| inviato il 21 Settembre 2016 ore 16:23
Ciao a tutti, vorrei sostituire l'obiettivo 18-55 in kit con il 16-45 f4, c'è qualcuno che ha fatto lo stesso passaggio? Secondo voi c'è un miglioramento oppure mi conviene aspettare e prendere qualcos'altro? Lo utilizzerei principalmente per foto di architettura e paesaggio, grazie in anticipo dei consigli |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 16:46
Ricordo che il 16-45mm me lo avevano proposto quando nel 2009 ho comprato la mia prima reflex digitale però non lo presi in considerazione perché volevo fare esperienza con il 18-55mm prima di scegliere qualcosa di più costoso. Infatti poi ho comprato il 17-70mm che qualitativamente è sullo stesso livello del 16-45mm però ha una escursione focale più ampia. Attualmente prenderei in considerazione o il 17-70mm oppure il 16-85mm che qualitativamente è ancora meglio. |
user44306 | inviato il 21 Settembre 2016 ore 16:49
Vai di 17-70 che è anche meglio del 16-45 (che è un po' debole si bordi) oltre che semitropicalizzato. Oppure prendi un "carro armato" modero come il 16-85 che è totalmente tropicalizzato, ma costa circa il doppio dei due sopra menzionati. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 16:59
ok grazie mille per i consigli, pensavo al 16-45 perchè l'ho trovato usato a meno di 150 euro, vedo se riesco a trovare anche il 17-70 pentax. Comunque raramente vado sopra i 35mm quando faccio foto, in ogni caso mi confermate che è meglio del 18-55 giusto? |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:13
Per 150 euro forse ne vale la pena visto che nuovo quando era ancora in produzione ne costava 650, però il 17-70mm è sicuramente migliore |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:56
alla fine il pentax 16-45 è stato venduto per 120 euro, ho deciso che se devo sostituire il 18-55 lo farò con il pentax 17-70 o con il sigma 17-50 f2.8. Invece per foto di architettura cosa ne pensate del samyang 14mm 2.8? |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:00
“ Invece per foto di architettura cosa ne pensate del samyang 14mm 2.8? „ Sappi che tutte le ottiche Samyang non hanno la messa a fuoco automatica, ma soltanto quella manuale assistita. Così come non è possibile scegliere un punto di messa a fuoco diverso da quello centrale. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:00
Il 16-45 è sicuramente un passo avanti rispetto al 18-55, oltre al fatto che nel lato tele è 1 stop più luminoso (f4 contro f5.6). Di contro ha una costruzione che non mi piace tantissimo, è un po' plasticoso; e non è tropicalizzato. Per architettura consiglio anche il sammy 10 f2.8, lente spettacolare e ultrawide, oltre che luminosa. Se c'è necessità si può realmente usare a tutta apertura con una resa ottima. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:02
“ Invece per foto di architettura cosa ne pensate del samyang 14mm 2.8? „ Sappi che come tutte le ottiche Samyang non ha la messa a fuoco automatica, ma soltanto quella manuale assistita. Così come non è possibile scegliere un punto di messa a fuoco diverso da quello centrale. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_14 |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 15:48
vorrei cercare di costruirmi un corredo fotografico decente, per ora sono soddisfatto del 35mm 2.4, sicuramente prenderò il 50mm 1.8 (quando non lo so ancora), mi ispira il 55-300 DA per coprire il lato tele, qualcosa per sostituire il 18-55 e poi un obiettivo per architettura. Praticamente mi manca tutto. Comunque proponevo il samyang perchè costa poco, ho visto inoltre che è uscita la versione af se non sbaglio |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 11:53
IO l'ho comprato oggi usato a 180 euro, non volevo spendere di piu' e poi avevo letto del fastidioso difetto che si puo' presentare nel 17-70 sulla messa fuoco. Per paesaggi spero non sia tanto peggio. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 11:59
Io sono passato dal 18 55 al 16 85 ... Il miglioramento che apprezzo di piu' e' il range focale. Il 18 55 e' un ottimo obbiettivo e con quello ho forse fatto le mie migliori foto ( le mie uniche due pubblicate su 1x). Oltrettutto e' eccellente per resistenza ai flare.... vedi tu p.s. il 16 85 pur avendo ottime caratteristiche mi da problemi di messa a fuoco... |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 10:34
Arrivato ieri, è curioso che per zoomare la parte anteriore rientra, mentre si allunga riducendo la focale. mai visto. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 12:23
“ è curioso che per zoomare la parte anteriore rientra, mentre si allunga riducendo la focale. mai visto. „ Anche con altre ottiche zoom di marca Pentax alcuni zoom si comportano così. Penso dipenda dal fatto che Pentax ha sempre tenuto in considerazione la compattezza sia delle fotocamere sia delle ottiche. |
user44306 | inviato il 01 Dicembre 2016 ore 21:35
Questo comportamento è normale nel caso il paraluce si fisso sul corpo dell'obiettivo invece che sulla parte mobile che si allunga e accorcia con il diverso livello di zoom. Questo fa sì che alle focali più corte (dove la lente si allunga) il paraluce sia "più corto". Al contrario quando la focale si allunga, lo zoom rientra per "allungare" il paraluce. Molto semplice È una cosa che ad esempio si faceva sempre sui 24-70 una volta... ormai questa accortezza si è persa (forse anche per la migliore resistenza al flare delle lenti) e quindi si collega il paraluce alla parte mobile... diminuendone così l'efficacia alle focali più lunghe (perché deve essere progettato per le focali minori) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |