| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 10:40
Non ho mai affrontato l'argomento ed ho sempre fatto di testa mia. Vorrei sapere voi come vi muovete e perchè. Sappiamo che con Photoshop è possibile aumentare la nitidezza in diversi modi: - Camera Raw - Filtro Nitidezza Avanzata - Filtro Maschera di Contrasto - Filtro Accentua Passaggio Ora questi sono i principali che mi vengono in mente. Sono sincero, non ho mai una regola fissa, ma generalmente applico il filtro Nitidezza Avanzata al 200% e successivamente vado di filtro Maschera di Contrasto, sia per aumentare ancora un pelino la nitidezza sia per dare un pò più di contrasto. Voi avete delle regole generali? Come vi regolate? |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 15:33
Il tuo è un approccio completamente errato, del tutto errato, ad un problema molto serio. L'argomento è vasto e complesso: ci sono almeno 3 diverse passate di Sharpening da dare ad una immagine, minimo 3, tutte diverse e con scopi diversi, l'avevo già scritto qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=428237&show=2 dove hai anche qualche impostazione di base degli strumenti. C'è poi da tenere in conto che negli ultimi anni, con le fotocamere a tanti Mpx, a volte, per non dire spesso, si lavora in diffrazione: l'ultima versione di Capture One, Capture One 10, e Adobe Camera RAW, sin dall'edizione 6, permettono il recupero della diffrazione, settata opportunamente ( Pannelo Dettagli), dunque ci aggiunto anche quel possibile recupero di nitidezza. Ma sarebbe bene che tu ti comprassi un libro: "Real Word of Image Sharpening" del defunto, ahimè giovane, Bruce Fraser e di Jeff Schewe, che ha, appunto, progettaro gli strumenti di sharpening (il Pannello Dettagli) di Adobe Camera RAW. E quel libro non va solo letto, ma va STUDIATO se vuoi fare le cose per bene. Se non ti interessa fare le cose per bene, continua così come fai ora. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 16:40
“ Se non ti interessa fare le cose per bene, continua così come fai ora. „ Cattivello ma efficace. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 17:08
regolazioni 150/0,5/2 in maschera di contrasto...senza sbattersi troppo...ovviamente pennellando solo dove serve usando i livelli....per il 90% dei casi sei a posto così e non perdi 3 ore a foto... p.s:previa disattivazione di ogni regolazione del contrasto che camera raw ti mette di default best regards |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 17:10
"Se non ti interessa fare le cose per bene, continua così come fai ora" severo ma giusto!  |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 18:50
Alessandro ti ringrazio per la risposta. Do una letta al topic e vedo se riesce a chiarirmi le idee. Sarebbe interessante comprare anche il libro, quando avrò un pò di tempo libero ci farò un pensierino |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 20:05
io ho visto molte foto supernitide ma...facevano schifo poi per carità, anche cercare la nitidezza "assoluta" può essere un buon modo per passare il tempo |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 22:09
Seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |