| inviato il 08 Settembre 2016 ore 13:40
sono un felice possessore di una nikon d700 e un ottimo corredo di ottiche nikon ma……… nell'ultimo viaggio in montagna con la famiglia ho ormai appurato che il peso dell'attrezzatura ha limitato la voglia di fotografare e spesso mi ritrovavo a portare nelle uscite una sola ottica e il peso si faceva sentire lo stesso…..!!!!! nikon è stato il primo amore e come tale non lo sostituirei mai con nient'altro ma la scimmia di una fuji da portate sempre con me si è impossessata della mia mente quindi capite il mio stato d'animo….la domanda è questa : vado a colpo sicuro con una x100t e chiudo la questione o prendo una xe2s con la conseguenza che dopo l'ottica 18-55 arriveranno le varie scimmie che mi sussurrano l'acquisto di altri obiettivi ? l'uso prevalente è in viaggio e foto alle mie due principesse….scherzi a parte sono indeciso su quale prendere tra le due dopo che su un sito "globale" la xe2s insieme all'obiettivo 18-55 sta 100 eurini in meno della x100t….confido nel vostro aiuto..grazie mille buona giornata |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:57
nessuno sa consigliarmi se meglio x100t o xe2s ? ok pazienza buona domenica |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 11:21
Buongiorno Sergio. Per la versatilità andrei sulla xe2s con il 18-55; da quel che descrivi (escursioni,. viaggi etc.) credo sia la scelta aperta ad un maggior numero di situazioni (panorami, ritratti etc.). Un saluto Paolo ... cusufai |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 11:38
Ciao, ad istinto.. x100t usata. Se riprendi la voglia di fotografare, ti trovi e la usi integrandola con la nikon quando ti serve, bene, sei a posto Se invece vedi che la focale fissa ti sta stretta, che preferisci la reflex, che non ti ha effettivamente aiutato l'acquisto, la rivendi perdendoci poco o nulla. Se vedi che usi solo la x100t ma ti sta stretta la focae fissa e decidi di passare a mirrorless fuji, la vendi perdendo poco o nulla e prendi una mirrorless Io farei così, ti aiuta a fare chiarezza su cosa ti serve realmente |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 11:43
Ah, sempre compatta con disponibilità di ghiere e sensore più grande delle classiche compatte: la Panasonic LX100 Sempre compatta, sempre disponibilità di ghiere e comandi, sempre col mirino vantaggi: ottica non intercambiabile (fermi la scimmia) ma zoom (più "tuttofare") "svantaggi": sensore più piccolo della fuji (4/3) www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_lx100 |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 11:54
anche io ti consiglio la X100... perche' a ottca fissa... se il tuo intento e' viaggiare leggero meglio essere limitati dal'ottica non intercambiabile... altrimenti dopo un po' ti ritrovi a portarti dietro un altro corredo... |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 11:58
Io invece ti suggerisco una Xt1 con 18-135 tutto tropicalizzato, versatilità e persone malamente il 18-135 lo trovo ottimo. Se invece vuoi compattezza assoluta vai di X100t (nel caso valuta anche una x100s che va molto bene e ti lascia un po' di euro in tasca) |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 12:34
Ma a me pare che non ci sono più gli uomini di un tempo ora non riuscite più a sollevare 2/3 kg? povere noi donne io uso la d700 e la d3 tutto il giorno per lavoro, mah! Se volete comprarvi un nuovo giocattolo almeno abbiate la franchezza di dirlo senza accampare scuse |
user81826 | inviato il 11 Settembre 2016 ore 12:47
Quoto il primo commento di Claudi Metallo consigliando la x100t. Non hai sovrapposizione di corredi ed hai una tutto fare di qualità da portare quando non vuoi peso. Se vedi poi che ti trovi bene con Fuji e desideri cambiare ottiche farai un altro passaggio ma per ora trovo più importante soddisfare il bisogno da te espresso della trasportabilità. Trovo il commento di Petulo OT e ridicolo. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 12:48
Ridicoli sono quelli che cambiano l'attrezzatura con la scusa dei pesi |
user81826 | inviato il 11 Settembre 2016 ore 12:54
Non sei in tema e stai esternando una tua opinione di dubbio valore; molto dubbio in vero. Una motivazione potrebbe essere la presenza di problemi fisici nella persona, un'altra la mancanza di muscolatura adeguata, un'altra ancora la semplice intelligenza nel capire che meno peso si ha e più si è liberi nel movimento. Poi ce ne possono essere altre. Quando devi caricare tanti chili su uno zaino per fare trekking in montagna per giorni di fila, ogni etto risparmiato è una manna dal cielo. Io condivido le motivazioni di chi ha scritto il Topic e credo faccia benissimo a passare ad una compatta, da affiancare alla sua Nikon FF. Qualora non sarà abbastanza avrà la possibilità di rivenderla per un sistema ML (Oly, Pana, Fuji, Sony) più completo. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 13:01
Forse ho esagerato ma sento oltre a questo forum tante cavolate |
user33346 | inviato il 11 Settembre 2016 ore 13:22
XE2s con il nuovo 23 f2 in uscita Ingombri pesi e costi come la X100 ma con aperte altre possibilità |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 14:01
Petulo...hai fatto matrimoni vero??? Anch'io...da una ventina d'anni. D3 per 7 anni, con D700 poi altre professionali Nikon. Da un paio d'anni solo ed esclusivamente con Fujifilm. Non ho perso nulla in termini di qualità ed ho guadagnato su altri fronti, compreso pesi e ingombri. Tra primavera ed autunno, periodo clou per i matrimoni (qualcuno anche in inverno)...prima era tutto un bagno di sudore (faccio stile reportage e mi muovo mooooolto!!!), schiena e spalle a fine giornata piuttosto sofferenti, pur avendo le cinghie in cuoio Holdfast MoneyMaker che distribuiscono ottimamente i pesi. Da una parte D3 con 85 o raramente zoom 70-200, dall'altra D700 (o D810) con 35 Art o 24 Nikkor...a fine giornata stravolto. Ora con 2 X-T1 (diventate recentissimamente 1 X-Pro2 e 1 X-T2, con una X-T1 di backup in borsa)...non le sento neppure e, ripeto, con Fuji non mi manca nulla di quanto avevo prima compreso qualità d'immagine. Certo se uno affronta generi diversi, con calma e tranquillità, magari con un solo corpo...nessun problema anche con D4 o D5. Per altri usi...quelli che conosci bene anche te, può essere un gran vantaggio risparmiare peso e ingombri. PS: D3 + 35 1,4 art + D700 + 85 1,4 AF-S = 3500g circa / 2 Fuji X-T1 + 56 1,2 + 23 1,4 = 1600g circa |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 14:01
La D700 pesa un chilo, per la precisione credo 995gr. quindi visto che hai già le ottiche penso che con una D5300 che pesa quasi la metà risolveresti il problema del peso e avresti già qualche ottica senza stravolgere il tuo corredo che inevitabilmente ti farebbe perdere molti soldi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |