| inviato il 06 Settembre 2016 ore 13:23
Ciao, mi è presa la voglia di un 70 200 luminoso..... Il valore del Nikon è ultra noto...così come il suo prezzo.... Il tamron come si comporta a confronto? grazie Ps sigma, l'ho escluso per il momento...leggendo quà e là...... |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 13:53
Seguo... Anche io avevo escluso il Sigma. Per una questione di prezzi balenava l'idea del Tamron... |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 13:56
anche il valore del Tamron è noto, così come il prezzo, sta a te scegliere... PS troverai moltissime discussioni in merito |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 13:57
Non conosco il Nikkor VR II, il VR I invece si anche se non tantissimo, il Tamron però l'ho provato ed è eccellente ... |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 14:03
ho avuto il Tamron il quale si è comportato benissimo ma all'esigenza di duplicarlo è stato impossibile in quanto nessun duplicatore è compatibile pertanto ho acquistato il Nikon! Se ritieni di non avere in futuro la necessità di duplicarlo è una lente eccellente. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 14:08
Il tamron e' una grande lente, io la posseggo e va da Dio, ovviamente nn ho necessità di duplicarlo |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 14:09
Volevo comprare il tamron 70-200 f2.8 ma spendere certe cifre per un'ottica priva di dockusb mi ha frenato (spero che tamron aggiorni il 24-70 e il 70-200 con l'aggiunta della dock come sta facendo con gli ultimi obiettivi introdotti). |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 14:10
Io ho sia il Canon 2.8 is ll sia il Tamron 2.8 vc e li uso sistematicamente ed indifferentemente sia su 5D ll sia su 5Dlll sia su 6D e 70D. Li uso per lavoro e per diletto e non posso dire che la qualità sia così differente su scatti statici: matrimoni e cerimonie in genere o ritrattistica e lavora molto bene anche in uscite paesaggistiche, ma in presenza di foto un attimo più d'azione i limiti si percepiscono. Se non hai bisogno di scattare in MotoGP o in palazzetti del ghiaccio per hockey... vai di Tamron! È un vetro eccellente che si ferma solo davanti alle pippe mentali. È vero, il Canon è migliore ma il Tamron è subito dietro e non da meno. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 14:12
Io lo duplice benissimo con l'1.4 ll x e rispetto il Canon prima serie sempre 2.8 mi toglie tutte le aberrazioni cromatiche |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 14:16
... o il sigma sport che presenteranno al Photokina tra 20 giorni... Ammesso sia vero... |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 11:57
Io uso il Nikon e sono stra-soddisfatto. A volte l'ho usato con il moltiplicatore con risultati davvero ottimi. |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 12:08
Ma sei sicuro di avere voglia di un obiettivo poco pratico che pesa come un macigno ingombrante e che dalla sua ha solo la versatilita? Fossi in te, avessi l'opportunita', lo proverei prima di sceglierlo e se proprio fa al caso tuo ne considererei l'acquisto... detto questo ho avuto modo di provare per qualche mese un 70 200 2.8 VR1 ed e' un'ottima lente, gia a tutta apertura e per tutta l'escursione la nitidezza e' perfetta, la vgnettatura c'e' ma e' sostenibilissima a differenza di quanto descritto da altri, ottimi colori, l'unica pecca, a parte le dimensioni ed il peso che ti assicuro che non sono da sottovalutare, e' nella qualita' dello sfocato che non e' assolutamente all'altezza dei fissi (85 105 180) che andrebbe a sostituire, ergo se non fai prevalentemente sport o teatro e spettacoli in genere ci penserei un po' prima di fare un acquisto di questo genere, ciao Aldo. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 23:30
Marce ho la tua stessa esigenza: ho parlato con alcuni titolatissimi di juza e in base alle mie necessità ( mai teatro e poche volte sport indoor ) tutti ma proprio tutti mi hanno consigliato il nikon 70-200 f/4 : per il costo ovviamente e per il peso . Addirittura qualcuno ha detto anche che il f4 è un pelino anche più nitido del fratello maggiore. La differenza la fa chiaramente il suo utilizzo: sport in palestra o piscina, sport in notturna o foto in teatro il 2,8 vince assolutamente. Ma , almeno per me ,che devo portarlo in giro nello zaino in escursione per scattare a paesaggi o a fauna non c'è storia , meglio f4. Foto di sport all'aria aperta? meglio f4. Foto in generale alla fine mi hanno consigliato f4 soprattutto in relazione al fatto che tra di loro ci sono 1000 caffè di differenza....mica bruscolini... Sul tammy non dico nulla perchè proprio non lo conosco.....so che trattui e tre è il più economico Ciao Riccardo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |