RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji S5 pro-seconda parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji S5 pro-seconda parte





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 12:59

Nel caso non fosse bastata la prima....

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 13:05





Ecco i colori del jpg. Fuji .Guardate i bianchi

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 13:09




avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 13:13





Qui con l'ottimo 70 2,8 macro della Sigma.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 13:14

La prima è molto plastica, veramente notevole!

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 13:34

Sai qual è il bello di questa macchina?
Che ti concentri sulla ripresa e basta.Mai scattato una singola volta in Raw .Click e chiuso il discorso.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 13:43

Leggendo un pò su questo sensore, ho scoperto che anche essendo un sensore con mosaico tipo Bayer non é propriamente un Bayer inquanto la matrice dei fotositi non é ortagonale rispetto agli assi dell'immagine, ma é ruotata di 45 gradi. Di conseguenza il processo di demosaicizzazione é completamente diverso, fuji custodisce gli algoritmi su cui ha investito parecchio.
I vantaggi di questa rotazione sono:
Notevole riduzione nella generazione di artefatti cromatici
Effettiva maggiore risoluzione orizzontale e verticale di circa 1,4x
Possibilità di effettuare il processo di ricostruzione delle informazioni cromatiche, senza necessità di interpolazione, grazie ad sofisticati algoritmi, custoditi gelosamente e tenuti segreti, nessun altro costrutture Bayer e fuji stessa con gli attuali xtrans é ruscita in questo. Piccola parentesi sull'xtrans, per me é solo un generatore di artefatti.
Per l'aumento di gamma dinamica sappiamo dei subpixel.
Speriamo in super cmos da parte di fuji con l'abbandono dell'inutile xtrans

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 13:53

Io mi ricordo benissimo quando a gennaio 2008 passai da FF Canon ds mk2 a questa macchina......
Mi dicevano che facevo non uno,ma due passi indietro.Ed anch 'io lo credevo.....
Poi provatala,ne divenni entusiasta per il mio genere di foto .Certo non è una macchina per foto sportive o notturne.
Ma chi ha un approccio ponderato e soprattutto non ama la postproduzione per dover migliorare eventuali difetti,è sicuramente un ottima scelta.
C'è gente che critica i suoi 6mpx....ma io ho qui dei bellissimi 70x100 che dimostrano quanto alla fine conti la resa globale, il risultato finale.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 13:56

Altra cosa che ho letto é che per i raw bisogna usare il software proprietario, un pò come con il foveon, se si usano altri software non si sfrutterà al max il potenziale

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 13:58





Qui a Yalta ( ora Russia) con il 18-200 vr.
Ero in bicicletta e quindi l'unico obiettivo che portai con me.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 14:01






Scala dei turchi...click e via.( JPG. senza correzione alcuna)
Foto emblematica: Avessi usato la Canon ( che ho e conosco benissimo) le tonalità chiare della roccia sarebbero.....Dixan.
I famosi bianchi bruciati.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 14:29

Caspita quest'ultima è bellissima Eeeek!!!
Perchè non è stata sviluppata questa tecnologia per corpi destinati specificamente per paesaggio/studio?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 14:32

Caro Nico, non saprei. Forse la Nikon non voleva concorrenti in casa e non le ha più fornito i corpi macchina ( D200),m
forse vendevano poco perché il nome Fuji non era così famoso come Nikon o Canon....
Non saprei dire.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 14:44

Seguo

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 14:44

Seguo.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me