| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 7:44
Buongiorno ragazzi ho intenzione di aggiornare un pochino il mio corredo fotografico attualmente ho un canon 24-70 (che mi permette di avere grandangolo e medio tele )come secondo obiettivo ho un canon 50mm 1.4.(che a 2.8 mi da grandi soddisfazioni) essendo un amante della ritrattistica Volevo abbinare al mio corredo un altra ottica fissa come 85mm 1.8 mi occupo di fotografia di eventi come cerimonie battesimi etc etc |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 9:22
Ciao, se hai il 50mm e il 24-70 ci vedo meglio un 135 .. per avere più stacco sia rispetto al 50 che rispetto alla zoom: se cambi lenti la differenza di prospettiva così è ben più rilevante e ti consente di avere un corredo più creativo |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 9:35
c'e' anche il 100/2 ottimo e dal costo piu simile all'85/1.8 che al 135/2 |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 11:19
Grazie per avermi risposto, allora 85 lo trovato in un negozio fisico a 350 euro mentre il 100mm non stabilizzato sulle 500 ed mentre il 100mm stabilizzato ed il 135 li ho trovati Più o meno allo stesso prezzo tra gli 800-1000 euro. Utilizzare un tele senza stabilizzazione ho sempre paura di incombere in micromosso |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 11:26
Prima di tutto: su che macchina lo useresti? Tra una aps-c o una ff o tra 6d e 5diii cambia tutto direi. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 11:31
Io ti consiglio assolutamente il 100 f2 |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 11:35
Come ti è stato già consigliato io andrei sul 100 f/2, ottica veramente bella per ritratti. Se puoi permettertelo e desideri una costruzione migliore col 135 non sbagli ;) |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 11:39
Sono scelte molto molto personali, per praticità in cerimonie si preferisce un tele zoom (tipo 70/200) accoppiato ad un onesto 24/70 usando un fisso o due al massimo in esterni con tutta calma, ma dipende da che tipo di reflex hai, dal tipo di ritratto che intendi realizzare, a quale apertura, a quale distanza dal soggetto, a quali condizioni di luce, con quale soggetto, quale il fine ultimo della fotografia... gli obiettivi restano strumenti, semplici strumenti che: 1) devi provare a lungo, seriamente, senza pensare a chiacchiere da forum e menate varie, evitando le classiche 3 foto in negozio, sterili test da laboratorio e consigli dei vari "per sentito dire" dell'amico del cugino di mio cugino o dal tizio con l'avatar ganzo sul web; 2) NON ti portano certamente a casa lo scatto da "wow", per quello devi metterci altro di tuo, dallo scatto alla postproduzione! 3) Quello che per te ad esempio potrebbe risultare l'obiettivo "essenziale" o "determinante", per altri non lo è affatto, e viceversa. Parlo per la mia personalissima esperienza: ho acquistato anni fa il Canon 85 f1.8 per aps-c (Canon 50D), rivenduto dopo pochi mesi perchè tra purple fringing, pastosità, flare, spesse volte inutilizzabile a tutta apertura, ho lasciato perdere per qualche anno fino all'acquisto di una FF (6D), e lo schiribizzo di riprovarlo prima, e riacquistarlo poi, è stato così forte da cedere alla tentazione, maledetta tentazione. Bene, acquistato, tenuto meno di due mesi e rivenduto senza pensarci due volte. Purple fringing, dominanti rosse sugli incarnati in alcune condizioni di luce soprattutto in interni se dimenticavo di selezionare la lettura esposimetrica spot, fuoco non precisissimo a tutta apertura sui laterali (ma penso possa dipendere più dalla macchina che dalla lente oltre che dalla distanza ideale per l'area di messa a fuoco sul soggetto). Insomma, l'85 Canon f1.8 non mi ha mai convinto a pieno, non credo mai farò l'errore di ricomprarlo, seppur apprezzo molto le foto di altri utenti realizzate con questo obiettivo. Mi piace tuttavia come focale su FF, la preferisco di gran lunga rispetto al 50mm (che lo trovo nè carne e nè pesce avendo scelto fermamente il 35mm), e penso opterò per l'85 Sigma prima o poi, se non per il tanto inseguito e sognante Canon 85 f1.2 L, più per feticismo (gli hobby finchè restano tali, hanno una buona dose di feticismo) che per reale differenza visiva a pari exif tra i due, a dire il vero. Dei 100mm in casa Canon, l'f2 è un signor obiettivo, mai posseduto, ma ho avuto modo di provarlo in qualche occasione, ricordo perfettamente l'ottimo bokeh, ma o per la costruzione o per simpatia personale, non mi ha convinto per l'acquisto. Per alcuni utenti: "manca solo il filino rosso", per altri resta un ibrido di passaggio tra l'85 e il 135. Personalmente possiedo la versione f2.8 L IS macro del 100mm, uno dei migliori in catalogo, per me, e non lo venderei mai, davvero ultrasoddisfatto. Non restituisce mai uno scatto errato, tavolozza cromatica molto gradevole, satura e contrastata, obiettivo già utilizzabile con soddisfazione a f2.8 (diventa una lama a f4), con il vantaggio di essere stabilizzato e per giunta un macro con rapporto 1:1, quindi potresti utilizzarlo anche come tale, oltre che per ritrattistica e dettagli per cerimonie ed eventi, come citi sopra; anche per questo obiettivo due distinte scuole di pensiero: ritrattistica maschile ok, eccelle, mentre per la femminile evidenzia "difetti estetici" ma di tutta risposta ci si mette nulla ad eliminare risolvenza, nel caso, caso che personalmente non ho mai avuto necessità, se non spippoli l'immagine al 200% a monitor, ma le foto vanno stampate, il monitor e la relatività del digitale lascia il tempo che trova. Tuttavia, vedi sopra, sono seghe mentali che passano solo nel momento in cui si prova un prodotto, meglio ancora quando diventa uno strumento di lavoro o comunque di utilizzo intensivo dove si ha veramente poco tempo anche per trovare difetti, premesso che il difetto principare siamo noi. Canon 135mm f2 secondo me tra i migliori fissi in casa Canon, in rapporto qualità/prezzo, ma deve piacerti come lunghezza focale, è un tele, fisso, sensibile (molto meno del 50L/85L, ma sensibile), anche piuttosto lungo in determinate condizioni operative, soprattutto in cerimonie, laddove comunque saresti coperto dal 24-70. Sicuramente dovrai valutare gli spazi, o se lo utilizzeresti principalmente in esterni non troverai alcun tipo di "ostacolo" nella scelta, va benissimo anche a TA, rapido in AF. In definitiva, scusandomi per la lungaggine: 85, 100 o 135 che sia, cadi comunque in piedi, sono lunghezze focali teoriche "ideali" per ritratto, anche se come ben saprai, non è mica proibitivo confezionare ritratti da 24 a 300mm, anzi, tutto sta al manico deve piacere a te e ti deve aderire bene, come un buon vestito sartoriale specifico per te e non adattato solo per moda o per aver visto il vicino. Vincenzo |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 11:44
fino al 135 non c'è un bisogno estremo dello stabilizzatore, date anche le notevoli aperture, se c'è è meglio ma non è indispensabile |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 12:18
Ho dimenticato di scriverlo utilizzo una canon 6d essendo che vorrei utilizzarlo sia in interno che in esterno opterei per il 100 macro che comunque mi permette di avere una distanza di messa a fuoco minima rispetto al 135 ed comunque riuscirei a fare molti dettagli grazie a questo. Adesso il dubbio è prendo il 100mm macro non stabilizzato ho aspetto e prendo quello stabilizzato? Ps un amico mi consigliava anche il sigma stabilizzato ma sinceramente non lo conosco |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 12:26
“ ...opterei per il 100 macro che comunque mi permette di avere una distanza di messa a fuoco minima rispetto al 135... „ ...più che minima distanza di messa a fuoco dovresti preoccuparti di inquadratura e di distanza operativa dal o dai soggetti (alias devi avere spazio a sufficienza per esempio per figura intera) “ ..un amico mi consigliava anche il sigma stabilizzato ma sinceramente non lo conosco.. „ Per Sigma macro stabilizzato su focale prossima a 100mm intendi questo 105?: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_105macro_os Signor obiettivo, stesso numero di lamelle del 100L, oltretutto se ti interessa il discorso macro potresti optare per un eventuale futuro moltiplicatore che il 100L non ti permette di accoppiare. Ma se non è indispensabile il fattore macro, opterei per obiettivi più luminosi per interni.. ancora una volta la scelta potrebbe dipendere non tanto dall'obiettivo quanto da: se hai sufficiente luce o meno, oltre che per lo spazio operativo già sopra citato. Dovresti ragionare per lunghezze focali e per costi. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 12:29
se ti interessa il macro il 100 è quasi obbligato in Canon, non sono affatto esperto di macro ma lo stabilizzatore credo serva poco in questo campo. Se la macro non è importante continuerei a consigliarti il 100/2 , certo la minima distanza è 0.9 invece che 0.3 |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 12:40
Sei già coperto fino a 70mm, tra 85 e 135 prendi il 100 f2: l'85 è troppo vicino ai 70mm che già hai, ti darebbe solo uno stop in più, il 135 costa parecchio (è magnifico, ma costa un millino), il 100 f2 sta giusto in mezzo, costa una cifra ragionevole, è più piccolo e leggero. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 12:43
Forse mi sono spiegato male XD non mi interessa fare foto macro ma siccome che le ottiche macro hanno la caratteristica di poterti avvicinare molto al soggetto 0,30 se non ricordo male, e non di stare a quasi un metro per mettere a fuoco come il 135mm questo mi permetti di poter sia dedicarmi ai ritratti che ai dettagli durante una cerimonia ;) per questo chiedevo dello stabilizzatore |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 12:56
per scatti di soggetti statici a mano libera lo stabilizzatore e' utile, se puoi fai uno sforzo e prendi il 100L che e' uno spettacolo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |