| inviato il 10 Agosto 2016 ore 11:46
Ciao, trovo il prezzo dei paraluce "originali" davvero vergognoso, non è fattibile chiedere quasi 30 euro per un paraluce di plasticaccia... e da qui viene la domanda, vedo che ne esistono molti compatibili. Ma creano qualche problema alla qualità dell'immagine? Grazie |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 11:56
Se c'è qualcosa su cui penso valga la pena di risparmiare sono proprio i paraluce. Non vedo come la qualità dell'immagine possa soffrirne, al limite so che alcuni originali hanno l'interno rivestito in vellutino per evitare i riflessi, ma dubito che questo sia determinante perché le foto che si fanno consentano l'ammissione all'agenzia Magnum e l'allestimento di una mostra permanente al MOMA. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 12:06
L'unica cosa da tenere in considerazione è che la forma sia la stessa di quelli originali onde evitare di ritrovarseli all'interno dell'immagine. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 12:11
Prendi quello da EUR 5,89. P.S.: Io sono il primo a predicare bene e razzolare male. I miei due Nikkor anni '80 visibili in basso a destra nella prima delle foto qui allegate: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1818140#8639916 Hanno paraluce originali Nikon che ho trovato su Ebay, nuovi e incelofanati nonostante siano fuori produzione da molti anni. Li ho pagati su 20/25 € l'uno, ma qui ci gioca il fattore collezionistico e quindi (non ho remore ad ammetterlo) feticistico. E poi non sono fatti di plasticaccia ma di metallo e recano il logo Nikon inciso e dipinto in bianco. Se invece si bada al sodo, andrei di paraluce di plastica da pochi euro. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 12:20
Io ho dato l'avvertenza, ma ho solo paraluce originali, per 18€ prenderei quello Canon. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 12:26
dipende: se gli originali stessi sono di plastica tanto vale prendere quelli "cinesi", se viceversa gli originali sono di metallo o materiale leggero ma di qualità e hanno il trattamento antiriflesso interno, conviene averli originali |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 12:31
Pure io ho tutti paraluce originali e se dovessi sostituirli ricomprerei gli originali ... ammesso e non concesso che le dimensioni siano le medesime e che quindi non interferiscano con l'inquadratura, quello che mi fa diffidare dei compatibili è il sistema di aggancio-sgancio all'obiettivo. Se il meccanismo di aggancio è scarso; dai una volta, dai due se cede puoi buttare il paraluce ... mi raccomando nella raccolta differenziata. Ciao |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 12:57
Ma i paraluce originali li hai mai visti? Differenze viste da me: Originale: plastica rigida, riesci a tenerlo lungo la circonferenza con la mano aperta. Vellutato all'interno per evitare i riflessi interni. L'incastro a baionetta all'obiettivo è preciso, non è né duro né molle, sia in azione che a riposo (capovolto). Cinesata da quattro soldi: plastica sottile, a volte si vede un po' in trasparenza (i peggiori), devi prenderlo tra il pollice e l'indice, altrimenti se lo prendi a mano aperta rischi di fletterlo e romperlo (sensazione, non so se lo rompi realmente ). Gli attacchi a baionetta fanno pena, perché o sono troppo duri o troppo molli, oltre ad essere non sempre precisi. L'interno è lucido e riflette la luce. Cinesata non troppo economica: sono il miglior compromesso tra qualità e prezzo. Sono spesso di plastica rigida come gli originali, ma non sono vellutati all'interno, sono opacizzati, ma non a livello del vellutato degli originali. Gli attacchi sono spesso precisi come gli originali e consentono un buon aggancio all'obiettivo, sia in uso che a riposo (rovesciato). Io per il 35/2 IS USM mi sono preso un cinese JJC, i migliori dopo gli originali, secondo me. Sono rimasto sorpreso per la qualità offerta da questo JJC per il 35/2 IS USM. Giorgio B. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 13:00
“ Io ho dato l'avvertenza, ma ho solo paraluce originali, per 18€ prenderei quello Canon. MrGreen „ Straquoto. Un conto è un paraluce da 60€ vs uno da 20€, un altro è per 18€ vs 5€. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 13:25
Sull'usato il 18-55 is si trova a 30 euro. Volevo solo dare un termine di paragone |
user82202 | inviato il 10 Agosto 2016 ore 13:31
Quoto giobol |
user82202 | inviato il 10 Agosto 2016 ore 13:31
Detto da uno che ha usato davvero poco i paraluce |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 13:31
“ Sull'usato il 18-55 is si trova a 30 euro. Volevo solo dare un termine di paragone „ In quel caso, risparmierei anche i 5€, farei da paraluce con la mano. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 16:31
“ trovo il prezzo dei paraluce "originali" davvero vergognoso, non è fattibile chiedere quasi 30 euro per un paraluce di plasticaccia... e da qui viene la domanda, vedo che ne esistono molti compatibili. Ma creano qualche problema alla qualità dell'immagine? „ Mi sorprende che ci siano ottiche che vengono vendute con il paraluce come optional. Che io sappia tutte e sottolineo tutte le ottiche da me comprate dal 2009 in avanti hanno il paraluce: dal più economico 18-5mm al più costoso 60-250mm hanno il paraluce. Addirittura in alcune ottiche il paraluce fa parte della struttura dell'obiettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |