RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le Mirrorless sono già il futuro o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le Mirrorless sono già il futuro o no?





avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 19:50

Signori buonasera, la mia domanda può sembrare banale ma credo non lo sia... Mi accingo, come tanti, a fare un "cambio di era". Dopo molti anni di fotografia (da Nikonista) con APS-C, vorrei fare il passo in FF. Fin da subito ho avuto 3 prescelte. Nikon D610 o D750 (la prima la sceglierei semplicemente per il costo, rispetto alla seconda) o cambiare del tutto e passare a Sony, con una Mirrorless A7R II o SII. Qui posso spiegare meglio la mia domanda... secondo voi, il futuro è veramente Mirrorless? E se si, è già oggi? E' arrivato il momento? Sono un tipo che non cambia molte macchine fotografiche, quindi la prossima che prenderò probabilmente mi accompagnerà in tanti viaggi e per tanti anni della mia vita. Alla luce di tutto questo, e considerando che amo molto i Landscape, voi fareste un cambio "generazionale" andando su una mirrorless Sony o acquistereste una D750 0 D610?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 20:00

Andhy io guarderei anche in casa m4/3 Olympus e Panasonic. Secondo me per la tua finalità una 750 è ancora la macchina che sforna file migliori e le FF in genere presenteranno ancora per anni un bel vantaggio su range dinamico e dettaglio che sono due fattori importanti per il paesaggio.
Se proprio devi privarti di questo vantaggio fallo a favore di un peso ingombro IMMENSAMENTE inferiore come nel caso dei M4/3, le mirrorless sony e sopratutto le lenti non ti farebbero risparmiare così tanto in termini di peso ingombro e comunque preferirei una 750/ 810 come IQ.
Io alla D810 ho affiancato un sistema Olympus proprio per occasioni dove non posso prescindere da spazi/ingombri infinitamente più contenuti.
Certo non si può dire un sistema maturo, ma hanno appena presentato la M1 MarkII che è bellissima.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 20:20

Grazie mille per la risposta Eru. Le Olympus le ammiro moltissimo e le seguo molto, insieme a Fujifilm sono le vere evoluzioni, secondo il mio punto di vista. Però il formato 4/3 non riesco a digerirlo... Panasonic ha un parco ottiche piuttosto scarso Triste .....

user94858
avatar
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 20:38

In linea generale è un sistema che deve ancora migliorare; sono un pò come le prime reflex digitali, all'inizio in pochi le usavano e la maggior parte dei professionisti rimanevano comunque nell'analogico (qualità, velocità ecc.).

Credo che quando verrà perfezionato il passaggio sarà spontaneo come lo è stato dalla pellicola al digitale.

P.s. :Il parco ottiche Olympus è molto variegato (sia livello di lunghezza focale che aperta di diaframma) e volendo si scatta tranquillamente in 3:2.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 20:40

Mirrorless è una tecnologia. Oggi le reflex (che scompariranno) sono ancora migliori. Tra qualche anno avremo mirrorless di ogni tipo anche come le serie 1.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 20:41

La baionetta m43 è standard... puoi usare oly su pana e viceversa!...
Detto ciò le mirrorless sono il presente. Il mirino elettronico vs ottico è una scelta personale...
L a7r2 e la a7s2 costano quello che costano perchè hanno delle qualità precise... l a7r2 eccelle per sensore e iq e offre video professionali.. l a7s2 alti iso e video ancora più professionale..
Certe reflex eccellono sui moduli autofocus...
Sempre parlando di body...
Esistono anch3 le sony a.mount con specchio traslucido..
Comunque se vuoi passar a ff devi trovare una macchina tagliata sulle tue esigenze ... non c è la macchina migliore...
Perciò può tanto essere una sony della serie 7 o una d750..

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 20:45

credo che il futuro non sia adesso, ci sono ancora talloni d'Achille,
uno dei peggiori credo sia la velocità allo scatto, che alcune reflex non fanno rimpiangere rispetto alla risposta istantanea delle vecchie fotocamere a pellicola.

Però alcune fotocamere come la sony a6500 dicono essere veloci anche in questo.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 21:42

A7 Sorriso

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 22:04

Per me la grandissima differenza è ancora nella qualità di visione, checché se ne dica. Un buon mirino ottico consente ancora una visione - per me - infinitamente più bella.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 22:23

L'unica cosa che proprio non si può dire è che il parco ottiche è scarso.
Prova a dare un'occhiata a questa lens chart?
www.four-thirds.org/en/microft/lens_chart.html

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 22:35

Le Mirrorless sono già il futuro o no?


Decisamente NO.
Per molti motivi sui quali concordo e che trovate spiegati in modo ineccepibile qui:
www.nikonland.eu/forum/index.php?/blog/3/entry-504-gente-io-sono-ancor

Probabilmente prenderanno il sopravvento sulle reflex però in un futuro che non vedo così vicino.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 22:37

Non sono il futuro ma lo saranno in futuro...
Beh, allora portiamoci avanti con il lavoro.

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 22:42

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=1612417#7473177

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 23:06

Per molti motivi sui quali concordo e che trovate spiegati in modo ineccepibile qui:
www.nikonland.eu/forum/index.php?/blog/3/entry-504-gente-io-sono-ancor


Un filo di parte, ma proprio poco. Tenuto conto che il suo termine di paragone è la D5 (e il suo sogno una D5x) penso che consideri schifezze, oltre alle ML ovvio, anche il 99% delle reflex...
Diciamo che trova sponda nel mondo mirrorless per far passare il concetto del "la D5 è una tutte le altre son nessuna..."

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 23:20

Comunque, per tornare alla domanda... secondo me è sbagliato proprio l'approccio.

Mirrorless è una reflex senza specchio. Non è una tecnologia del futuro o un sistema del futuro. E' stata presa una "tecnologia" di decenni fa alla quale è stato inizialmente piantato dentro un sensore e ora si sta togliendo un pezzo.

Spero che il futuro offra qualcosa in più di questa piccola modifica...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me