user58635 | inviato il 22 Settembre 2015 ore 15:39
Ciao a tutti, oggi ero quasi deciso a comandare il SIGMA 70-200mm F/2.8 EX APO DG OS HSM poi, passando a caso in una discussione che parlava più o meno di questo sentivo molta gente consigliare ad un utente il Tamron 70-200mm F/2.8 Di VC USD. Ora le mie certezze sono crollate, e la sfida è lanciata: Tamron 70-200mm F/2.8 Di VC USD vs SIGMA 70-200mm F/2.8 EX APO DG OS HSM Qualcuno sarebbe cosi gentile da indicarmi quale prenderebbe e perchè? Tenete conto che sarei anche interessato ad acquistare il moltiplicatore 1.4x (o forse meglio il 2x?) della stessa marca della lente e che uso una Nikon D7100. Vorrei usare l'obiettivo per fotografare partite di Hockey (quindi all'interno e in condizioni d'illuminazione un po' scarsa) e per fare un po' di fauna. Grazie in anticipo a chi spenderà un attimo del suo tempo per darmi una mano. Un saluto dalla Svizzera. Luca |
user58635 | inviato il 23 Settembre 2015 ore 8:49
Il Nikkor non l'ho preso in considerazione per via del prezzo, se qualcuno volesse anche parlare di questa lente si faccia pure avanti. Grazie |
user58635 | inviato il 23 Settembre 2015 ore 9:26
Ciao Daniel, grazie per la risposta! Hai anche il Tokina 11-16, come me :) Pesa davvero cosi tanto? che problemi ti crea? comunque ho controllato i dati e il SIGMA ha praticamente lo stesso peso del Tamron. Hai il moltiplicatore? Io sarei interessato anche a quello. Prezzi (in Franchi Svizzeri) per lente e moltiplicatore 1.4: TAMRON: 1453.- SIGMA: 1097.- NIKKOR: 2077.- Il Tamron costa quasi una volta e mezza il Sigma, mi piacerebbe sapere se questa differenza di prezzo è tangibile anche per quanto riguarda il risultato. Grazie, sei stato di aiuto si! Buona giornata |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 10:00
Considera bene che Tamron non produce moltiplicatori e che le notizie su internet riguardo a quelli compatibili sono un po' discordanti; io trovai che funzionava solo con i Kenko (neanche così bene), non ricordo se funziona con i Sigma e sicuramente non è utilizzabile con i Nikon. Ovviamente Nikon su Nikon funziona eccome. A favore del tamron rispetto a sigma c'è tanto a mio avviso, il primo ha una resa eccezionale già a TA ed è, come già ti hanno scritto, un progetto più recente. Io alla fine fra i tre ho preso il Nikon e sinceramente non tornerei indietro. Ultima considerazione il Nikon è l'unico fra i tre che ha il limitatore di MAF che per lo sport, l'ho usato, lo trovo molto utile. |
user58635 | inviato il 23 Settembre 2015 ore 10:02
“ C'è un po' di anni di differenza tra le 2 lenti a favore di tamron....... „ Questa cosa l'ho pensata anche io... 2010 il Sigma, 2012 il Tamron. Ascoltando i vostri commenti la bilancia sta cominciando a pendere dalla parte del Tamron. Dovrò mettere in preventivo di spendere un po' di più, infatti, oltre che la lente, anche il moltiplicatore 1.4x è più caro di quello della Sigma. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 10:05
Assicurati che i TC funzioni a dovere prima di buttarti sul Tamron se pensi di scattare molte volte con questa configurazione |
user58635 | inviato il 23 Settembre 2015 ore 10:07
“ Assicurati che i TC funzioni a dovere prima di buttarti sul Tamron se pensi di scattare molte volte con questa configurazioneSorriso „ ehm... cosa significa TC? scusa l'ignoranza. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 10:11
Teleconverter - Moltiplicatori |
user58635 | inviato il 23 Settembre 2015 ore 10:14
si, potevo arrivarci neh.. comunque ora cerco un po' sul web, non conosco nessuno che possiede l'accoppiata TC ( ) + Lente TAMRON. Spero comunque che essendo prodotti dalla stessa casa, siano progettati per lavorare insieme. Inoltre, visto il prezzo (non di poco maggiore del TC Sigma) spero che funzioni come si deve. Grazie per l'aiuto! |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 10:21
“ l'accoppiata TC (:-P) + Lente TAMRON „ Perdonami ma ti ho fatto confusione, ti ho dato una definizione non completa: l'abbreviazione TC si riferisce ai Teleconverter Nikon (come puoi vedere qui: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_tc1-7_v2) o sigma (qui: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_tc1401). Tamron NON produce moltiplicatori, questo deve essere ben chiaro. Gli unici moltiplicatori che sul tamron a volte funzionano e a volte no (in rete si trovano pareri discordanti) sono i Kenko Pro DGX. |
user58635 | inviato il 23 Settembre 2015 ore 10:33
scusa ma hai visto il link che ti ho linkato 6 post fa? quel convertitore 1.4x è marchiato TAMRON. Dici che non è vero? |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 10:35
Pardon non l'avevo visto, scusami . Sinceramente è la prima volta che lo vedo e non ne ho mai sentito parlare. |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 10:39
“ Da quando Tamron non fa moltiplicatori??? „ Io Rigel non ne ho mai sentito parlare e non li ho mai visti, neanche il loro sito internet ne parla. Magari cerco solo male io sul web, e nel caso così fosse me ne scuso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |