JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. A dicembre andro' in Lapponia speranodo di poter fotografare l'aurora. Vorrei acquistare un nuovo obiettivo per la mia Canon 500D che pero' possa andare bene anche per una FF (sto pensando di passare alla 5D a breve), in modo da poterlo riutilizzare in futuro.
avevo visto il Canon 24 L 1.4. Avete altri suggerimenti?
grazie 1000!
Ps. ho gia letto tutti i thread sull'argomento ma ho visto che sono un po' vecchi e magari nel frattempo sono usciti obiettivi piu nuovi e adatti
il Canon 24 L 1.4 è proprio l'unico che non devi prendere in considerazione perchè laddove oltre all'aurora volessi fotografare anche i cieli stellati che in Lapponia, complice il poco inquinamento luminoso sono strepitosi, avresti a che fare con la coma (= aberrazione ottica che deriva il suo nome dal caratteristico aspetto a cometa delle immagini create dai sistemi ottici che presentano tale difetto) .
Sotto quel che accade al Canon 24 1.4 quando fotografa le stelle.
Hai il budget per arrivare al nuovo 16-35 2.8 (2.600 €)? In alternativa hai pensato all'economico ed eccellente Samyang 14 2.8 che negli stellati vince a mani basse vs il Canon 24 1.4?
Leggi l'articolo di Juza sulla fotografia all'aurora boreale. (secondo me dovresti anche pensare seriamente anche ad un corpo macchina FF che regga alti ISO). www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=110
Ciao, io ho fotografato in norvegia e in svezia; in generale nelle foto notturne utilizzo il Samyang 14 2.8 che se la cava egregiamente. Posseggo anche un Canon 24 1.4 L prima serie che ho utilizzato in alcuni scatti in Islanda. In entrambi i casi ho avuto buoni risultati e laddove non erano soddisfacenti era a causa di miei errori di impostazione in fase di scatto. L'aurora boreale non è così semplice da riprendere perchè appare spesso all'improvviso, si sposta muta forma, colore ed intensità e magari scompare ... La difficoltà sta nel fatto che occorre regolare la messa a fuoco in modalità manuale perchè l'autofocus ovviamente non funziona. Anche il tempo di scatto è molto importante perchè se si utilizza un tempo troppo lungo si rischia di avere un chiazzone verde chiarissimo magari anche bruciato, perdendo le infinite sfumature di colore e forma che quasi sempre l'aurora ha. Il mio consiglio è quello di acquistare un samyang, esercitarsi prima più volte in modo da testare l'accuratezza della messa a fuoco e come lavora l'esposimetro della fotocamera. Secondo il mio modesto parere sarebbe meglio dotarsi in tempo di una fullframe più che tutto per un discorso di contenimento del rumore digitale. buone foto e buon viaggio in anticipo Marco
Grazie 1000 per i vostri preziosi suggerimenti si in effetti sto valutando di prendere la 5D, prima di partire. Come obiettivo avevo valutato anche il Samyang come mi avete suggerito voi ed in effetti potrebbe essere quello giusto
Se hai il budget opta per 5d3 e il nuovo 16-35 2.8
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.