| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 15:49
Riapro il post, su questa macchina, per chiarire una questione sul recupero dei bianchi che ha questo sensore... Ora io ho l'S3, va un po' peggio della S5, purtroppo vi dovrete accontentare... Veniamo ad un esempio banale, volutamente sovraespongo uno scatto
 l'immagine risulta bruciata, qui in rosso le zone che secondo camera raw sono clippate
 per chi non crede e vuole toccare con mano i valori metto anche qualche campionatore (tutti a 255 come si può notare...)
 bene che ne dite, proviamo il recupero? 3,5stop bastano? sono anche troppi per questa foto, ma è solo per rendere l'idea
 notate bene che non si è inventata niente, i colori rimangono (direi pure ottimi) e pure i dettagli... Giuliano, dovresti provare a scattare in raw anche con Fuji P.s. direte, che senso ha scattare sovraesposti? nulla era solo un esempio per vedere dove si può arrivare, ma pensate di scattare esponendo correttamente, non vi dovrete preoccupare dei bianchi, avrete sempre un possibile recupero con colori perfetti. Peccato solo che in Fuji non hanno continuato su questa strada... |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 16:09
Visti i risultati sbalorditivi ...direi proprio di sì!!!!! Però.....solo se non so esporre come afferma qualcuno.Ma se so esporre bene ( come invece a me sembra) non mi basta fare eventualmente qualche piccola correzione al Jpg.? Allora,quando comprai la macchina ci voleva un programma apposta che costava pure abbastanza...ma era difficile. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 16:19
Vi rimando al topic FUJI S5 seconda parte, ringraziando l'amico Husqy per questo intervento. |
user116375 | inviato il 02 Agosto 2017 ore 12:38
Interessante l'esempio postato. |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 14:12
Ciao non volevo riaprire una discussione sulla fujis5 ma visto che ci siamo vi espongo la mia esperienza . in passato ho avuto sia la s3 che la s5. poi sono passato a nikon d7000 poi d7200 e d800 .poi ho ri comprato usata una S5 accoppiata a una nikon d 500 usando come obiettivi un sigma 18 35 1.8 e un sigma 50/100 1.8 studiati apposta per apsc uso captur one per la lavorazione dei file raw. ebbene non c'è niente di meglio delle Fuji sopracitate come colore come tridimensionalità nonostante captur one mi esporti i file a soli 6 milioni di pixel. unico problema è non salire oltre gli 800 Iso. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:26
Scrivetemi PM per HUv3 sotto Win 10 e ALCUNI MAC. s7raw64.047f è più flessibile di HyperUtility ed è gratis. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 16:04
in realtà esporre a destra ha un grande senso in quanto tutti i sensori registrano molto di + nelle luci che nelle ombre: en.wikipedia.org/wiki/Exposing_to_the_right bel recupero complimenti |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 19:13
L'aveva detto il compianto Michael Reichmann che ETTR si giova di riempire tutti i livelli, per esempio da 2048 a 4095 per 12 bit, che sono poco occupati. Intuitivamente sembra un vantaggio, invece serve solo a descrivere meglio il rumore, più alto a dx dell'interferogramma (attenzione: ma anche il SNR è più alto e coincide col numero del rumore). Si espone a dx per raccogliere più luce e migliorare SNR, per approfondire Google Martinec Noise..., lo chiarisce bene e semplicemente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |