| inviato il 17 Luglio 2016 ore 11:33
aiuto non riesco ad ottenere immagini nitide al 100%, chiedo a chi lo possiede ma l'OS rende? |
user47513 | inviato il 31 Luglio 2016 ore 18:20
prova con la microregolazione dell'af con la 7d2 |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 19:15
Se possibile, dovresti postare alcune immagini come esempio, in questo modo credo sia più facile capire la situazione. Comunque, a memoria ho visto alcune foto fatte con la stessa attrezzatura ed erano ottime, quindi credo sia solo una questione di taratura o altro. A parte le regolazioni da reflex, se non sbaglio con la dock sigma si possono modificare molti parametri compresa taratura autofocus e comportamento dello stesso. |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 20:25
Confermo l'uso del dock. ....ed un po di pazienza ( che io non ho ) uso la 6D ed il sigma 150-600 S. Foto nitide come vorrei ( e fatte con il canon 400 L F.5,6 ) non le ho ancora ottenute. |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 21:07
Il discorso che sta sollevando Koening75 arriva dopo una intensa discussione in mp col sottoscritto, perché anche io, nel passaggio da 7D a 7D II, ho notato un lieve peggioramento nell'accoppiata 7D II + Tamron 150-600. Foto fatte con la 7D II col Tamron a 600 mm nelle stesse condizioni in cui lo usavo sulla 7D, risultano meno nitide. La prima volta ci avevo provato in un giorno di cielo variabile, quindi il sole andava e veniva, ma la seconda volta ci ho provato all'Oasi LIPU di Racconigi con un cielo sereno, ma non ho riscontrato miglioramenti significativi. Non ho ancora capito se è determinato da un f/b focus del Tamron sulla 7D II, ma alcuni test che ho fatto lo escludono, oppure da qualche altro fenomeno (in un altro topic, c'è chi ha affermato che nella 7D II Canon ci ha messo lo zampino nel fare funzionare male gli obiettivi di terze parti). Le prove le ho fatte con avifauna in volo, ma sarebbe interessante provarci con lo sport, perché c'è anche chi sostiene che in questo ambito l'accoppiata funziona egregiamente. Sto seguendo ache questa interessante discussione sul micromosso: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1925738 Giorgio B. |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 22:32
appena mi arriva la nuova piastra di aggancio x la testa, rifaccio alcuni scatti e li posto, tempo 1 o 2 gg |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 13:02
Giorgio, io ti riporto la mia esperienza personale. Usavo la 6D con il 200L F.2,8 moltiplicato 2x con risultati mediocri. Un collega mi ha fatto provare il 400L f.5,6. ( su 7D) ...decisamente meglio(ma lente vecchiotta). Ho allora voluto comperare il Sigma S 150-600. Da allora solo "delusioni" Peso, nitidezza, dock, niente mi quadra. Non sono nella posizione di volermene liberare però, se prima pensavo al Sigma 50 Art, adesso ci sto lontano. In questi giorni dovrei iniziare le ferie e magari un'oretta la dedico alla taratura del Sigma. Ma..... Possibile che una lente da milleecinquecentoeuri sia così complicata? Veramente penso che Canon su lenti di terzi ci metta lo zampino !!!!!! |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 13:19
Prendi il 100-400ISII. |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 14:02
“ Veramente penso che Canon su lenti di terzi ci metta lo zampino !!!!!! „ Nei primi anni '90, mi sono trovato a dover installare delle schede di rete su dei computer IBM originali. Erano delle 3Com, un marchio molto blasonato a quei tempi. Non funzionavano. Allora acquistammo delle schede di rete originali IBM, che erano prodotte da 3Com per conto di IBM. Costavano tre volte di più, ma funzionavano. A distanza di trent'anni pare che poco o nulla sia cambiato. “ Prendi il 100-400ISII. „ Quella è la meta, ma mancano i soldi e non posso fare le rate. Se poi nel frattempo Canon si decide sul 200-600.... Giorgio B. |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 14:06
@Lucio Pegoraro, costui con la 7D II ed il Sigma ci ottiene buoni risultati. Il suo segreto? Imposta fisso 1250 ISO, f/9 e scatta con tempi da F1 (me l'ha detto su FB ). Da provare. |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 14:49
“ Se poi nel frattempo Canon si decide sul 200-600.... „ Ancora non si capisce se sarà una lente L o meno. Se sarà L costerà un botto, ma ne venderanno a vagonate in ogni caso...cannibalizzerebbe metà line-up dei tele...ci credo poco! |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 15:00
Però costringerebbe Tamron e Sigma a progettare dei 250-750 (3x) o 200-800 (4x).  |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 22:17
Beh... Ti dirò Giorgio, io mio standard è a F8, 1/800 o 1/1000, ISO .....auto. (Con il 600 e' un bel tiro ma il pelo delle marmotte è sempre smorto! ) |
user47513 | inviato il 01 Agosto 2016 ore 22:28
Secondo me Giorgio fai prima a trovare i soldi o a fare le rate per il 100/400 II, piuttosto che aspettare che esca il 200/600 ... ( che secondo me non uscira' mai..a meno che non vada a sostituire il 200/400 attuale, ma a quel punto costerebbe come una clio nuova...) non ce la vedo canon a "piegarsi" alle esigenze degli amatori come noi.... con l'uscita del 100/400 II secondo me siamo a posto per almeno 15 anni su quel fronte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |