| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:08
CONDIZIONI: sensore pieno VS sensore crop2x STESSA ESPOSIZIONE STESSA INQUADRATURA la quantita' di luce che colpisce il crop2x e' 4 volte di meno perche' e' spalmata su una superficie 4 volte piu' piccola!! le foto P1 e C2 sono uguali??????? in che cosa sono diverse? come le possiamo confrontare? |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:30
ragazzi... io di conclusioni non ne faccio... voglio ragionare con chi ne ha "ancora" voglia :-) Qui sotto l'oggetto del confronto: Foto P1: con obiettivo 40mm ISO 3200 f/5.6 t= 1/100 QUESTA E' l'INQUADRATURA CHE VOGLIO! 4608px x 3456px
 versione piena risoluzione Foto C2: crop 2x (2304px X 1728px) della foto C1 (obiettivo 20mm ISO 3200 f/2.8 t=1/400 4608px x 3456px)
 versione piena risoluzione |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:33
Luca, temo che sia inutile, oramai Vincenzo ripete come un mantra che sensore + grosso = meno rumore è una bufala. Lo ripete ossessivamente senza addurre nient'altro. Quindi direi che è finita la conversazione, anche perchè, il resto del forum la pensa come te. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 12:41
a me dei mantra di Vincenzo non me ne frega una cippa, non voglio ne' contestarli, ne' dargli ragione! il mio cervello in questo momento e' in modalita' "tabula rasa" :-)
 mi piacerebbe ragionare tutti insieme... non spendero' piu' una parola per vincenzo perche' tanto lui non ha capito nulla di dove voglio andare a parare (forse non lo ho neanche capito io)... |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:55
Dai qualcuno che mi dice come possiamo far a confrontare le due immagini??? queste due immagini se le vedro' su un monitor o su una stampa 30x40 a 300dpi, o su una stampa 70x100 sempre 300dpi, come le vedro'?? uguali dal punto di vista del "rumore"???? |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:14
. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:23
Più ingrandisci una immagine più si notano i difetti quindi più la risoluzione è alta più in su ci si può spingere con la stampa a patto che l'immagine iniziale sia stata scattata ad alta risoluzione e non presenti rumore eccessivo gia di suo. Questo richiede un sensore grande molti mega ed un obiettivo performante. Se invece ci si accontenta di piccole stampe anche sensori piccoli con meno mega vanno bene |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:24
Ancora non vi è chiara la situazione, è facilissima, il marketing ci ha portato e ci porta a pensare che la dimensione del sensore sia importante per contenere il rumore digitale. Bufala non è così non può esserlo- Il sensore grande a parità di rumore, tecnologia, densità ci permette più risoluzione. Vero |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:24
A me sembra piuttosto evidente che l'immagine croppata abbia più rumore. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:25
“ Ma fare un ragionamento sulla resa del singolo pixel e non su aree e dimensioni sensore che influiscono alla fine solo sulla pdc. ? Un sensore FF con i pixel delle stesse dimensioni (quindi ne avra di piu') di quelli inseriti in un formato minore e a parita' di tecnologia non credo possa avere rese diverse. Poi ridimensionamenti o altri interventi in post non credo vadono presi in considerazione „ Apri un'altra discussione e chi vuole parteciperà anche a quella. Qui stiamo parlando proprio di quello che tu non vorresti prendere in considerazione. Sai cosa succede ogni volta che stampi? |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:25
Vincenzo, sembra che tu stia recitando un rosario. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:26
“ Ancora non vi è chiara la situazione, è facilissima, il marketing ci ha portato e ci porta a pensare che la dimensione del sensore sia importante per contenere il rumore digitale. Bufala non è così non può esserlo- Il sensore grande a parità di rumore, tecnologia, densità ci permette più risoluzione. Vero „ Ok, alle domande dirette non rispondi, per me sei un troll a questo punto. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:30
qual'è la domanda, con il cell, non la avrò vista |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:34
Dai ragazzi, a costo di sembrare troll, mi sembra un concetto semplice e logico, poi ognuno può benissimo rimanere della propria opinione, a me non cambia nulla, è giusto per capire come funziona la cosa, sempre riferito al solo rumore, poi il sensore più grande ha tanti altri vantaggi legati alla fisica, ma questo sarebbe un ot. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |