RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il mistero della focale normale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il mistero della focale normale





avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 11:38

se i calcoli di Ironluke sono giusti, scattando con un 20mm la distanza per avere una sensazione di normalità (ovvero stesso rapporto tra ripreso e reale) dovrebbe essere circa m 1,7.
che poi questa sarebbe la magia e la stupefacenza dei grandangoli.
In queste condizioni, se sono molto risolventi, possono dare immagini che fanno davvero sognare. (ma anche per stampe grandi senza arrivare a coprire la parete di casa).


I grandangoli rettilineari spinti (il 20mm lo è, anche se non estremo) generano una visibile deformazione anamorfica ai bordi, fenomeno questo inevitabilmente legato alla prospettiva piana (o rettilinea), che si manifesta tanto nelle rappresentazioni grafiche che in quelle fotografiche ed è noto fin dalle prime teorizzazioni su tale prospettiva compiute da Piero della Francesca e Leonardo nel tardo '400.
La mia in proposito l'ho detta qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2021307#9776717
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2021307#9787996
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=2021307#9795544

Bisogna però dire che se ti collochi a circa m 1,7 di una gigantografia di m 3x2 scattata con un 20mm, ponendoti davanti al centro della gigantografia in questione, il problema dovrebbe risolversi, almeno in parte, in quanto le zone più soggette a deformazione anamorfica, ovvero i bordi, le vedi di sbieco quindi "scorciate"; e questo dovrebbe controbilanciare l'allargamento dovuto all'anamorfismo.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 11:46

esatto, dici bene.
almeno guardando in centro.
se invece guardi ai lati della stampa tutto il discorso va a pallino poichè la visione periferica dei tuoi occhi è stata spostata dal puntamento differente del tuo sguardo.

user46920
avatar
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 2:25

certo Roberto, perché sono dovute alla spianatura dell'arco sferico, che producono un'anamorfismo radiale ...


... bello questo thread !!! ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 6:26

e potrebbe restare tale.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 21:20

Facciamo un passo indietro per provare a riassumere meglio i dubbi che emergono: una focale pari alla diagonale del sensore, se la trigonometria non mi inganna, corrisponde a un angolo di 53°. Essendo assodato che qualunque immagine si può ottenere da un crop di una più grande, per fare un discorso di grandezze assolute ha più senso parlare di angolo e non di focale, per cui la definizione data *equivale* a "una foto normale è una che ritrae un campo di 53° in diagonale".
Detta così mi verrebbe da dire "e quindi?" È una definizione arbitraria ok, ma che utilità ha poi nella pratica? Che caratteristiche "speciali" ha questo particolare angolo secondo le leggi dell'ottica, rispetto a quelli più ampi o più stretti? Non è nemmeno il radiante perché quello è 57°. (*)
L'assunto secondo cui le foto solitamente vengono osservate da una distanza pari alla loro diagonale (in quel caso siamo d'accordo che le proporzioni corrispondono) è del tutto irrealistico! Chi è che guarda una stampa da 15×10 da 18 cm di distanza? Chi è che guarda un televisore dalla distanza pari alle sue dimensioni? Ma neanche con un 80 pollici!
Non vale nemmeno per lo schermo del PC: sul mio una foto 3/2 a tutto schermo ha una diagonale di 48 cm, ma io gli occhi li tengo ad almeno 65-70, non è salutare guardare un 22" da mezzo metro.
Insomma a parte pochi casi come poster o gigantografie da museo, le foto che si osservano risultano quasi sempre più piccole di 50°.

(*) però ci noto qualcosa in comune nella definizione geometrica per cui forse questo argomento merita di essere approfondito. Qualcosa mi dice che quei 4° di differenza hanno a che vedere con le distorsioni dovute alla proiezione di un'immagine sferica su una superficie piana.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 21:50

La prospettiva rimane sempre uguale.

E' l'angolo di campo che cambia (a parità di lunghezza focale).

user46920
avatar
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 22:41

almeno guardando in centro.
se invece guardi ai lati della stampa tutto il discorso va a pallino poichè la visione periferica dei tuoi occhi è stata spostata dal puntamento differente del tuo sguardo.

se ti dicessi che
la visione periferica dei tuoi occhi
non c'entra e quindi non è vero che
tutto il discorso va a pallino
... farebbe qualche differenza?

o qualsiasi baggianata si dica, va sempre bene ugualmente? Confuso


faccio un esempio:

Il discorso di obiettivo normale deriva dal fatto che...
...Un foglio in formato A4 lo guarderemo da 35 cm circa di distanza...

...Questo perchè in condizione di fissazione (quando fissiamo un oggetto) l'angolo coperto dall'occhio umano è di 50-55°. L'angolo totale che copre è molto più ampio, ma quando osserviamo attentamente qualcosa, è quello.

No .. assolutamente, no!


... ma fa qualche differenza? Confuso

Voglio dire, ha importanza per voi se quello che affermate corrisponda o meno alla realtà?

Perché, basare una qualsiasi congettura/ipotesi/asserzione/ecc, su qualcosa di falso/errato/sbagliato/irreale ... per forza di cosa poi il risultato finale sarà una strombolata !!! .. è pacifico!

Quindi qual'è l'intento?
1) - arrivare a comprendere le cose come stanno veramente.
2) - spararla più grossa, indipendentemente dalla realtà.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 23:02

E sbarabam. MrGreen
Comunque qual va senza l'apostrofo.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 23:53

" almeno guardando in centro.
se invece guardi ai lati della stampa tutto il discorso va a pallino poichè la visione periferica dei tuoi occhi è stata spostata dal puntamento differente del tuo sguardo. "
se ti dicessi che " la visione periferica dei tuoi occhi" non c'entra e quindi non è vero che " tutto il discorso va a pallino" ... farebbe qualche differenza?

si, fa la differenza che ormai con te so abbondantemente predire, anche questo topic andrà a donnine.
... bello questo thread !!! ;-)


e potrebbe restare tale.

;-)
Disempatico cigno, spostare la visione periferica conseguenzialmente significa non puntare più lo sguardo in centro, a meno che tu non abbia funzioni da camaleonte con i tuoi occhi, e quindi la capacità di usarli indipendentemente guardando con uno il bordo immagine e con l'altro il centro.

siccome sposti lo sguardo fuori dal centro non puoi avere una percezione corretta di quanto stai guardando davanti a te, semplicemente perchè se guardi a sinistra, sulla tua sinistra vedrai la parete e sulla tua destra vedrai il centro della foto.

tu
... bello questo thread !!! ;-)


io
e potrebbe restare tale.

;-)
ampiamente prevedibile.
Se ti è possibile ribannami. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2037605
tanto mi avevi già bannato a causa del fatto che ti ho corretto quando affermavi che la compressione dei piani è data dall'uso delle lunghe focali. che è disinformazione pura, poichè essa dipende unicamente dal rapporto tra piani e pdr, i tele hanno solo la funzione di cropparla, ma esiste anche nei grandangoli poichè e data dalla prospettiva.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2027346&show=14

questo sei tu:
Schiacciare i piani, vuol dire usare una focale più lunga del Normale: se prendi un 300mm avrai uno schiacciamento dei piani nella profondità, in proporzione alla larghezza e all'altezza del fotogramma. punto.

Non so dove hai studiato fotografia (se mai l'hai studiata), ma ti assicuro che non hai capito nulla .. o non ti hanno insegnato correttamente.

La propettiva non c'entra una fava !!!

user46920
avatar
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 12:02

siccome sposti lo sguardo fuori dal centro non puoi avere una percezione corretta di quanto stai guardando davanti a te

al di là della piccola quanto irrilevante traslazione del centro ottico dell'occhio rispetto al punto di origine, l'effetto anti-stiramento non viene cmq compromesso (fai una prova se puoi)


tanto mi avevi già bannato a causa del fatto che ti ho corretto quando affermavi che la compressione dei piani è data dall'uso delle lunghe focali.

sei così tanto certo e sicuro di avermi corretto, o è solo una semplice nevrosi compulsiva animata da una cieca fame di riscossa? ;-)
ti ho
bannato
perché insistevi a disturbare con delle baggianate e con dei discorsi OT !!

ma cosa si può fare in merito? .. tanto non vuoi capire, non hai nessun intento a capire le cose (la tua è solo autocelebrazione, indipendentemente dalle baggianate che dici).


ps:
questo sei tu:

e infatti te lo ripeto per l'ennesima volta:
La propettiva non c'entra una fava !!!
quando scatti con un tele, avrai cmq uno schiacciamento dei piani da qualsiasi prospettiva, proprio perché la proporzione tridimensionale dell'immagine diviene sproporzionata.

Una sfera avrà la stessa lunghezza del diametro, sia che lo si misuri in altezza, in larghezza o in profondità. E quella sfera è la ripresa con la focale Normale: stesso diametro in larghezza stesso in altezza e stesso in profondità. Quando si usa una focale più lunga, la diagonale (che rappresenta la misura del diametro della sfera per ciò che riguarda l'altezza e la larghezza), non sarà più proporzionata con la misura della focale e questo genera l'effetto di schiacciamento. In modo complemetare si comporta l'effetto con le focali più corte del Normale.

Non c'entra nulla la prospettiva, non c'entra nulla l'angolo di campo dell'occhio umano, nulla la distanza di ripresa, nulla la distanza di osservazione, nulla le distorsioni, nulla la questione rettolineare, nulla i radianti, ecc, ma solo il rapporto tra diagonale del fotogramma e lunghezza focale .
Ecco perché croppando si può anche risalire alla focale Normale ...

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 12:37

Una sfera avrà la stessa lunghezza del diametro, sia che lo si misuri in altezza, in larghezza o in profondità. E quella sfera è la ripresa con la focale Normale: stesso diametro in larghezza stesso in altezza e stesso in profondità. Quando si usa una focale più lunga, la diagonale (che rappresenta la misura del diametro della sfera per ciò che riguarda l'altezza e la larghezza), non sarà più proporzionata con la misura della focale e questo genera l'effetto di schiacciamento. In modo complemetare si comporta l'effetto con le focali più corte del Normale.

Non c'entra nulla la prospettiva, non c'entra nulla l'angolo di campo dell'occhio umano, nulla la distanza di ripresa, nulla la distanza di osservazione, nulla le distorsioni, nulla la questione rettolineare, nulla i radianti, ecc, ma solo il rapporto tra diagonale del fotogramma e lunghezza focale .


È possibile indicare un esempio con delle immagini?

user46920
avatar
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 13:16

È possibile indicare un esempio con delle immagini?


focale Normale




focale Anormale ;-)




naturalmente l'uovo non è la forma esatta, ma dovrebbe poter dare cmq l'idea di una forma, che ha una misura differente rispetto alle altre due, delle tre dimensioni (profondità vs altezza e larghezza).

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 13:45

MrGreen

Però intendevo un esempio "serio".

user46920
avatar
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 15:53

beh, a parte l'uovo e la "sembianza" di ironia, l'esempio è cmq
"serio"
... in quanto descrive almeno schematicamente il risultato.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 16:08

ragazzi rassegnatevi, ormai questo topic è compromesso dal cigno.
proprio a proposito di sfere (e qui ironizzare sarebbe facile) hai fatto l'esempio giusto, perchè una sfera che dimostra che la lunga focale non centra una mazza nella compressione dei piani ma centra solo la prospettiva, nel suoi rapporti tra pdr e i 2 piani, ce l'abbiamo, e lo dimostra, che tu usi un 50mm o un 600mm: la Luna.
La compressione dei piani è data dal rapporto che esite tra 3 punti.
pdr, pimo piano (pp), secondo piano (sp).
se la distanza tra pdr e pp è notevole, rispetto a quella tra pp e sp, hai la compressione dei piani.
ecco l'esempio della Luna:
è una sfera, ma è molto lontana da noi, rispetto a quanto la sua area centrale lo sia rapportata al suo contorno.
questo fa si che la Luna ci appaia quasi disegnata, tanto ci appare schiacciata.
e questo è così, indipendentemente che tu la riprenda con un 50mm o con un 600.

il 600 ha solo un'azione di croppaggio, ma non ha alcun effetto di compressione poichè se ritagli l'immagine fatta con un 50 vedrai che la Luna apparirà sempre ugualmente compressa come piani tra contorno e area centrale. (e ci mancherebbe altro).
qui invece hai esattamente il contrario,

ovvero la distanza tra pdr e pp è addiritura minore della distanza tra pp (narici) e sp (orecchie).
Quindi l'estensione (o compressione nella Luna) dei 2 piani (narici e orecchie) dipende unicamente dalla prospettiva.
La Luna resterà sempre schiacciata se vista dalla Terra , qualsiasi occhio o obiettivo tu usi per guardarla/inquadrarla.
Se dietro il cavallo ci fosse stata la Luna, questa sarebbe sempre compressa nei suoi 2 piani (area centrale e contorno), sia che tu la riprenda con un 12mm sia che tu la riprenda con un 1200.
Semplicemente il 12mm non sarebbe l'ottica adatta a metterla in bella evidenza perchè sarebbe minuscola.

" ... bello questo thread !!! ;-)"

" e potrebbe restare tale. "

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me