le mirrorless: - Sony A5000 - Sony A5100 - Sony A6000 - Lumix LX100 Cosa dite? Mi son fatto prestare da un amico una Sony NEX 5R, e devo dire che i file che produce non mi sono dispiaciuti, pero nell usabilita non mi ha convinto il fatto del cambio degli iso: per cambiarli, bisogna entrare in diversi menu, e lo trovo poco pratico..Mi auguro che con le Mi auguro che sia solo un difetto di questo modello, che è comunque vecchio...quelle nuove invece prevedono la variazione rapida degli is, senza quindi andare in diversi menu? |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 9:18
Guarda, se hai bisogno di un secondo corpo, magari più compatto...allora ha senso prendere una mirrorless. Direi che Sony a6000 farebbe al caso tuo: non costa tantissimo ed ha un'ottima resa generale. Se invece vuoi qualcosa di diverso, più piccolo, senza il patema di portare gli obiettivi appresso, direi che una LX100 sarebbe perfetta. Inanzitutto non è una mirrorless ma una compatta con sensore m4/3 da 16mpx, che ha la particolarità di farti cambiare il rapporto d'aspetto (4:3, 3:2, 16:9, 1:1) senza perdere in qualità, difatti vengono utilizzati dei frame sul sensore da 16mpx che diventa in realtà da 12. Lente f1.7-2.8 stabilizzato...Mirino elettronico...L'ho avuta e l'ho trovata davvero ottima. A parer mio la scelta migliore per affiancare una reflex, a meno che tu non voglia REALMENTE una tascabilità assoluta... In tal caso le Sony RX100 sono perfette, ma pagheresti in qualità (rispetto alla Limix LX100). |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 9:20
Se vuoi la compattezza vai di compatta. Le mirrorless sono in tutto e per tutto fotocamere ad ottica intercambiabile che non hanno la possibilità di far rientrare l'ottica completamente nel corpo macchina come si può fare soltanto con una compatta. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 9:27
Esattamente quello che volevo dire. LX100 se vuoi una compatta, RX100-III se vuoi tascabilità. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 9:29
Panasonic LX100 se vuoi lo zoom, Fuji X100s se vuoi ottica fissa di qualità... |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 10:35
intanto grazie per i consigli nel caso, sarei piu orientatoi sulla Sony RX100 III...pero, se confrontata con la A5100 o la A6000, quale sarebbe meglio come qualita? |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 10:42
“ sarei piu orientatoi sulla Sony RX100 III...pero, se confrontata con la A5100 o la A6000, quale sarebbe meglio come qualita? „ Non esistono fotocamere che fanno foto di qualità e fotocamere che producono ciofeche: la fotocamera che fa vincere i concorsi fotografici non l'hanno ancora inventata. Esiste invece una differenza di qualità tra un fotografo bravo e preparato e un'altro che non lo è. Detto questo, mentre una Sony RX100 è una compatta dove l'ottica a macchina spenta rientra nel corpo macchina ed il tutto è veramente molto compatto, le Sony A5100 e A6000 non sono delle compatte ma hanno il loro bravo obiettivo decisamente invadente tanto da farle somigliare a degli "obiettivi con una macchina fotografica attaccata". |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 10:51
“ le Sony A5100 e A6000 non sono delle compatte ma hanno il loro bravo obiettivo decisamente invadente tanto da farle somigliare a degli "obiettivi con una macchina fotografica attaccata". „ macchina con obiettivo kit...
 Leom81, secondo me se vuoi una fotocamera che non ti faccia rimpiangere qualita' della tua reflex, prendi la A6000 se hai bisogno del mirino o la A5100 se non ti serve il mirino. L'obiettivo kit non e' cosi' male come lo si dipinge... non puoi ovviamente pretendere che agli estremi sia perfetto... ma se lo chiudi un po', e' piu' che dignitoso e per foto con buona luce fa il suo sporco lavoro... altra ottima alternativa e' la Lx100 che ha un obiettivo notevole, ma un sensore un po' meno performante... ma e' comunque un'ottima macchina molto ben bilanciata nelle prestazioni. la rx100 III e' una macchinetta fenomenale e ti sta letteralmente nella tasca dei pantaloni o nel taschino della camicia... se vuoi massima portabilita', probabilmente e' lei la candidata ideale, ovviamente con un sensore da 1" che qualche limite rispetto ad una APs-C come le A5100/A6000 o come un "quasi" u4/3 come la Lx100... |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 10:57
Leom non ho letto gli altri post, ma. Ho avuto nex 5t e per cambiare gli iso non era obbligatorio entrare nel menù, spingi a destra la ghiera e scorri con la rotella. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:01
Innanzitutto il 16-50mm è pure buio f/3.5-5.6 poi il giorno che il nostro amico rendendosi conto di quanto sia limitato come lunghezza focale e vorrà usare una focale più estesa cosa succede?
 |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:04
Quale fotocamera FF possiedi, ora? |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:04
“ Sony NEX 5R, e devo dire che i file che produce non mi sono dispiaciuti, pero nell usabilita non mi ha convinto il fatto del cambio degli iso: per cambiarli, bisogna entrare in diversi menu, e lo trovo poco pratico „ non e' cosi! basta configurare la macchina come vuoi. io sulla Nex5n (precedente, ma identica di fatto alla 5r) avevo configurato un tasto dei 4 disposti a croce (la rotella la puoi premere ai 4 punti cardinali) sul dorso per poter variare gli ISO.. lo premevi e poi con i due stastini alto/basso o dx/sx (non ricordo) li cambiavi... Su a6000 se non sbaglio puoi anche configurare la rotellina sul dorso in modo che ruotandola ti cambi gli ISO [IMG]http://www.imaging-resource.com/PRODS/sony-a6000/Z-sony-a6000-back.JPG[/IMG] |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:10
LX100...chiamarla compatta è riduttivo... Piacevole da tenere in mano, bella resa, ottica superlativa e video di tutto rispetto. Vai di lx100 ed eviti per il futuro di farti salire la scimmia per l'acquisto di ottiche varie... sony rx100...concentrato di tecnologia allo stato puro....per le mie mani troppo concentrato... ottima da portare addosso...poco comoda da usare secondo me... |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 11:10
La g7x m2 canon è una macchina carina, ma l'ho data via proprio perché non era troppo compatta. Stava in tasca del cappotto ma con il minimo di custodia di pelle creava un bozzo antiestetico. La LF1 invece la porto sempre nel taschino della giacca perché è più piccola di uno smartphone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |