| inviato il 27 Settembre 2016 ore 13:51
Ciao a tutti, stavo valutando l'acquisto di un ottica grandangolare per la mia Nikon D7200. Dopo varie informazioni reperite in rete ho capito che il Tamron 10-24 non è il massimo. Ora chiedo a chi ce l'ha (e che quindi ha potuto constatare con mano la qualità): ma è veramente così pessimo per un uso amatoriale ??? Grazie, Marco. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:38
Lo avevo avuto per un periodo, prendendo un buon esemplare male non è se lo utilizzi per lo più tra f8-11; dalla sua ha che è compatto ed estremamente leggero, oltre che economico...per uso amatoriale va benissimo |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:46
L'ho avuto qualche anno fa, ma va bene solo chiudendo il diaframma. A tutta apertura per me era quasi inutilizzabile. Se lo usi per paesaggista o foto di interni su treppiede a f8-f11 per esempio va bene per quello che costa. Se vuoi fare qualche notturno o usarlo a mano libera con i diaframmi molto aperti è piuttosto deludente. Su Juza ci sono parecchie foto nelle gallerie scattate con questo obiettivo, e come al solito la differenza nello scatto non sempre la fa l'ottica ma tutto il resto... Come alternativa cerca di provare il Tokina 11-16 f2.8 o il piu' recente 11-20 f2.8 Galleria di Juza del Tamron 10-24 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_10-24#fotoesempio |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 17:07
innanzi tutto grazie per essere intervenuti. Tornando al discorso Si, diciamo che per 80% lo userei per paesaggistica e quindi su cavalletto, dover chiudere a f8 o f11 non è un problema... anzi !!! Infatti guardando la galleria qui su Juza non mi pare di trovare foto così pessime... tuttalpiù considerando che è lo scatto in se quello che conta e non l'ottica. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 17:12
Io lo ho ancora (anche se nella versione Canon), ma ho smesso di usarlo a favore del 10-18 Canon. A parte i problemi di nitidezza a TA che in paesaggio possono essere limitati chiudendo il diaframma, soffre tantissimo di flare se sei in controluce. La presenza o meno del paraluce non sembra fare molta differenza. Per quello che era costato a suo tempo per me è stata una notevole delusione. Ciao, Alberto |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 17:41
Tra i GA che ho provato è il peggiore. L'AF è lentissimo e impreciso spesso. Controluce fa davvero schifo, sia per i riflessi interni sia per la drammatica perdita di contrasto. Soffre anche di aberrazione cromatica. C'è grande variabilità tra gli esemplari e quello che ho usato io ha i bordi morbidissimi. Funzionare funziona, ma c'è di meglio. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 18:04
Usato in passato su d90, mediocre, passato poi a 12-24 mm f4 nikon, altro pianeta, anche con d300. Poi scatti belli se ne fanno anche con il tamron |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 19:50
Chiaro che dipende tutto dal budget! Lo presi usato perfetto a 240, rivenduto a 220 per passare poi al Nikon 10-24, che era molto migliore in controluce e a TA, ma lo pagai - sempre usato - 480, poi rivenduto a 450...Se pensi di usarlo solo sporadicamente il grandangolare allora il Tamron può andare, se ti capita un buon esemplare, ma valuta anche il Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX, costa solo poco di più però va piuttosto meglio (lo usa la mia compagna proprio su D7200) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |