| inviato il 10 Agosto 2016 ore 15:06
Buongiorno a tutti, ho intenzione di aggiungere al mio parco ottiche un tele da usare principalmente in interni per fotografare le recite dei bimbi all'asilo. Uso reflex Canon, ho una 100D e una 1Ds Mark II ma l'idea è di utilizzare il tele più che altro sulla piccolina. Cercavo qualcosa di economico che prenderei usato (max 300€). Leggendo ed informandomi, sto considerando i seguenti 4: - Tamron SP 70-300 4/5,6 DI VC USD - Canon EF-S 55/260 4/5,6 IS STM - Sigma 18/200 3,5/5,6 DC Macro OS HSM C - Sigma 18-300 3,5/6,3 DC Macro OS HSM C Avete consigli da darmi in merito (sono disposto a valutare anche altri modelli)? Inoltre, queste aperture sarebbero sufficienti per il tipo di foto che andrei a fare? Grazie a tutti |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 15:10
Faccio spesso servizi alle recite dei bimbi. Tutte quelle che hai elencato non vanno bene: sono troppo buie. Devi prendere ottiche F2,8 (come minimo, ma anche F2 o meno) e - purtroppo - non sono a buon mercato. Prendi in considerazione l'usato, le ottiche fisse (che sono più luminose ed economiche di uno zoom) e caso mai un 135 che a 2,8 ne trovi con il Tuo budget. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 15:18
Se usi la 100D, con il fattore crop, considera un 100 f/2. Ottimo, luminosissimo, leggero e usato lo trovi a 300/320€. A quella focale e a quel prezzo non esiste nulla di meglio. Credo inoltre che 160mm nelle recite dei bimbi all'asilo siano più che sufficienti. Il tutto ti sta praticamente in uno zainetto...da bimbi dell'asilo, insieme alla merenda e al cambio ;-) |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 15:21
A si, concordo. Se vai in APS-C un 100mm basta ed avanza. E se poi è F2 ancora meglio! |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 15:27
Zoom luminosi (solo f/2.8, più aperti non ce ne sono) e a buon mercato, ci sono - tamron 70-200 f/2.8 non stabilizzato (dovresti trovarlo usato sui 400) e questo va bene anche su FF - sigma 50-150 f/2.8 presente in 2 versioni, stabilizzata e non stabilizzata. Quella non stabilizzata ovviamente costa di meno. Nessuno dei due è ancora in produzione, quindi li trovi solo nell'usato, ed entrambi sono esclusivamente per aps-c - tokina 50-135 f/2.8 anche questo fuori produzione e solo per aps-c. Alternativamente devi cercare altri 70-200 di più vecchia realizzazione ma per quella cifra probabilmente trovi poco. Conta che le foto a bimbi in movimento devi farle necessariamente con tempi che vanno da 1/320-1/400 in su per congelare il momento. Questo ti richiede di aprire il diaframma al massimo e mandare in su gli iso. Le ottiche f/4-5.6 sono proprio controindicate per questa cosa. In alternativa potresti pensare di prendere un fisso tipo il 100 f/2 che si trova proprio sui 300 euro usato ed eventualmente croppare un po'. Il 100 f/2 è, secondo me, la miglior soluzione essendo per ff e andando anche su apsc. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 15:53
Si ma sotto il diaframma 4.0 rischi poi di aver fuori fuoco i soggetti...... |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 16:01
@Giuliano1955 A F2,8 in APS-C si va ancora benino con un 100mm. E poi se si devono fare foto al buio, allora non c'è che tirare su gli ISO ed avere un sensore che lo consente, come ben sai ... |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 16:08
Mi butto a pesce nella discussione per carpire delle informazioni e non per darle. Me ne scuso. Prendo spunto dall'intervento di Giuliano per togliermi un leggero dubbio che mi porto dietro da tempo. Spesso si parla di ottiche luminose e del fatto che siano indispensabili per tenere i tempi di scatto bassi nelle varie situazioni in cui la luce è carente. E su questo siamo tutti d'accordo. Ma come la mettiamo poi con la profondità di campo ridottissima che una grossa apertura comporta? La cosa si aggrava ancor di più sulle focali lunghe. Quindi, mi rivolgo a chi ha obiettivi luminosi e sfrutta questo loro pregio, come fate? |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 16:17
Canon 100f2. Se arrivi alla cifra 135 f2. Nelle scuole e nelle loro palestre la luce non basta mai |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 16:22
Vi ringrazio tutti per i consigli. So che un fisso mi darebbe più qualità e maggior apertura ma non rischio di trovarmi vincolato dalla focale non riuscendo a muovermi durante le recite? Pensavo quindi ad uno zoom proprio per avere più escursione focale rimanendo fermo. Dite che sia un falso problema? |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 16:27
considerando i moderni sviluppi dei sensori puinterei piu' su una macchina che tenga bene gli ISO che su aperture estreme. Quando fotografi gente su di un palco ti serve profondita' di campo |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 18:48
@MarCap75 Non sempre serve la PDC. Certo gli alti ISO servono sempre, ma pensiamo che una volta non c'erano e ... allora si usava il monopiede. Quello si. In un teatro si può tranquillamente scattare a 1/60, salvo non sia danza. Ma serve il monopiede. Ed allora si può anche chiudere un po' il diaframma ... |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 20:07
È vero, un aps-c ti fa guadagnare uno stop. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 20:12
Non conosco il mondo Canon. Ma se vicino credo basti anche L'85 1,8! |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 20:29
Che - però - mi pare costi un botto ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |